BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] elementi decorativi: numerose cornici sono in marmo bianco e i capitelli sono scolpiti con motivi è senz'altro da ricordare un piccolo candeliere in piombo, ornato da figure di dame e cavalieri stilizzate in forme geometriche, databile intorno ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] di s. Bernardo, allogatagli il 18 novembre per la cappella di Benedetto da Rovezzano, con decorazioni in terracotta di Benedetto Buglioni, fatta erigere da Bernardo del Bianco da Mariano Fetti, frate del Piombo e converso dei domenicani presso S ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] dichiarato dallo stesso Raffaello e per l’inserimento di episodi di fantasia, come sembra essere l’incontro con Michelangelo e Sebastiano del Piombo presso l’Arco di Costantino, di impossibile collocazione nel percorso biografico dei tre artisti ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] di gioco e maggiori di lui di pochi anni, che giacevano a terra «crivellati dal piombo e sfigurati a colpi di scarpone»; ancora il corpo di esercitò a Courmayeur l’attività di guida in ascensioni nel gruppo del Monte Bianco, ma presto abbandonò quel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nasce "Tiziano con la verità pittoresca nel cuore", così lo rammenta Anton Maria [...] nelle cose de’ colori”, secondo il giudizio di Sebastiano del Piombo riportato da Giorgio Vasari. In breve tempo gamma cromatica risulterà infatti giocata tutta sui toni del rosso, del bianco e del nero.
Due anni dopo la commissione Farnese, Tiziano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indagatore indefesso di ogni campo dello scibile, medico, matematico e astrologo, Girolamo [...] rame e bronzo zaffiro e ametista
Marte: ferro e acciaio diaspro, onice opaco, magnete
Venere: piombobianco smeraldo, corniola
Mercurio: ambra agata, topazio[...1
Di sigilli, poi, ognuno ha il suo: il mio, per esempio, serve ad ottenere ricchezze, ad ...
Leggi Tutto
L’assimilazione è il fenomeno per il quale un suono (tecnicamente, un fono; ➔ fonetica) assume in tutto o in parte i tratti di un altro suono vicino (o di altri suoni vicini). Si tratta, quindi, della [...] it. quando
[mb] > [mː] in roman. piommo ~ it. piombo, sammuco ~ it. sambuco, palomma ~ it. palomba («colomba»), in napol.
Esempi di questo tipo di assimilazione sono:
napol. [anˈʤiːnə] uncino, [ˈrombə] rompere
umbro merid. [ˈbjaŋgo] bianco, [ˈ ...
Leggi Tutto
BUGIARDINI, Giuliano
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Piero di Simone di Giovanni, nacque a Firenze il 29 gennaio 1476 (stile comune) e imparò l'arte nelle botteghe di Domenico del Ghirlandaio (1485-89) [...] Cybo (Roma, Galleria Corsini), e il ritratto di Clemente VII di Sebastiano del Piombo.
Nel 1508 il B. venne chiamato a Roma col Bambino e s. Giovannino, tondo (Genova, Palazzo Bianco), Madonna col Bambino (Firenze, Museo Bardini), Madonna col ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’alchimia è una disciplina teorica e pratica che interviene sulle sostanze e sugli [...] a forma di lampada, dotati di mammelle, mentre il vapore secco in una pentola col coperchio di rame, come il vapore bianco proveniente processi di generazione naturali e pervenire così alla trasmutazione dei metalli vili (rame, stagno, piombo, ferro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel settore dell’abbigliamento l’Italia diviene dominatrice per l’eleganza dei suoi [...] pavimento compaiono le piastrelle “a piombo”, ricoperte da uno smalto a base di grafite, mentre continua lentamente l’ erba. Nel corso del secolo compare alle finestre il vetro bianco che si diffonde nei vari Paesi in modo irregolare. Particolare ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...