L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] della lavorazione locale di vetro blu e di perle di agata, bracciali di vetro e scorie dipiombo. Molto probabilmente 45 cm, oltre a vasellame locale vennero recuperate porcellane Bianco e Blu di epoca Ming (ca. XVI sec.). Altre raccolte, realizzate ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] leghe di rame arsenicale, è attestato un consistente gruppo di oggetti (soprattutto spilloni) di rame con aggiunta dipiombo in , dello stile detto "di Kechi Beg", sono raffinati prodotti con decorazioni dipinte in bianco, nero e rosso, costituite ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. III, p. 444 e S 1970, p. 315)
G. Alvisi; P. A. Gianfrotta; G. Andreassi
(v. vol. III, p. 444 e S 1970, [...] e l'azzurro; il bianco e il giallo variano nella gamma dei bianco-azzurri. Questa pellicola di Mal di Ventre e di Capo Testa, in Sardegna, sui quali sono state rinvenute grandi quantità di lingotti dipiombo spagnolo. Meno frequente è la presenza di ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] unione dell'oro con i vividi toni del verde smeraldo e del bianco iridescente della perla.
Il repertorio dei modelli (v. collana; orecchino, preziose, granuli di collane, orecchini con ripieno dipiombo, pendagli o ciondoli, ecc. di grande finezza e ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] Evo (Harden, Singer, Turner). Il v. di cristallo dipiombo è un'invenzione comparativamente recente, ma qualche v erano i colori principali usati per i vasi di v. trasparente, ma i v. dai colori opachi (rosso, bianco, blu ecc.) non sono rari, specie ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] produzione di f. in bronzo nelle regioni della Mosa e della Germania settentrionale e in piombo in Inghilterra interpretazione che dimostra, nella simulazione in marmo biancodi realistiche doghe disposte verticalmente, la derivazione del tipo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] dipiombo», che «servono per esaminare le gravità in specie di differenti acque»). I termometri occupano un posto di spesse rivolte e di soave salita». Le graduazioni erano segnate con bottoncini di smalto nero per ogni grado, bianco per ogni dieci, ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] fecero la prima proiezione pubblica. I primi film erano muti e in bianco e nero, e le battute dei personaggi venivano scritte su cartelli inseriti del tubo, poi si doveva introdurre una pallottola dipiombo (il proiettile). Accendendo la carica, la ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] relativi solchi ripieni dibianco.
Si incontrarono oggetti di rame, pugnali triangolari con tre o quattro fori alla base per l'alloggio dei chiodi per l'immanicatura, l'ascia bucata, alcune piastre di argento e cilindri dipiombo. Non mancano anche ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Oftalmologia
Emilie Savage-Smith
Oftalmologia
Lo studio e il trattamento delle malattie degli occhi furono al centro dell'interesse degli autori dell'Islam medievale, [...] più probabilmente dipiombo o, secondo alcuni, di polvere di ferro. Il termine kuḥl, derivato dalla stessa radice di kaḥḥāl ( con un tampone di ovatta imbevuto in una mistura di cera disciolta in olio di rose (o con il collirio 'bianco' o con quello ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...