Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] Amburgo, 1993), dello stesso autore (una colonna di ferro ricoperta dipiombo, destinata a sprofondare dopo sette anni, ricoperta . Dodici isole bianchedi marmo di Lasa galleggiano nella vasca, quasi catapultate dall’igloo; 17 lance di rame, 5 all ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] le polveri compresi i depositi di esplosivi serati de muro con le porte di ferro et coperte dipiombo et separati l’uno dall’altro che da bombardieri chiamato (come ho detto) tirar de ponto in bianco» (c. 6r).
Da tale ragionamento egli desume che il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] figure nude, monete d'argento e dipiombo della dinastia Kshatrapa, figurine di terracotta a doppia matrice e lastre di decorazioni geometriche dipinte dibianco con polvere di caolino; la superficie è inoltre trattata con una vernice ocracea di ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] abbattevano secolari, malsani isolati a colpi di palle dipiombo per costruire spettacolari fognature, nuovi fabbricati,
Se si confrontano le due opere romane di Meier – quasi coeve ed entrambe in bianco cemento, ma costruite in luoghi differenti: ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] di ricette mediche in volgare aggiunte probabilmente da uno speziale toscano in uno spazio biancodi un libro di medicina ; [mm]. A sud di una linea Talamone-Amiata-Perugia-Ancona (es. quanno 'quando', piommo 'piombo'). È possibile che l'esito ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] (le serie di poemetti didascalici che inframezzano gli episodi dell'epos corrispondono agli spazi bianchidi Myricae finalmente dalla comprensione di una poesia che, essa sì, esiste davvero, a dispetto di questa orripilante cappa dipiombo che tu hai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] delle aziende che rappresentano il cuore dell’industria italiana dei ‘bianchi’, che un passo dopo l’altro è diventata la prima , ma anche l’atmosfera politica di quelli che passeranno alla storia come gli ‘anni dipiombo’. Le domeniche a piedi per ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] in uso durante il secolo XIII. Dei trionfi facevano parte il diritto a usare sigilli dipiombo sui documenti ufficiali e i simboli esibiti nelle cerimonie: il cero bianco, la spada, l'ombrello, otto vessilli, le trombe d'argento e l'anello d'oro ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] è da ricondursi allo sfruttamento dei depositi dipiombo della zona; il piombo, infatti, veniva aggiunto nella lega del , latte fresco, miele e melassa. Segue la lista di 645 pezze di tessuto rosso e bianco per vestire gli dei, per le coltri e per ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] 1976) o di Il sequestro Moro. Storie dagli anni dipiombo (2006) e di Chernobyl. Di cosa sono fatte le nuvole (2006), entrambi di Paolo Parisi lo strutturarsi del linguaggio poetico. Lo spazio bianco che il lettore dovrebbe riempire mettendo a frutto ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...