(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] prodotti pregiati (oro, zinco, stagno, rame, piombo, antimonio, tungsteno). Il petrolio alimenta varie raffinerie della valle di Cochabamba, affida alle sue opere non solamente la condanna dello sfruttamento dell'indio da parte del bianco, ma anche ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] 'alluminio, del rame, del piombo-zinco, del magnesio, del nichel; alcune di tali metallurgie si basano su che è perfettamente in grado di collegare fra loro i mari 'europei' della R. (Mar Nero e Mar d'Azov, Mar Baltico, Mar Bianco) e il Mar Caspio, ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] estrema dei fatti e l'impossibilità di cancellare di punto in bianco un'evoluzione di millenni, che si traduce in un della Groenlandia racchiudono pesanti tracce di inquinamento dovuto allo sfruttamento del piombo da parte delle antiche civiltà ...
Leggi Tutto
TERMOMETRO (dal gr. ϑέρμη "calore" e μέτρον "misura")
Antonio SELLERIO
Tommaso COLLODI
Strumento che serve per la determinazione della temperatura dei varî corpi, mediante una scala convenzionale opportunamente [...] per ragioni di economia. Per temperature molto elevate si usano il molibdeno e specialmente il tungsteno; per basse il piombo, ovvero l rosso cupo 700° ÷ 900°, arancione 1100° ÷ 1200°, bianco da 1300° in su. Questo concetto che riguarda il colore ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFIA (dal gr. τόπος "luogo" e γραϕή "scrittura")
ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE
È l'insieme dei sistemi e procedimenti atti ad ottenere con metodi scientifici la fedele rappresentazione grafica, [...] di specie diversa a seconda del genere di lavoro e a seconda della scala. Fra i più semplici si possono annoverare: il filo a piombo divise a tratti uguali di 10 cm. con scacchi alternati di vario colore (nero, rosso, bianco) per facilitare la lettura ...
Leggi Tutto
Presentemente si chiamano abrasivi diversissime sostanze dure, che possono essere usate per asportare uno strato superficiale (più o meno profondo) d'oggetti che si vanno preparando.
Industrie degli abrasivi. [...] molto teneri, quali il piombo, si lavorano con abrasivi, e cioè: acciaio, ghisa, ferro, piombo duro, alluminio e sue leghe di quarzo (bianco, giallo, grigio o nero) di tenacità maggiore, pure a frattura concoide, ma che presenta maggior numero di ...
Leggi Tutto
SALDATURA (fr. soudure; sp. soldadura; ted. Schweissung; ingl. welding)
Giovanni SIMON
Giulio SIROVIC
Gastone GUZZONE
Si dice saldatura la giunzione permanente di parti metalliche ottenuta per compressione [...] . Tale ultimo risultato è ottenuto anche a mezzo di aggiunte di rame, piombo; tali aggiunte, però, vanno a scapito della resistenza si usa l'oro, l'oro bianco, o una lega di oro col 0,5% e più di iridio, perché questo metallo è spesso contenuto ...
Leggi Tutto
Preistoria. - La ricchezza e la varietà dei monumenti preistorici nel bacino danubiano derivano in gran parte da circostanze geografiche e geologiche. L'ampia vallata danubiana forma la via più facile [...] di cesti di vimini (Rössen; tav. XCIII, 16-19), meandri e linee ondeggianti riempite dibianco sul fondo nero di vasi a pareti sottili e di abbiano invaso anche queste terre cercando forse il piombo e il ferro nella Stiria, l'antimonio altrove ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] una mirabile terracotta, invetriata bianco e azzurro, una delle più elette opere di Luca della Robbia.
Nel a Pitti, a coronamento di una importante attività dei maestri veneziani: Palma, Sebastiano del Piombo, Giorgione. Giusto di Gand vi dimorò e ...
Leggi Tutto
In piccole quantità si ritrova libero o salificato in molte piante. In maggiore quantità si ritrova nei frutti delle piante del genere Citrus, specialmente nei limoni, dai quali fu ricavato per la prima [...] rame e quel che rimane del piombo con ferrocianuro di potassio (prussiato giallo) oppure con ferrocianuro di calcio; quindi si filtra. Si ottiene un liquido bianco che, concentrato nel vuoto, dà i cristalli bianchidi 1ª, che vengono centrifugati e ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...