L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] diversi reagenti, di cui alcuni facevano precipitare solo albumina, altri albumina e gelatina, e uno (l'acetato dipiombo) tutti e che, avvicinando una goccia d'olio d'oliva a una goccia dibianco d'uovo, "l'albume ricopriva l'olio con un sottile ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] di particolari ceramiche cristallizzate: di solito titanio zirconato dipiombo. Una differenza di potenziale applicata alle due facce di un disco di tali cristalli, per mezzo di viene fornita a colori o in bianco e nero, mettendo meglio in evidenza ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] standard, per confronto con quella riflessa da un campione biancodi riferimento. La luce emessa da un illuminante (scelto , cerio, zinco, piombo. L'osservazione della catodoluminescenza si effettua normalmente per mezzo di un microscopio accoppiato a ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] egiziani, persiani e siriani e quello dipiombo che aderisce ad ogni tipo di argilla e che fu adoperato nella simile ad un bel prodotto metallico: talora un festoncino decorato in bianco o in giallo, per dare l'illusione dell'argento o dell' ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] venire incontro i giovani più prestigiosi del tempo: un Bertolucci, Pietrino Bianchi e gli altri che erano poi venuti qui a Parma per insegnare, ‘anni dipiombo’. Per lo meno in una scheggia di essa, coltivatasi nei laboratori un poco elitari di un ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] a 77 trascinato giù da 25 kg dipiombi. Il 6 settembre 1976, ancora nelle acque di Siracusa, Maiorca portò il record in a portare la misura a 85 m, nelle acque di Fontane Bianchedi Siracusa, ma dovette desistere in entrambe le occasioni perché ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] nel 1294 si erano allontanate le manifatture dipiombo dall’isola di Rialto. Egualmente la concia delle pelli, poggiano sulle sole ipotesi avanzate dai lavori ottocenteschi di Giuseppe Bianco e che indicano delle precipitazioni annue valutate, per ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] questione? Evidentemente, com'è stato oramai accertato (Bianchi Bandinelli), alle scene teatrali. Le scene teatrali per l'edilizia può essere interessante ricordare il regolo dipiombo, usato nell'edilizia di Lesbo, che "si piega alla forma della ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] contrafforti interni come quelli di Can Hasan e con decorazioni parietali geometriche in bianco e rosso, talvolta : la classe più importante è costituita da una serie di idolini dipiombo (o dalle loro matrici), piatti, assai semplici, singoli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] e Ida Bianco scoprono la malattia microdrepanocitica, causata dalla compresenza di microcitemia e speciale fotorivelatore a solfuro dipiombo.
La scoperta di Miranda. Ancora Gerald P. Kuiper scopre Miranda, il quinto satellite di Urano, che dista 129 ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...