MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] e ghiere, dove un vivace effetto di policromia è generato dall'alternanza dei laterizi al bianco dei cunei e delle colonnette marmoree ( cimiteri suburbani di Roma. Ancora ascrivibili alla devozione teodolindea sono sedici ampolle in piombo e stagno ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] ; padiglione del piombo e dello zinco per la Montecatini alla Mostra autarchica del minerale italiano, con G. Minoletti e G. Palanti (Roma, 1938); modelli di mobili per il Wohnbedarf di Zurigo (1940); mostra di Scipione e del "Bianco e nero" alla ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] elementi decorativi: numerose cornici sono in marmo bianco e i capitelli sono scolpiti con motivi è senz'altro da ricordare un piccolo candeliere in piombo, ornato da figure di dame e cavalieri stilizzate in forme geometriche, databile intorno ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] di s. Bernardo, allogatagli il 18 novembre per la cappella di Benedetto da Rovezzano, con decorazioni in terracotta di Benedetto Buglioni, fatta erigere da Bernardo del Bianco da Mariano Fetti, frate del Piombo e converso dei domenicani presso S ...
Leggi Tutto
scultura
Simona Rinaldi
Forme e figure in rilievo
In quanto lavorazione di materiali come marmo e bronzo, per molto tempo la scultura è stata ritenuta frutto di un’altissima abilità artigianale, piuttosto [...] della Robbia. Le sue famose ceramiche invetriate, con figure in bianco lucido su fondi azzurri, erano ottenute applicando dopo la modellazione una vernice composta da silice (piombo e ossido di stagno) che rendeva i colori lucidi e indelebili.
La ...
Leggi Tutto
BUGIARDINI, Giuliano
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Piero di Simone di Giovanni, nacque a Firenze il 29 gennaio 1476 (stile comune) e imparò l'arte nelle botteghe di Domenico del Ghirlandaio (1485-89) [...] Cybo (Roma, Galleria Corsini), e il ritratto di Clemente VII di Sebastiano del Piombo.
Nel 1508 il B. venne chiamato a Roma col Bambino e s. Giovannino, tondo (Genova, Palazzo Bianco), Madonna col Bambino (Firenze, Museo Bardini), Madonna col ...
Leggi Tutto
CAFFIERI (Cafiero?), Filippo (Philippe), il Vecchio
François Bercé
Figlio di Daniele (ingegnere pontificio nato a Sorrento nel 1603 e morto nel 1639), nacque a Roma nel 1634. Non si sa dove ricevette [...] , eseguì otto porte dipinte in bianco, con decorazioni dorate: ne esistono ancora due di accesso ai grandi appartamenti. Nel 1676 e delle finestre dei grandi appartamenti, poi eseguì in piombo e stagno i capitelli delle colonne della cappella (si ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] luci sfolgorano al calor bianco e i fantastici passaggi cangianti giustappongono le tinte al di fuori da ogni criterio i cartoni necessari, lasciò che fosse l’amico Sebastiano del Piombo a curare la preparazione della parete, per cui furono allestiti ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Torino 1938 - ivi 2018). Nei suoi lavori è costante il dialogo, la tensione tra supporto e pittura (spazio virtuale e spazio reale), così come la poetica del frammento. G. utilizza vernice [...] sostanza che ha la consistenza del velluto), piombo e antimonio, in macchie o sottili di belle arti di Torino (1960) e ha iniziato il suo percorso di ricerca con dipinti nei quali frammenti di immagini (paesaggi, figure) fluttuano sul fondo bianco ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di Vipiteno si trovano minerali di zinco, piombo, rame e ferro: fino al 1931 era in attività la miniera di zinco di S. Martino di Monteneve a oltre 2300 m. di altezza. Minerali di Andreina Borelli; per Fiume, E. Bianchi; per Gorizia, Fabio Galliussi; ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...