Elemento chimico, metallo del gruppo del platino, simbolo Ir, numero atomico 77, peso atomico 192,2. Scoperto nel 1803 da S. Tennant, si trova in natura nei giacimenti platiniferi (Urali, Brasile, California, [...] è un metallo di colore bianco splendente, molto piombo ad alta temperatura. Nei suoi composti si comporta generalmente da tri- e tetravalente ma sono anche noti composti dell’i. mono-, bi-, esavalente. È usato in lega con il platino (percentuale di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] piombo tetraetile.
Negli anni 1936-1937 il combustibile ad alto numero di ottano divenne disponibile mediante il processo di marzo del 1933 i ricercatori dell'ICI ottennero un solido bianco, plasmabile come la cera, mediante la reazione dell'etilene ...
Leggi Tutto
radio 2
ràdio2 [Lat. scient. Radium, denomin. data dagli scopritori P. e M. Curie, nel 1898] [CHF] Elemento chimico, di simb. Ra, appartenente alla colonna a del II gruppo, 3° periodo (piccolo) del Sistema [...] 226Ra, radioattivo alfa con tempo di dimezzamento di circa 1600 anni); è un metallo di colore bianco, lucente; nei suoi composti si dei numeri atomico e di massa), tranne l'ultimo, il r. G, che è l'isotopo stabile del piombo con cui termina la ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...