MATERIALI da costruzione
Luigi SANTARELLA
Leo MADDALENA
Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] roccia gabbrica con tinte scurissime punteggiate dibianco nella roccia detta diorite o granito di Anzola; oggi è molto ricercata come che spesso si usano nelle costruzioni, sono il rame, il piombo, lo zinco, lo stagno e alcune leghe come l'ottone e ...
Leggi Tutto
SAVOIA (fr. Savoie; A. T., 35-36)
Clarice Emiliani
Regione delle Alpi Occidentali, il cui nome sembra derivi da una radice sap- abete, e da essa Sapaudia e quindi Sabaudia e Savoia a significare il paese [...] nell'imponente massiccio del Monte Bianco (4807 m.) allungantesì per più di 50 km. dal colle di Balme fino a quello del , ha notevole importanza il piombo argentifero che si estrae a Plagne presso Macot. Miniere di ferro e di rame a Saint-Georges-des ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] della Marciana, col rinvenimento di notevoli mosaici figurativi bianco-neri e pavimenti policromi , Un gruppo ostiense di lottatori, in Ann. Sc. It. Atene, XXIV-XXVI (1950), p. 199 segg.; M. Floriani Squarciapino, Ostia, situla in piombo, in Not. Sc ...
Leggi Tutto
ISOSTASIA
Gino Cassinis
. Condizione di equilibrio della crosta terrestre che, secondo il significato etimologico della parola (gr. ἴσος "uguale", στάσις "posizione"), corrisponde a stati uguali nelle [...] erano molto inferiori a quelle determinate sul filo a piombo, posto nelle diverse località, dall'attrazione esercitata VI, Lipsia 1910; O. Zanotti Bianco, La gravità alla superficie del mare e l'ipotesi di Pratt, in Rivista geografica italiana, 1910 ...
Leggi Tutto
GRANATA (in sp. Granada; A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giorgio LEVI DELLA VIDA
José A. DE LUCA
* Gi. La.
Città della Spagna meridionale (Andalusia), capoluogo della provincia omonima. [...] che in una parte conserva ancora le colonne di marmo bianco, le arcate di stucco, il fregio e i modiglioni della gronda createvi dagli Arabi. Le ricchezze minerarie debbono essere considerevoli (piombo, rame, ferro, oro, argento, nitro, lignite, ecc ...
Leggi Tutto
LINGUADOCA (fr. Languedoc; A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia meridionale, confinante a E. con la Provenza e il Delfinato, a N. con il Lionese e l'Alvernia, [...] si stendono i Garrigues, alture di calcare bianco giurassico, coperte da una vegetazione di quercioli detti garrus, da cui prendono di ferro e carbone del bacino del Gard (Alès) e a piccoli giacimenti di rame e piombo nell'Aude e nell'Hérault, di ...
Leggi Tutto
TARANTASIA (fr. Tarentaise o Tarantaise; A.T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Armando TALLONE
Regione alpina della Francia sud-orientale comprendente l'alto bacino dell'Isère, affluente di sinistra del Rodano. [...] , gli ortaggi. Il sottosuolo è ricco di numerosi minerali (ferro spatico, piombo argentifero, rame, carbone), poco sfruttati però del dipartimento del Monte Bianco, e ritornò con gli altri stati ai Sabaudi col trattato di Vienna. Il plebiscito del ...
Leggi Tutto
GERMANIO
Guido Carobbi
. Elemento chimico con simbolo Ge, numero atomico 32, peso atomico 72,60. Fu scoperto da C. Winkler nel 1886 nell'argirodite (solfuro di argento e germanio) e da lui isolato. [...] con carbone, con cianuro potassico o con alluminio o anche per elettrolisi in un bagno di criolite fusa.
Il germanio metallico è bianco grigiastro, fragilissimo, con splendore metallico; cristallizza nel sistema cubico; fonde a 958,5°, ha una ...
Leggi Tutto
OSMIO
Italo BELLUCCI
. Elemento chimico con simbolo Os, peso atomico 190,8, numero atomico 76. Scoperto nel 1803 da Smithson Tennant nel platino nativo e così chiamato per l'odore (ὀσμή) irritante che [...]
Proprietà. - Allo stato compatto ha colore bianco-grigiastro, lucente; è molto duro, abbastanza duttile e malleabile. È il più pesante dei corpi conosciuti, avendo peso specifico 22,5, circa doppio di quello del piombo. Fonde a 2500°-2600°.
Composti ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] matrici dal rame; i fonditori che ottengono i caratteri dal piombo e dallo stagno; gli inchiostratori, i torcolieri, i in una scuola, quella dei "Libreri da conti e carta bianca". La data di costituzione dell'arte è anteriore al 1552: A.S.V ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...