Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sin dal XIV secolo gli arsenali hanno costituito un caso esemplare di protoindustria, [...] un riscaldamento “al calor bianco” e da una successiva lavorazione al maglio, in modo da saldare tra di loro le spirali. a retrocarica i Prussiani adottano dei proiettili con incamiciature dipiombo, ma i risultati non sono quelli sperati: le canne ...
Leggi Tutto
DARDUIN
Rosa Barovier Mentasti
Famiglia di vetrai attivi a Murano dal sec. XVI.
Il capostipite Enrico di Arduino (Rigo de Arduin nelle carte muranesi: da qui il soprannome Rigo, attribuito per secoli [...] in sette sezioni: Delli smalti trasparenti (cc. 1r-10r), Delli collori in corpo et prima del bianco (cc. 10v-19r), A far vetro de piombo (cc. 19v-21r), Delle paste di diversi colori... per fare pietre d'Anello, Recchini, et altro (cc. 21v-26v), Delle ...
Leggi Tutto
KEOS (v. vol. ii, pag. 479, s. v. Ceo)
J. L. Caskey
L'isola, la più nord-occidentale delle Cicladi, è in una favorevole posizione, trovandosi vicino al continente e sulla principale rotta dall'Attica [...] telaio), vasi di pietra e strumenti di bronzo. Dischi dipiombo del peso in frazioni e multipli di una unità Le superfici erano originariamente rivestite di argilla fine ed alcune conservano tracce di rosso, dibianco e di ocra gialla.
Città greche. ...
Leggi Tutto
Vedi KYME dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
KYME (v. S 1970, p. 402)
S. Lagona
Individuata dai viaggiatori del '700, K. era nota già dalla seconda metà dell'800, quando si diffuse la voce dell'interesse [...] in basso al grigio chiaro e al bianco del marmo) chiuso da una porta fissata con cardini, di cui si trovano le tracce sul a T, costruito con grandi blocchi legati da graffe dipiombo a coda di rondine.
A NE del complesso medievale, presso il pendio ...
Leggi Tutto
TERZIGNO
C. Cicirelli
Comune vesuviano in provincia di Napoli situato c.a 6 km a N di Pompei, dove un'indagine sulle cave ha portato all'individuazione di ville rustiche romane distrutte dall'eruzione [...] grappe dipiombo. Questa cella, come quella della «Villa 1», si presenta sopraelevata rispetto al piano di pavimento in cocciopesto con motivi a tessere bianche e nere (rosette), inquadrato da fasce di mosaico (meandro e losanghe); dalla copertura ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIPARO dell'anno: 1973 - 1994
ANTIPARO (᾿Ωλίαρος, greco mod. ᾿Αντίπαρος)
C. Renfrew
Isola greca nell'arcipelago delle Cicladi, lunga circa km 3, di 27 km2 di superficie, a S-O di Paro, da cui [...] cicladico trovato che può attribuirsi a questo periodo è una piccola figurina dipiombo da A., trovata dal Bent.
Il secondo periodo culturale del Cicladico dell'Età del Bronzo, la cultura di Keros-Syros, databile da circa il 2500 a circa il 2000 a ...
Leggi Tutto
Čovek nije tica
Paolo Vecchi
(Iugoslavia 1965, L'uomo non è un uccello, bianco e nero, 75m); regia: Dušan Makavejev; produzione: Avala Film; sceneggiatura: Dušan Makavejev; fotografia: Aleksandar Petković; [...] all'amante il vestito della moglie, il gadget dei due cani dipiombo che si accoppiano attratti da un magnete… Infine e soprattutto, Čovek tra la leggerezza di un'impalpabile sottoveste nera e la ruvida severità di una canottiera bianca, affidando a ...
Leggi Tutto
Orlev, Uri
Margherita d’Amico
L’arte della sopravvivenza
Cresciuto in mezzo agli orrori della persecuzione nazista, Uri Orlev, scrittore polacco di famiglia ebrea, ha tratto da esperienze di vita la [...] loro gioco preferito, quello dei soldatini dipiombo, metafora di un’innocenza che vorrebbe resistere all’avanzata rifugio non è poi tanto diverso dall’isola di Robinson Crusoe. Venerdì è un topolino bianco, che partecipa con lui alla lotta contro il ...
Leggi Tutto
Vedi AENONA dell'anno: 1958 - 1994
AENONA
G. Novak
È l'odierna Nin (italiano Nona) nella Dalmazia settentrionale. All'epocà di Hallstatt era una colonia dei Liburni; in epoca romana divenne un importante [...] grande mosaico con figure di serpenti e di fiori. L'anno successivo fu dissotterrato un mosaico bianco con fasce rosse. termale (pavimento in mosaico e un tubo dipiombo per l'acqua, con iscrizione), e i resti di un tempio a tre celle, probabilmente ...
Leggi Tutto
SOPHILOS (Σώϕιλος)
P. Moreno
2°. - Mosaicista attivo in ambiente alessandrino nella prima metà del II sec. a. C.
La firma Σώϕιλος ἐποίει si legge in un mosaico rinvenuto a Tell Timai, sul Delta, nei [...] tessere, ma vi si nota ancora la presenza di sottili strisce dipiombo, come nei pavimenti a ciottoli. La figura è costruita vivacemente col colore, graduato in una ricchissima serie di sfumature, dal bianco all'ocra, dal grigio al verde; le ombre ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...