Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] forati ma dipinti; un pezzo di stucco colorato dibianco e di nero fa da pupilla. Uno di essi porta anelli infilati nelle orecchie dipiombo. - Nel tofet di Nora associati alle urne con i resti combusti erano altri vasi, contenenti oggetti dipiombo ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] semplice decorazione a disegni geometrici e vegetali in ciottoli bianchi e neri o colorati, decorazione che può arrivare alla di Pella, di Delo e di Pergamo sono stati notati anche resti di listelli dipiombo a contorno delle figure; frammenti di ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] di regola verso E. Consta di un atrio a peristilio e di una sala rettangolare a tre navate di nove colonne, la centrale più larga, con pavimento a mosaico bianco ossa di animali, assieme a ceramica arcaica, bronzi votivi ed astragali dipiombo ( ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] età arcaica erano inizialmente dipiombo, ma anche di legno in alcuni casi rivestito dipiombo, e venivano inserite forzatamente . Tra i più diffusi sono i marmi bianchi provenienti dalla Grecia (isole di Paro, Taso e Lesbo, Monte Pentelico), ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (ν. vol. VII, p. 433)
S. M. Cecchini
G. Sassatelli
I. Iannaccone
Egitto. - I molti esemplari e l'abbondante documentazione figurata di s. metallici egiziani [...] con disco colorato in bianco. In età greco-romana venivano offerte in voto nei templi coppie di s. rappresentanti il sole di sfera di vetro soffiato, di cui furono levigati i bordi. L'effetto riflettente era prodotto da un sottile strato dipiombo ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] da Aristotele (Problemata, V, 8, 881b). Di questi oggetti dipiombo, detti halteres, sono pervenuti fino a noi alcuni quello del pavimento musivo a fondo bianco d'età costantiniana nella Basilica teodoriana di Aquileia; qui una Vittoria alata, ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] laddove la superficie dell'intonaco non era più malleabile. In S. Salvatore a Brescia il filo a piombo era applicato al biancodi calce preliminare asciutto (Peroni, 1983).Oltre al filo, nella p. romana avevano avuto un ruolo importante compassi ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] De Amicis, 14 maggio 1977. La costruzione dell’immagine-icona degli “anni dipiombo”. Contesti e retroscena, a cura di S. Bianchi, Roma 2011.
Le polaroid di Moro, a cura di S. Bianchi, R. Perna, Roma 2012.
A. Cento Bull, P. Cooke, Ending terrorism in ...
Leggi Tutto
CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] pario e di alcuni blocchi di statuario biancodi Docimio, queste iscrizioni si ritrovano solo sui marmi policromi più preziosi. Su numerosi blocchi di marmo nei depositi di Ostia o di Roma si trovano anche bolli in piombodi forma rotondeggiante ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] bianco-verdastro. Sono stati rinvenuti anche oggetti di rame e figurine animali di terracotta. Nelle sepolture infantili il corpo è adagiato sul fianco in posizione rannicchiata, con vari oggetti di corredo quali grani di rame, dipiombo e di pietra ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...