Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] dipiombo a Orijärvi e modeste quantità di oro e argento; alcune miniere di ferro, come quelle di Pitkäranta (col vicino stabilimento metallurgico di sanguinosa guerra civile, terminata con la vittoria dei Bianchi nel 1918; nel 1919 fu proclamata la ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] , coniugandosi inoltre con i movimenti politici degli anni dipiombo. A G. vi fu anche una colonna rilevante del Rinascimento); le tipiche costruzioni medievali (con facciata a liste di marmo bianco e pietra nera) come le case Doria in piazza S ...
Leggi Tutto
Saggista, critico cinematografico, teatrale e letterario (n. Gubbio 1937). Lavorò negli anni Cinquanta e Sessanta in campo pedagogico e sociale collaborando a importanti esperienze, come quella di D. Dolci [...] , 1975), indagando la 'ricaduta' degli anni dipiombo sulla rappresentazione cinematografica (Dieci anni difficili, 1985). di uomo e di intellettuale sullo sfondo di un'Italia in mutamento; Paolo Benvenuti (2003); Alberto Sordi. L'Italia in bianco ...
Leggi Tutto
Battaglia, Letizia. - Fotografa italiana (Palermo 1935 - ivi 2022). Ha iniziato la sua carriera come fotoreporter del giornale L’Ora negli anni Settanta, e ha collaborato con diverse testate giornalistiche [...] con F. Zecchin l'agenzia "Informazione fotografica" a Palermo. Durante gli “anni dipiombo” ha documentato con i suoi scatti in bianco e nero la cronaca nera degli omicidi di mafia, ma anche la complessa realtà della sua città natale, immortalando le ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] periodo di stasi la produzione di vino è salita oltre gli 11 milioni di hl, migliorando nel contempo la qualità: i vini bianchi delle valli (Anni dipiombo). Il film, ricostruzione dei fatti di Stammheim attraverso le vicende di due sorelle di cui ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] italiana, 1989, pp. 351-65; IRSPEL, Libro bianco sull'area romana, suppl. al n. 4 di Lazio ricerche, 1990; A.-M. Seronde-Babonaux, Les molteplicità di motivi oggettivi e soggettivi. La grave crisi politica dei cosiddetti ''anni dipiombo'', ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] . 11° e le prime produzioni presentavano una vetrina monocroma ed erano prive di decorazione. C. invetriata a piombo con decorazioni in bruno scuro e verde su sfondo bianco o giallognolo veniva prodotta a Teruel, e probabilmente anche in altri centri ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] tra i manufatti lamierini e quelli fusi non consisteva tanto nella diversa composizione di rame e stagno o rame e zinco, quanto nel maggiore o minore tenore dipiombo.L'ottone era chiamato in arabo shabah - termine questo che, rispetto a ṣufr ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] (se fine è opaca), l'ocra gialla e l'orpimento. Meno trasparenti risultano il biancodi calce, il minio di ferro, il minio dipiombo, il giallo di litargirio (PbO); il vermiglione, rosso artificiale, è meno trasparente del cinabro (entrambi HgS ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] artificiali che sono gli smalti, prodotti cristallini, miscela di ossido dipiombo e di sabbia quarzosa, che si combinano in silicati con e un po' di rosso e dibianco. Questa intensità uniforme dei toni e l'assenza di sfumature rimasero anche in ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...