La ragazza con la valigia
Paolo Vecchi
(Italia/Francia 1960, 1961, bianco e nero, 113m); regia: Valerio Zurlini; produzione: Maurizio Lodi Fé per Titanus/SGC; soggetto: Valerio Zurlini; sceneggiatura: [...] (Nino).
Bibliografia
M. Morandini, Un poeta d'amore, in "Le ore", 28 febbraio 1961.
M. Verdone, La ragazza con la valigia, in "Bianco e nero", n. 2-3, febbraio-marzo 1961.
E. Bruno, La ragazza con la valigia, in "Filmcritica", n. 106-107, marzo 1961 ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore (Firenze 1246-47 circa - ivi 1324). Guelfo bianco, partecipò attivamente all'amministrazione del Comune: fu tra l'altro due volte priore, nel 1289, quando si ebbe la vittoria [...] di Campaldino, e nel 1301, al momento dell'ingresso in Firenze, come paciere, di Carlo di Valois, del quale egli ebbe a sperimentare dolorosamente la malafede (evitò l'esilio fruendo di una disposizione ...
Leggi Tutto
City Lights
Anna Fiaccarini
(USA 1927-31, 1931, Luci della città, bianco e nero, 87m); regia: Charlie Chaplin; produzione: Charlie Chaplin; sceneggiatura: Charlie Chaplin; fotografia: Roland Totheroh; [...] sua mano, riconosce nel vagabondo il suo benefattore.
Sollevato il drappo inaugurale, una figura nera si staglia sul marmo bianco: il vagabondo tenta di dormire rannicchiato nel grembo della statua dedicata a 'Pace e Prosperità'. La prima apparizione ...
Leggi Tutto
The Wedding March
Rinaldo Censi
(USA 1926-27, 1928, Sinfonia nuziale, bianco e nero/colore, 118m a 24 fps); regia: Erich von Stroheim; produzione: P.A. Powers per Paramount Famous Lasky; sceneggiatura: [...] nero al collo. Allo sguardo di von Stroheim ella risponde sedotta e intimidita, abbassando il capo, lasciando che sia il suo cappello bianco a riempire l'inquadratura. È lo stesso gesto che torna alla fine del film, mentre Nicki si allontana verso la ...
Leggi Tutto
Zéro de conduite
Rinaldo Censi
(Francia 1932, 1933, Zero in condotta, bianco e nero, 47m); regia: Jean Vigo; produzione: Jean-Louis Nounez per Argui; sceneggiatura: Jean Vigo; fotografia: Boris Kaufman; [...] , inafferrabili, mostri e guardiani paradossali dell'infanzia. Il nero degli abiti dei sorveglianti, il grigio di M. Huguet, il bianco delle camicie da notte degli allievi; poi una bandiera nera issata sul tetto del collegio, una pioggia di piume d ...
Leggi Tutto
Casque d'or
Leopoldo Santovincenzo
(Francia 1951, 1952, Casco d'oro, bianco e nero, 95m); regia: Jacques Becker; produzione: Raymond Hakim, Robert Hakim per Speva; sceneggiatura: Jacques Becker, Jacques [...] , juin 1952.
L. Anderson, Casque d'or, in "Sight & Sound", n. 2, October-December 1952.
N. Ghelli, Casque d'or, in "Bianco e nero", n. 12, dicembre 1955.
Anonimo, Casco d'oro, in "Cinema nuovo", n. 76, 10 febbraio 1956.
L. Chiarini, Panorama del ...
Leggi Tutto
Rocco e i suoi fratelli
Flavio Santi
(Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 180m); regia: Luchino Visconti; produzione: Goffredo Lombardo per Titanus/Les Films Marceau; soggetto: Luchino Visconti, [...] : il campo lungo e le panoramiche per i desolati scenari urbani, la stazione centrale, le rive dell'Idroscalo; un intenso bianco e nero, quasi a voler visualizzare il fronteggiarsi tra bene e male; il ricorso a un montaggio che alterna a contrasto ...
Leggi Tutto
Der Kongress tanzt
Piero Pruzzo
(Germania 1931, Il Congresso si diverte, bianco e nero, 101m); regia: Eric Charell; produzione: Erich Pommer per UFA; sceneggiatura: Norbert Falk, Robert Liebmann; fotografia: [...] e non serva, dell'espressione, in "Cinema", n. 107, 15 aprile 1953.
M. Gromo, F. Sacchi et al., Der Kongress tanzt, in "Bianco e nero", n. 8-10, agosto-ottobre 1959.
M. Vernhes, Paris 1930: l'Allemagne chante et danse, in "Cinéma 74", n. 189, juillet ...
Leggi Tutto
Judgment at Nuremberg
Claudio G. Fava
(USA 1961, Vincitori e vinti, bianco e nero, 178m); regia: Stanley Kramer; produzione: Stanley Kramer per Roxlom/United Artists; sceneggiatura: Abby Mann, dal suo [...] 18, 1961.
J. Gillet, Judgment at Nuremberg, in "Sight & Sound", n. 1, Winter 1961/62.
F. Di Giammatteo, Judgment at Nuremberg, in "Bianco e nero", n. 1, gennaio 1962.
P. Baker, Judgment at Nurem-berg, in "Films and filming", n. 4, January 1962.
L ...
Leggi Tutto
Les bonnes femmes
Jean Douchet
(Francia/Italia 1959, 1960, Donne facili, bianco e nero, 104m); regia: Claude Chabrol; produzione: Robert Hakim, Raymond Hakim per Paris Films/Panitalia; soggetto: Claude [...] ", n. 328, May 1961.
G. Gow, Les bonnes femmes, in "Films and Filming", n. 8, May 1961.
M. Morandini, Les bonnes femmes, in "Bianco e nero", n. 10, ottobre 1964.
R. Wood, M. Walker, Claude Chabrol, London 1970.
A. Viganò, Claude Chabrol, Recco 1997. ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...