Cronaca di un amore
Rinaldo Censi
(Italia 1950, bianco e nero, 110m); regia: Michelangelo Antonioni; produzione: Franco Villani per Fincine; soggetto: Michelangelo Antonioni; sceneggiatura: Michelangelo [...] , Milano 1978.
E. Bruno, Cronaca d'un amore, in "Filmcritica" n. 2, gennaio 1951.
F. Di Giammatteo, Cronaca di un amore, in "Bianco e nero", n. 4, aprile 1951.
R. Tailleur, Chronique d'un amour, in "Positif", n. 30, juillet 1959.
N. Burch, Praxis du ...
Leggi Tutto
Vivement dimanche!
Daniela Angelucci
(Francia 1983, Finalmente domenica!, bianco e nero, 111m); regia: François Truffaut; produzione: Films A2, Les Films du Carrosse, Soprofilms; soggetto: dal romanzo [...] alla fine, ha tutte le parvenze stilistiche di un B-movie degli anni Quaranta. In primo luogo, è girato in bianco e nero – decisione coraggiosa che il regista aveva dovuto difendere con la casa di produzione –, è ambientato prevalentemente di notte ...
Leggi Tutto
Raging Bull
Serafino Murri
(USA 1980, Toro scatenato, bianco e nero/colore, 129m); regia: Martin Scorsese; produzione: Irwin Winkler, Robert Chartoff; soggetto: dall'autobiografia Raging Bull, My Story [...] ellissi cronologiche e talvolta sintetizza anni e combattimenti in pochi fotogrammi. A esso fa da eco la contrastata fotografia in bianco e nero di Michael Chapman, che diviene a colori solo nei filmini 'familiari' in 8 mm, dove la descrizione delle ...
Leggi Tutto
The Wind
Mario Sesti
(USA 1928, Il vento, bianco e nero, 81m a 22 fps); regia: Victor Seastrom [Victor Sjöström]; produzione: MGM; soggetto: dall'omonimo romanzo di Dorothy Scarborough; sceneggiatura: [...] dura vita, in una misera casa di legno costantemente sferzata dal vento. Unica condizione: quel matrimonio improvvisato dovrà restare bianco, e Letty respinge con tenacia gli assalti appassionati del marito. Quindi Lige parte, per andare a caccia di ...
Leggi Tutto
Comizi d'amore
Giacomo Manzoli
(Italia 1963, 1964, bianco e nero, 92m); regia: Pier Paolo Pasolini; produzione: Alfredo Bini per Arco Film; sceneggiatura: Pier Paolo Pasolini; fotografia: Mario Bernardo, [...] ", n. 158, giugno 1965.
L. Pellizzari, Comizi d'amore, in "Cinema nuovo", n. 176, agosto 1965.
M. Verdone, Comizi d'amore, in "Bianco e nero", n. 3, marzo 1966.
Le regole di un'illusione, a cura di L. Betti, M. Gulinucci, Roma 1991, in partic. P.P ...
Leggi Tutto
Noi vivi ‒ Addio Kira
Piero Pruzzo
(Italia 1942, bianco e nero, Noi vivi 94m, Addio Kira 96m); regia: Goffredo Alessandrini; produzione: Franco Magli per Scalera/Era; soggetto: dal romanzo We the Living [...] GPU), Gina Sammarco (Tonia), Gero Zambuto (Alexei Argounov), Raf Vallone (marinaio).
Bibliografia
A. Pietrangeli, La mostra veneziana, in "Bianco e nero", n. 9, settembre 1942.
F. Pasinetti, I film della mostra di Venezia, in "Cinema", n. 150, 5 ...
Leggi Tutto
L'avventura
Rinaldo Censi
(Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 140m); regia: Michelangelo Antonioni; produzione: Cino Del Duca/ Société Cinématographique Lyre; soggetto: Michelangelo Antonioni; [...] di fondi), logistiche (il film viene interrotto per mesi, Antonioni resta fermo con la troupe sullo scoglio di Lisca Bianca per giorni, senza mezzi di sussistenza), meteorologiche (mare in tempesta, trombe d'aria) e infine censorie, L'avventura si ...
Leggi Tutto
La caza
Miguel Marías
(Spagna 1966, La caccia, bianco e nero, 93m); regia: Carlos Saura; produzione: Elías Querejeta; sceneggiatura: Carlos Saura, Angelino Fons; fotografia: Luis Cuadrado; montaggio: [...] anniversario), ciò che resta della Caza è il suo aspetto più fisico, l'asprezza visiva dovuta a un bianco e nero assolato e implacabile, e l'inedita ambientazione in scenari naturali, con sequenze realizzate quasi totalmente in esterni ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] mesi dopo, il 15 febbraio 1506, di carnevale, 400 dei suoi fanti, vestiti di un "farsetto bianco, un paio di calze alla divisa bianche e rosse, e una berretta bianca, e le scarpette, e un petto di ferro e le lance e a chi scoppietti" già sfilavano ...
Leggi Tutto
Genere di Zecche (Ixodina) istituito da P. A. Latreille (Mag. encyclop., IV, p. 15, 1795), che per primo distinse le Zecche in Argas e Ixodes. Argas, insieme con Ornithodorus, costituisce oggi la famiglia Argasidae (v. Canestrini, in Atti Istituto veneto, XXXVIII, 1891, p. 720), zecche riconoscibili dall'integumento interamente coriaceo, dall'apparato boccale infero (nell'adulto), dalla posizione degli ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...