Le sang des bêtes
Vincent Pinel
(Francia 1948, 1949, bianco e nero, 22m); regia: Georges Franju; produzione: Paul Legros per Forces et Voix de France; sceneggiatura: Georges Franju; commento: Jean Painlevé; [...] il lavoro di precisione dei professionisti. Uno di loro appoggia una pistola a percussione tra gli occhi di un cavallo bianco che, folgorato, si accascia con le zampe ripiegate, abbandonando la vita con un'ultima ridicola riverenza. Un altro squarta ...
Leggi Tutto
8 1/2
Mario Sesti
(Italia/Francia 1962, 1963, bianco e nero, 138m); regia: Federico Fellini; produzione: Angelo Rizzoli per Cineriz/Francinex; soggetto: Ennio Flaiano, Federico Fellini; sceneggiatura: [...] mette al servizio dell'inquadratura una sorprendente estenuazione grafica di ambienti e abiti (questi ultimi variazioni continue, in bianco e nero, dello stesso modello per ciascun personaggio); l'autore delle musiche, Nino Rota, compone temi che ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a S. Giovanni Bianco, in Val Brembana, nel 1609, morto nel 1679 a Bergamo, dove visse quasi sempre. Studiò da sé il disegno; poi si mise con Daniele Crespi che allora (1629) affrescava la [...] Certosa di Garegnano: sono assai evidenti gl'influssi della scuola milanese, come pure talvolta quelli della bolognese, del Guercino segnatamente. Soggiornò alcun tempo anche a Venezia, dove si trattenne ...
Leggi Tutto
alba
alba [Der. del f. alba del lat. albus "bianco", per lo schiarirsi del cielo] [ASF] La fase di passaggio dalla notte al giorno, in cui si manifesta un progressivo chiarore del cielo, prima del sorgere [...] del Sole: è il crepuscolo mattutino. Per l'istante d'inizio e di fine (sorgere del Sole) → giorno ...
Leggi Tutto
candela
candéla [Der. del lat. candela, da candere "essere bianco, splendere"] [MTR] [OTT] Unità di misura fotometrica dell'intensità luminosa, pari al-l'intensità luminosa, in una data direzione, di [...] una sorgente che emette una radiazione monocromatica di frequenza 5.40 1014 Hz, la cui intensità radiante nella stessa direzione è 1/683 W/sr; simb. cd; è fra le unità fondamentali SI e il suo campione ...
Leggi Tutto
Tōkyō monogatari
Dario Tomasi
(Giappone 1953, Viaggio a Tokyo, bianco e nero, 135m); regia: Ozu Yasujirō; produzione: Yamamotō Takeshi per Shōchiku; sceneggiatura: Noda Kōgo, Ozu Yasujirō; fotografia: [...] Astuta Yōharu; scenografia: Hamada Tatsuo; montaggio: Hamamura Yoshiyasu; musica: Saitō Kōjun.
Un'anziana coppia, Shōkichi e Tomi, si reca a To-kyo, dalla lontana Onomichi, per far visita ai figli Kōichi ...
Leggi Tutto
María Candelaria
Marcelo Panozzo
(Messico 1943, La vergine indiana, bianco e nero, 101m); regia: Emilio Fernández; produzione: Agustín J. Fink per Film Mundiales; soggetto: Emilio Fernández; sceneggiatura: [...] Emilio Fernández, Mauricio Magdaleno; fotografia: Gabriel Figueroa; montaggio: Gloria Schoemann; scenografia: Jorge Fernández; costumi: Armando Valdés Peza; musica: Francisco Domínguez.
Nel 1909, nella ...
Leggi Tutto
Pasażerka
Paolo Vecchi
(Polonia 1961-63, 1963, La passeggera, bianco e nero, 60m); regia: Andrzej Munk (completata da Witold Lesiewicz); commento: Wiktor Woroszylski; produzione: Wilhelm Hollender per [...] Kamera/WFF w Łódźi; soggetto: dal radiodramma Pasażerka z kabiny 45 di Zofia Posmysz-Piasecka; sceneggiatura: Zofia Posmysz-Piasecka, Andrzej Munk, Andrzej Brzozowski, Jerzy Andrzejewski; fotografia: Krzysztof ...
Leggi Tutto
The Cheat
Peter von Bagh
(USA 1915, I prevaricatori, bianco e nero, 52m a 20 fps); regia: Cecil B. DeMille; produzione: Cecil B. DeMille per Jesse L. Lasky Feature Play; sceneggiatura: Hector Turnbull, [...] Jeanie McPherson; fotografia: Alvin Wyckoff; scenografia: Wilfred Buckland.
Edith Hardy, signora del bel mondo newyorkese, gioca a Wall Street i fondi di un'associazione benefica di cui è tesoriera, e ...
Leggi Tutto
La dolce vita
Leopoldo Santovincenzo
(Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 178m); regia: Federico Fellini; produzione: Giuseppe Amato per Ria-ma/Pathé/Gray; soggetto: Federico Fellini, Tullio Pinelli, [...] ; scenografia e costumi: Piero Gherardi; musica: Nino Rota.
Un elicottero trasporta nel cielo di Roma una grande statua bianca di Cristo Lavoratore. Al seguito, il giornalista scandalistico Marcello Rubini e il fotografo Paparazzo. In un night club ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...