LEUCOMA (dal gr. λευκός "bianco")
Giuseppe Ovio
Opacita cicatriziale della cornea, di colorito più o meno biancheggiante, per lo più esito di soluzioni di continuo (ulceri, ferite) suppurate. È indelebile, [...] se pure col tempo può lievemente restringersi. Se, in seguito a una perforazione della cornea, avviene il prolasso dell'iride, il processo guarisce con una cicatrice che interessa la cornea e l'iride, ...
Leggi Tutto
LEUCORREA (dal gr. λευκός "bianco" e ῥέω "scorro")
Giuseppe Mariani
Sinonimo di .fluor, a significare ogni aumento delle secrezioni sieromucose delle varie sezioni dei genitali femminili (uterina, cervicale, [...] vaginale), soprattutto in relazione con cause generali.
Qneste sono da ricercarsi, sia in disturbi meccanici del circolo addominale (stitichezza, stasi venosa e linfatica di varia origine), sia in disturbi ...
Leggi Tutto
LEUCOPLACHIA (dal gr. λευκός "bianco" e πλάξ "tavola, placca")
Leonardo Martinotti
Processo morboso abbastanza frequente alla mucosa della bocca, più raro a quella dei genitali; occupa di predilezione [...] .
Inizialmente la lesione appare in forma di chiazze rosee o rosse con tinta opalina, che in seguito si fanno lisce, bianche, talvolta con tonalità bluastra e anche grigiastra; a un grado più elevato di sviluppo le chiazze s'ispessiscono maggiormente ...
Leggi Tutto
LEUCON (dal gr. λευκός "bianco")
Vincenzo Baldasseroni
Tipo di spugna calcarea, nella quale il corpo sacciforme, fissato al suolo per il fondo chiuso e aperto all'estremità opposta con l'osculo, ha pareti [...] assai spesse, le quali delimitano una cavità principale tappezzata da cellule epiteliali piatte (introflessione dello strato dermale). Nello spessore delle pareti, sostenute da spicole calcaree di varia ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Giovanni Battista
Giovanna Terminiello Rotondi
Esistono pochissime notizie biografiche di questo artista, vissuto verso la metà del sec. XVII e spesso erroneamente confuso con il quasi [...] grande scalone a linea curva. Sul retro del complesso esiste un pittoresco oratorio dedicato a s. Carlo, attribuito allo stesso Bianchi.
Di scarsa importanza artistica è l'altare di S. Francesco Saverio, già nella distrutta chiesa di S. Sebastiano a ...
Leggi Tutto
LEUCISCO (dal gr. λευκός "bianco")
Decio Vinciguerra
Genere di Pesci ossei del sottordine Ostariofisi, già ascritto all'ordine Fisostomi, appartenente alla famiglia dei Ciprinidi, tipico della tribù [...] Leuciscini. Hanno pinna dorsale corta opposta alle ventrali e priva di raggi ossei, come l'anale che ha da 8 a 11 raggi ramificati. Bocca priva di barbigli. Denti faringei disposti in serie semplice o ...
Leggi Tutto
LEUCEMIA (dal gr. λευκός "bianco" e αἷμα "sangue")
Adolfo Ferrata
Malattia che deve il suo nome a una particolare modificazione macroscopica del sangue che in qualche caso, per l'enorme aumento dei globuli [...] è talora intensa, spesso modica, talora manca; si descrivono anche forme leucopeniche, cioè con scarsissimi globuli bianchi immaturi. Le variazioni qualitative sono costanti: consistono nella presenza di cellule indifferenziate accanto a cellule ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Salvatore
Silvano Colombo
Della nobile famiglia dei Bianchi, nacque a Velate (Varese) il 24 maggio 1653 da Giorgio e da Taddea Ordea, come risulta dal Libro... B, conservato nell'Archivio [...] nel Museo e in parte nella chiesa di S. Pietro in Consavia, che il Bosio riferisce al B., sono probabilmente opera di Federico Bianchi. Nel 1689 il B. è di nuovo a Torino, occupato nel palazzo reale (Schede Vesme, I, p. 138).
Nel 1692 è operoso a ...
Leggi Tutto
LEUCITE (dal gr. λεικός "bianco"), sinonimo Anfigene (dal gr. ἀμϕί "da ambo le parti" e rad. γεν- "generare")
Federico Millosevich
Metasilicato di potassio e di alluminio K2Al2Si4O12 della composizione [...] perfettamente fresco la leucite è trasparente, incolora, con lucentezza vitrea e talora grassa sulle superficie di frattura; più spesso è opaca, bianca o gialliccia o grigiastra; ha durezza da 51/2 a 6, peso specifico da 2,45 a 4,50, sfaldatura, o ...
Leggi Tutto
BIANCHI (de Bianchi, Bianco, de Blanchis), Pietro (Pier) Antonio
**
Nacque a Venezia circa il 1540. La prima notizia della sua attività di compositore è data nel 1572 dalla stampa del Primo libro delle [...] Höfen in Innsbruch und Graz, in Studien zur Musikwissenschaft, 21 (1934), pp. 29, 30, 31; H. Federhofer, P. A. Bianco und seine Vorgänger Andreas Zweiller und Pietro Ragno an der Grazer Hofkapelle, in Kirchenmusikalisches Jahrbuch, 38 (1954), pp. 55 ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...