Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] di Chanhu-Daro e le punte di lancia di Mohenjo-Daro fossero di calcopirite di Khetri, poiché tutti e tre contengono tracce di antimonio e dipiombo da veḷ ('bianca') ur ('città'), ossia il luogo che forniva i cristalli bianchidi quarzo cristallino e ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
La cancelleria
L'anonimo autore della più recente redazione del Chronicon Altinate, scrivendo nell'ultimo scorcio del XII secolo, rammenta fra i vescovi di Olivolo un "Grausus [...] che si compone solo di una parte narrativa e di una dispositiva, lasciato uno spazio bianco piuttosto ampio, è scritta attraverso una cordicella di canapa, che si annodava, si infilava in un foro della pallottola dipiombo che riceveva poi ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] difficilmente individuabili. In alcuni vasi attici a fondo bianco e decorato con policromia, però, il perduto per il tiranno di Samo, Policrate che pagò gli Spartani con monete dipiombo dorato (Herodot., iii, 56). Ma se di questi falsi non ci ...
Leggi Tutto
Antichi giochi italiani
Gianfranco Colasante
I giochi con la palla
Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] palla e tutto bianco all'intorno, dite pure che chi lo ha adoperato sapeva il fatto suo".
La palla anticamente era realizzata in cimosa, con l'anima in piombo e ricoperta all'esterno di pelle o di uno spago intrecciato a rete. Con l'estendersi dell ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] erano gli addetti al torchio: il tiratore che inchiostrava le forme dipiombo, vi poneva sopra il foglio e tirava il carro sotto la re militari di Roberto Valturio (Verona, Giovanni di Nicolò, 1472); in esso, però, furono lasciati in bianco gli spazi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] del Thanh-hoa (XIII-XIV sec.) e ceramiche dipinte all'ossido di cobalto (bianco e blu). Alcune navi, inoltre, trasportavano anche lingotti dipiombo (probabilmente dalla Prov. di Kanchanaburi dove è attestato un sito specializzato nella produzione ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] quelle aggettanti, si adoperavano perni interni di ferro dolce e dipiombo, che ne assicuravano l'adesione alla può essere fatto risalire (a causa della nota deficienza di marmi bianchi e di calcari consistenti) al multiforme uso in cui lo s. ...
Leggi Tutto
Design della comunicazione
Giovanni Lussu
Le attività progettuali connesse alla comunicazione, in particolare alla comunicazione visiva, si diversificano e si ridefiniscono in relazione alle innovazioni [...] da un rettangolo virtuale, assolutamente analogo al parallelepipedo di lega dipiombo che costituiva il supporto del carattere da stampa. disposizioni sinsemiche corrisponde comunque a maggiori superfici dibianco; quindi più pagine e più carta, per ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] che un poeta greco vissuto più di 2.000 anni fa indossasse sandali dalla suola dipiombo per non farsi portar via dal vento però, la fanciulla indossa un abito meraviglioso di raso bianco, si reca al ballo di nascosto e rapisce il cuore del giovane ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La prassi rituale tra gesti e parole
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura greca la vita religiosa è profondamente [...] lamella dipiombo proveniente da Agrigento e risalente al V secolo a.C. Più che l’idea di rivolgere una di Zeus.
Per lui infatti carni e interiora grasse di lardo
depose in una pelle, avvolte da budello di bue.
Per gli altri, invece, ossa bianchedi ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...