RIACE, Bronzi di
E. La Rocca
M. Micheli - M. Vidale
Statue bronzee rinvenute nell'agosto 1972 nei pressi di Riace Marina adagiate sul fondo del mare, a una profondità di c.a 8 m e a una distanza di [...] di diversa provenienza. Né molto di più dicono gli anelli dipiombo attribuiti a una vela, e il frammento di chiglia di una nave di è in marmo, con l'iride in avorio (color bianco-rosato), e pupilla, ora mancante, presumibilmente in pasta vitrea ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] a modelli classici, scoperta insieme con altri oggetti di un larario domestico. Nel corso degli scavi di Pogánytelek sono stati scoperti gli avanzi di un'officina di oggetti votivi dipiombo, oggetti che venivano offerti dalla popolazione indigena ...
Leggi Tutto
Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994
COLORE
P. Zancani Montuoro*
Fin dai primordi l'uomo è stato impressionato dal colore, ed ha imparato a sfruttare le risorse, che la natura gli offriva, per procurarsi [...] che il giallo era antimoniato dipiombo contenente una certa quantità di stagno, di composizione analoga a quella moderna del "giallo di Napoli"; che il bianco era un ossido di stagno (mentre si attribuiva la scoperta di questa formula agli Arabi del ...
Leggi Tutto
Commedia all'italiana
Masolino d'Amico
La locuzione commedia all'italiana, che definisce un genere di cinema comico-satirico di matrice neorealista, diventò corrente solo negli anni Settanta, quando [...] . Fellini gli affidò la parte del protagonista in Lo sceicco bianco (1952), la sua visita al mondo dei fotoromanzi, e anni dipiombo, impossibili da trattare satiricamente. Già nel 1974, alla c. all'i. si era detto in certo modo addio con un film di ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] case per mezzo di una rete di canali dipiombo.
Fu questo per G. un periodo di prosperità, confermata dalle Inscr. Belles-Lettres (Comptes-rendus), 1945, p. 177 ss.; R. Bianchi Bandinelli, Storicità dell'arte classica, 2a ed., Firenze 1950, pp. 90 ss ...
Leggi Tutto
HALA SULTAN TEKKE
P. Åström
Città cipriota della tarda Età del Bronzo, scavata sistematicamente a partire dal 1971 da una spedizione svedese diretta da P. Åström dell'Università dl Göteborg.
Nel corso [...] incastrato nel pavimento. Fra i conci di quest'ultimo si trovano tracce dipiombo fuso mentre nel cortile sono state rinvenute Da un angolo di questa cucina proviene una testa egiziana decorata in bianco su fondo blu con ciuffi di papiro, recante il ...
Leggi Tutto
Vedi AMELIA dell'anno: 1958 - 1994
AMELIA (v. vol.I, p. 317)
D. Monacchi
Frustuli di ceramica d'impasto buccheroide rinvenuti nel centro cittadino di A. suggeriscono un insediamento protourbano attestatosi [...] analoghi tipologicamente e culturalmente a quelli di Grotta Bella, come le figurine dipiombo e alcuni oggetti votivi anatomici. Un 'atrio con l'impluvio, dotato di un pozzo, e pavimentato con un battuto bianco ornato di tessere nere, e due ambienti a ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Niccolò
Alessandro Agresti
– Nacque a Roma nel 1610. Non esiste alcuna biografia che permetta di ricostruire la formazione del M., molto probabilmente avvenuta nell’orbita di Gian Lorenzo [...] probabilmente supervisionò anche l’esecuzione del «bellissimo vaso di porfido coperto dipiombo» (Noehles, p. 100) con le al tutto tondo, sfruttando il contrasto cromatico tra il bianco delle figure e lo sfondo marmoreo che le fa risaltare ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] teatri, simulare incendi, o tingere in nero il cavallo biancodi qualche elegante. Un altro tratto bizzarro del G. la realizzazione di quaranta lastre di marmo che ornavano il pavimento dell'atrio del palazzo, incise e intarsiate dipiombo in modo ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI
Raoul Meloncelli
Famiglia di cantanti napoletani il cui capostipite fu Giuseppe, figlio del compositore Valentino e di Angiola Aromatari. Si ignora l'anno della sua nascita da collocare presumibilmente [...] Federico II re di Prussia, 1833; Il quadro parlante e la muta orfanella, 1834; I due forzati, 1836; Bartolomeo del Piombo, 1836; Il e nel Barbiere di Siviglia (ibid., 1828); sostenne poi il ruolo di Dickson nella Dama biancadi F.A. Boieldieu ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...