Elemento chimico di numero atomico 83, simbolo Bi, peso atomico 209,00 appartenente al 5° gruppo del sistema periodico (sottogruppo dell’azoto, fosforo, antimonio, arsenico).
Caratteristiche
In natura [...] ) allo stato nativo, di colore bianco argenteo, romboedrico, raramente in cristalli, di solito massiccio, granulare, bismutite ecc.) e anche, come costituente minore, in minerali di rame, piombo e stagno.
Ha un aspetto simile a quello dell’antimonio ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] e della cultura, a cura di W. Santagata, Torino 1998, pp. 169-93.
C. Garboli, Un po' prima del piombo. Il teatro in Italia negli ; R. Bianchi, Script e/o performance, Torino 1981.
Testi di e su Kantor, in Il teatro della morte, a cura di D. Bablet ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] supply in Italy, in Freight transport planning and logistics, ed. L. Bianco, A. La Bella, Heidelberg 1988, pp. 50-79.
D.F l'energia specifica doppia di quella delle batterie al piombo, sono da tempo nella fase di studio e di sviluppo per l' ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] temperatura di Curie.
3. Alcuni materiali (per esempio l'alluminio, il niobio, il piombo, ecc.) a temperature di qualche grado nere e i cui spins negativi come macchioline bianche. Supponiamo di osservare il sistema su uno schermo televisivo con ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] s'inabissò nel 1425 col suo carico di 100 tonnellate di marmo bianco e Brunelleschi fu obbligato a risarcire il su come ottenere un gradiente costante di due piedi ogni cento con l'uso dell'archipenzolo, del filo a piombo e della squadra; su come ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] del piombo-210 (²¹⁰Pb), che tra l'altro è applicabile anche alla datazione di carote di nevato e di ghiaccio. Tra i metodi di datazione agli attuali rinoceronte nero (Diceros bicornis) e bianco (Ceratotherium simum). Tra gli ippopotami, sopravvissero ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] con il potassio-argon, con l'uranio-piombo, con le tracce di fissione, che hanno assunto grandissima rilevanza in Francia, o, in Italia, all'interno del gruppo di allievi diBianchi Bandinelli, che, partendo dalle istanze che facevano da sottofondo ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] soli formati, per risparmiare sulla carta e investire in piombo per le ristampe). La sua produzione cresce vertiginosamente primo editore di Enzo Bianchi, fondatore della comunità di Bose, presso Biella, di cui pubblica nel 1972 Il corvo di Elia, ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] Bianco (1930). Al primo scalatore del Bianco (Jacques Balmat) è dedicato Balmat, il re del Monte Bianco (1934). Luis Trenker, allievo di Fanck, gira alcune pellicole di utilizza inquadrature a piombo, ralenti, alternanza di vari punti di vista sullo ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] dinastia di scultori lombardi. Lo scultore fiorentino Simone Bianco (1512-1548) rilavorò invece ritratti romani di I piombo ²⁰⁸Pb/²⁰⁶Pb nelle monete greche d'argento, rispetto al ²⁰⁷Pb/²⁰⁶Pb, hanno consentito di riconoscere diverse aree geografiche di ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...