Io la conoscevo bene
Federica De Paolis
(Italia/Francia/RFT 1965, bianco e nero, 115m); regia: Antonio Pietrangeli; produzione: Turi Vasile per Ultra/Les Film du Siècle/Roxy; sceneggiatura: Ruggero [...] 1965.
C. Rispoli, Io la conoscevo bene, in "Filmcritica", n. 163, gennaio 1966.
L. Autera, Io la conoscevo bene, in "Bianco e nero", n. 1, gennaio-febbraio 1966.
F. Dorigo, Io la conoscevo bene, in "Cineforum", n. 52, febbraio 1966.
P. Valmarana ...
Leggi Tutto
Tirez sur le pianiste
Daniela Angelucci
(Francia 1960, Tirate sul pianista, bianco e nero, 85m); regia: François Truffaut; produzione: Les Films de la Pleiade; soggetto: dal romanzo Down there di David [...] un cult negli Stati Uniti. Il film, infatti, si presenta come un noir, con tutti gli elementi del b-movie americano – il bianco e nero, il buio, la pioggia, le sparatorie e gli inseguimenti –, ma già dalle prime scene è evidente che siamo di fronte ...
Leggi Tutto
Suna no onna
Dario Tomasi
(Giappone 1964, La donna di sabbia, bianco e nero, 123m); regia: Teshigahara Hiroshi; produzione: Teshigahara Hiroshi; sceneggiatura: Abe Kōbō dal suo omonimo romanzo; fotografia: [...] Okada Eiji (l'uomo), Kishida Kyōko (la donna).
Bibliografia
E.G. Laura, Cannes '64: un Bergman giapponese e le ricerche di Demy, in "Bianco e nero", n. 4-5, aprile-maggio 1964.
Ch.A. Butler, Woman in the Dunes, in "Films in review", n. 10, December ...
Leggi Tutto
The Iron Horse
Edward Buscombe
(USA 1924, Il cavallo d'acciaio, bianco e nero, 133m a 20 fps); regia: John Ford; produzione: John Ford per Fox Film Corporation; soggetto: Charles Kenyon, John Russell; [...] di portare il suo rampollo nel West. Durante il viaggio l'uomo viene ucciso da un gruppo di indiani guidati da un traditore bianco a cui mancano due dita della mano, mentre Davy riesce a sfuggire all'agguato. Gli anni passano e nel 1862 Lincoln ...
Leggi Tutto
KNIAZNIN, Franciszek Dyonizy
Giovanni Maver
Poeta polacco, oriundo da una famiglia bianco-russa di Vitebsk, ove nacque il 4 ottobre 1750. Morì il 25 agosto 1807 a Końskowola. Educato dai gesuiti, entrò [...] nel 1775 al servizio dei Czartoryski e vi rimase finché, intorno al 1795, gli si ottenebrò la mente.
Va ricordato soprattutto come uno degli ultimi rappresentanti della poesia cortigiana. Di Puławy, la ...
Leggi Tutto
Bhabha Homi
Bhabha 〈bàaba〉 Homi [STF] (Bombay 1901 - m. sul Monte Bianco 1966) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Bombay. ◆ [FSN] Diffusione, o scattering, di B.: è l'urto elastico elettrone-positrone, [...] la cui sezione d'urto si chiama sezione d'urto di B.: v. elettrodinamica quantistica: II 303 e ...
Leggi Tutto
LEUKOURGÒS (λευκορχός)
I. Calabi Limentani
L'artigiano che lavorava in marmo (?) bianco o in stucco, forse quello che in latino era detto albarius (v.), si trova menzionato solamente in testi epigrafici [...] dell'età greco-romana (come il verbo relativo leukourgèin, in un'unica iscrizione di Afrodisiade: C.I.G., 2749) ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] un alimento completo e indispensabile del primo periodo della vita.
Oltre al l. materno nel periodo dell’allattamento, l’uomo usa come alimento di grande pregio, anche nel resto della vita, il l. di animali, ...
Leggi Tutto
KHARTUM (arabo el-Kharṭüm; A. T., 115)
Giuseppe Stefanini
Capitale del Sudan Anglo-Egiziano, posta sulla sponda sinistra del Nilo Azzurro, non lungi dalla sua confluenza col Nilo Bianco, a 2160 km. dal [...] Cairo e a 381 m. s. m., conta 40.760 ab. prevalentemente sudanesi e arabi, con parecchi Greci, Siriani e Copti dediti al commercio, e un certo numero di funzionarî egiziani e inglesi. Il nome, che in arabo ...
Leggi Tutto
SEFĪD RŪD (A. T., 92)
Giuseppe CARACI
D In persiano "fiume bianco". È il nome con cui è conosciuto il tratto terminale del Qizil Ūzun, dopo che, ricevuto sulla destra lo Shāh Rūd (a Mängil), s'apre il [...] cammino verso il Caspio attraverso il gruppo dell'Elburs. II piccolo corso d'acqua che discendeva in origine dal pendio settentrionale di questo, finì per catturare, con erosione regressiva, il Qizil Uzun, ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...