Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (v. vol. IV, p. 860 e s 1970, p. 460)
C. Napoleone
Con il termine generico di m. s'intendevano nell'antichità oltre ai m. veri e proprî, compatti e di media [...] al bianco e al grigio, e per i cristalli sottili bianchi disposti a somiglianza di una grafia (vaso di proveniente dal Derbyshire nordoccidentale o se dalle vicine miniere dipiombo della Tolfa.
La massiccia importazione dei materiali lapidei a ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] di produrre manufatti di proprietà variabili e talora scarsamente adatte all'uso. Tenori talvolta molto sensibili di ferro, dipiombo e di che gli artefici greci conoscevano varie sorta di bronzi corinzî: il bianco, simile all'argento; il fulvo (auri ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La tecnologia militare
Theodore S. Feldman
La tecnologia militare
Il tardo Illuminismo
Come in tutti i periodi storici, anche nel tardo [...] stati abbastanza vicini da poterne 'vedere il bianco degli occhi', come si diceva in battaglia, normalmente accadeva che un soldato, per ogni uomo ucciso, comunemente sprecasse una grande quantità dipiombo. La scoperta del fulminato d'argento nel ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
P. Ponsich
(franc. Roussillon; catalano Rosselló)
Regione storica della Francia meridionale (dip. Pyrénées-Orientales), situata sul versante nordorientale dei Pirenei, bagnata a E dal Mediterraneo, [...] esecutiva. Il complesso, scolpito nel marmo biancodi Ceret, è il più integro della regione di Montbolo nel Vallespir e di Sainte-Marie a Corneilla-de-Conflent, prototipo di numerose altre. La Vergine di Notre-Dame-de-la-Victoire a Thuir, in piombo ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] scavi di Panticapeo hanno messo in luce numerosi esempî di pittura murale, come pure lastre di marmo bianco, screziato del V sec. a. C. Numerosi fori nei capelli, riempiti dipiombo, indicano che la testa era ornata da una acconciatura metallica.
Ai ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] dipinta a fondo bianco, con ornati, rossi, neri e blu: si tratta evidentemente di imitazioni locali della ceramica di ornamenti metallici, sia che si tratti di laminette di stagno, dipiombo o di bronzo a motivi geometrici, sia che si tratti di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena BiancaDi Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] di tre busti con teste in marmo biancodidi S. Maria di Moritesantol ispirata alla S. Susanna di Duquesnoy e alla S. Agnese del Bernini, rivisitate però con un riserbo spaziale - si noti il profilo verticale del mantello che ricade quasi a piombo ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] principali leghe sono: 1) oro e argento: più del 50 % di argento o. bianco (già così chiamato in Erodoto: λευκὸς χρυσός); circa il 40 % veniva messa in vasi di argilla con un'aggiunta proporzionale dipiombo, di sale di stagno e di crusca d'orzo. ...
Leggi Tutto
DIATRETI, Vasi
D. Whitehouse
L'aggettivo diatretus, traduzione latina del greco διάτρητος, «forato» o «perforato», è usato per indicare la tecnica con cui si realizzava nell'antichità un tipo particolare [...] l'aggiunta di ossido dipiombo produce un vetro più tenero, va detto che la percentuale necessaria dovrebbe essere considerevolmente superiore allo 0,1-0,9%. Lo confermano le quantità aggiunte agli strati sovrapposti color bianco opaco di due noti ...
Leggi Tutto
MOSCA, Carlo Bernardo
Annalisa Dameri
– Nacque a Occhieppo, nel Biellese, il 6 novembre 1792, figlio primogenito di Lorenzo e di Prudenza Calanzano, dalla cui unione nacquero altri sei figli. Il padre [...] rispetto al volume della chiesa, del pronao tetrastilo corinzio ‘a foglie d’ulivo’ in marmo biancodi Frabosa. La copertura in piombo della cupola fu preferita dal progettista rispetto alla preesistente muratura laterizia a vista giudicata troppo ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...