neutrofilo
Globulo bianco del sangue con funzioni fagocitarie. I n. sono circa il 60÷70% dei globuli bianchi circolanti; vengono facilmente identificati per le loro caratteristiche di colorazione al [...] microscopio ottico e in tal modo si differenziano sia dagli eosinofili che dai basofili. Sono cellule polimorfonucleate dotate di numerosi granuli citoplasmatici, mature e quindi non più in grado di differenziarsi, ...
Leggi Tutto
granulocito
Leucocito, o globulo bianco del sangue, caratterizzato dalla presenza di granulazioni specifiche, cioè neutrofile, eosinofile o basofile, nel citoplasma, e dall’aspetto irregolare, lobato, [...] del nucleo. Interviene nei processi di difesa dell’organismo in quanto, nei fenomeni infiammatori, migra dai vasi sanguigni nel tessuto connettivo, assumendo proprietà ameboidi o fagocitarie: è chiamato ...
Leggi Tutto
Custoza DOP (Bianco di Custoza DOP)
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Verona, nella regione Veneto. Le tipologie di vino sono bianco, spumante e [...] da uve dei vitigni Trebbiano toscano, Garganega, Trebbianello, Bianca Fernanda, Malvasia, Riesling italico, Pinot bianco, Chardonnay e Manzoni Bianco.
Per approfondire
Scheda prodotto: Custoza DOP (Bianco di Custoza DOP) (fonte: www.qualigeo.eu)
A ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,93; metallo bianco-grigio di aspetto simile al ferro, ma più duro e più fragile, fonde a 1245 °C, bolle a 1962 °C, ha densità [...] di colore rosa pallido; se precipitato da soluzioni contenenti Mn2+ (per es., aggiungendo carbonato sodico) il prodotto è quasi bianco. Si decompone liberando CO2 a temperatura intorno a 100 °C. Solubile negli acidi diluiti, non si scioglie in acqua ...
Leggi Tutto
TELL
V. Bianco
Il prolungato insediamento dell'uomo in un luogo genera, nel corso del tempo, l'accumularsi in strati sovrapposti delle successive rovine e ricostruzioni dell'abitato, la formazione di [...] una collina artificiale la quale, in arabo, prende il nome di tell (che significa appunto collina, cumulo). Questo termine generico è stato adottato convenzionalmente per indicare quei cumuli che costituiscono ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,09, di cui sono noti 6 isotopi stabili (numero di massa 190, 192, 194, 195, 196, 198); densità 21,45 g/cm3, punto di fusione 1772 °C.
Caratteri [...] generali
Il p. è un metallo bianco, lucente, duttile e malleabile. In natura è generalmente associato ad altri metalli del suo gruppo (rutenio, rodio, palladio, osmio e iridio), al ferro e al rame e, qualche volta, a piccole quantità di oro, nichel, ...
Leggi Tutto
CASTELLIERE
V. Bianco
Nome dato a villaggi preistorici fortificati, posti su alture isolate o su sproni. Tale denominazione si applica più propriamente agli abitati di questo tipo molto diffusi sugli [...] altipiani carsici e dell'Istria, dove se ne trovano già nella prima Età del Bronzo ed ancora fino alla conquista romana. Il nome è stato esteso a stazioni similari in altre regioni d'Italia (Venezie, Liguria, ...
Leggi Tutto
ingegneria simultanea
Lucio Bianco
Traduzione della locuzione inglese concurrent engineering che indica un approccio all’ingegneria della produzione diverso da quello tradizionale. Tipicamente, nell’ingegneria [...] tradizionale un progetto si configura come una catena costituita da varie fasi, le cui attività implicano un trasferimento sequenziale di informazioni tra gli attori coinvolti a partire dall’ideatore dell’oggetto ...
Leggi Tutto
EPINETRON (ἐπίνητρον)
V. Bianco
Strumento per filare la lana a forma di cilindro cavo, con un'apertura longitudinale sul fianco, e chiuso ad una delle estremità. Il termine di e., sinonimo di ònos (ὄνος), [...] e la sua funzione erano già documentati dalle fonti antiche (Poll., vii, 32 e x, 125; Hesych., s. v. epinetron, e s. v. onos; Etym. M., 362/20); ma gli epìnetra in ceramica dipinta e spesso anche adorni ...
Leggi Tutto
BONAZZI, Benedetto
Gerardo Bianco
Nacque a Marigliano, il 12 ottobre 1840, dal conte Nicola, che era barone di Sannicandro e patrizio di Bari, e da Adelaide Sorrentino, dei baroni di Pomigliano. Secondogenito [...] di sei figli, fu inviato, a sette anni, allo studentato benedettino della SS. Trinità di Cava dei Tirreni e ivi, il 6 nov. 1849, entrò a far parte della comunità claustrale. Pronunciò la professione di ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...