Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare posizione geopolitica dell’Australia, nel cuore dell’Oceano Pacifico e politicamente al centro tra sud-est asiatico e continente [...] di minerali dall’alto valore commerciale. Di;spone, ad esempio, di vaste riserve dipiombo (il 13% del totale delle riserve mondiali), di ferro (12%), di bauxite (11%) e di L’assunto strategico del ‘Libro bianco’ (intitolato Defending Australia in the ...
Leggi Tutto
RHODESIA (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704)
Carlo DELLA VALLE – Carlo GIGLIO
L'avvenimento più importante delle due Rhodesie (v. oltre) è stata la costituzione (1° agosto 1953) della Federazione della [...] da un'Assemblea federale di 35 membri, dei quali 26 bianchi e poi 6 africani e 1 bianco eletti in rappresentanza degli t di rame, 37.500 t di manganese, 30.000 t di zinco, 15.000 t dipiombo, 3540 t di cobalto, 1770 q di argento e 1025 kg di oro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ) e veneziani (Sebastiano del Piombo), accogliendo esperienze tanto diverse in di L. Cagnola a Milano, gli interventi a Genova di C. Barabino, a Torino di F. Bonsignore, le opere di A. Niccolini e P. Bianchi a Napoli, di P. Poccianti in Toscana, di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] Courmayeur italiana, il massiccio del Monte Bianco, 4807 m); i Pirenei costituiscono un di ghisa e di acciaio, nonché di zinco, piombo, stagno di fonderia (attorno al decimo posto nel mondo per ciascuno di questi metalli). Sono presenti giacimenti di ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] sono le fosse: centroafricana, che va dal Golfo di Sofala al Nilo Bianco, ed estafricana, che comincia a O del Kilimangiaro il 10% del petrolio, l’8,5% del ferro, e ancora piombo, stagno, zinco, uranio, carbone, gas naturale e altri minerali. Tale ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] a E e infine a N, formano una ghirlanda di circa 10.000 km con alcune delle isole più vaste (Ursus arctos) e l’orso bianco (Thalarctos maritimus), oltre al lupo il rame (Indonesia, Cina, Kazakistan), il piombo (Cina: quasi un terzo del totale), lo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] altopiani meridionali, aree di elezione dell’insediamento bianco in età coloniale e delle colture di piantagione.
Il quadro , cadmio, zinco, piombo, stagno, tungsteno. Le attività secondarie, a parte le industrie di prima trasformazione dei minerali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] di Copperbelt e costituiscono un prolungamento dei giacimenti minerari del Katanga (Repubblica Democratica del Congo). Oltre al rame si estraggono manganese, carbone, cadmio, zinco, piombo con gli esponenti del ‘«potere bianco’. Sul piano interno, dal ...
Leggi Tutto
Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia del Nord e per il resto con [...] continentale, corrispondente agli alti bacini del Drin Bianco e di alcuni tributari della Morava.
Nel 1996, piombo, zinco) e l’esistenza di un discreto settore industriale (lavorazione dei minerali e industria chimica: fabbriche di superfosfati di ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264; App. II, 11, p. 756)
Angelo Maria RIPELLINO
Manfredo Vanni
La Repubblica Federale Socialista Sovietica Russa (RSFSR), che è di gran lunga la più grande ed importante delle 15 repubbliche [...] compie negli stabilimenti di Krasnoufimsk (bauxite degli Urali). A Čeljabinsk si lavorano il piombo e lo zinco di Emmanuel Kazakevič, su un gruppo di esploratori che muoiono nell'adempimento della loro missione; Belaja bereza ("La betulla bianca") di ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...