L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] del XII secolo, dalle cosiddette "invetriate a impasto bianco" di Costantinopoli e dalle diverse tipologie della Glazed Red Ware, soprattutto coniate a Damasco. La presenza inoltre di tessere mercantili dipiombo (come accade anche ad Acri, Cesarea ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] in linea orizzontale. Il punto nero di mira, con diametro di 15,5 mm, include gli anelli bianchi della mouche, del 10 e del 9 ad aria compressa, da pallini dipiombo. La carabina ha come principali componenti i dispositivi di mira, costituiti da una ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] tavole di legno), è collocata ritualmente ai margini dell'impluvio con accanto la situla dipiombo, e nella presenza del Larario nell'atrio di alcune inesausta è invece la classe dei vetri bianchi o colorati da naturali iridescenze, che costituiscono ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] sono erette o capaci di stare in posizione eretta, e colonne medie dibianco, a striscie, verde, porfido e di ogni altro tipo; e Dopo una profusione di comunicazioni e missive ufficiali, tutte debitamente recanti il sigillo dipiombo - si narra ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] nascente produzione di cristallo: non lavorare materiale contraffatto (cap. 4) e in particolare vetro bianco che poteva si mettevano 10 libbre di stagno ogni centenaro di rame di Bergamo, che era più scadente, e 4 libbre dipiombo (cap. 2).
...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] ).
Nell'altro senso circolano il piombo e il rame. Pegolotti menziona la vendita dipiombo a Costantinopoli, Candia e Alessandria, mentre le lettere di carico dell'archivio Datini parlano dei "pezzi" dipiombo che le navi genovesi riportano dalla ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] clima di entusiasmo e di sviluppo si arresta però sul finire del decennio e l’inizio degli anni dipiombo, Cinema e Chiesa, cit., pp. 187-193.
122 Cfr. Bianco e Nero. Gli anni del cinema di parrocchia, a cura di G. Gori, S. Pivato, Rimini 1981.
123 P. ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] a ovest. Le acque di una sorgente (un farsaḫ più a sud) venivano convogliate tramite tubi dipiombo in una piscina sulla racconta che Sad si sarebbe ispirato al celebre Palazzo Biancodi Ctesifonte, il cui portale avrebbe inserito nel proprio palazzo ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] di sole, nel bacino di S. Marco alcune barche a vela si preparano alla regata. Un pubblico di giovani vestiti dibianco assiste a bordo di molte: da Margarethe von Trotta di Anni diPiombo a Emir Kusturica di Ti ricordi di Dolly Bell?, da Wim Wenders ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] fu, poi, restaurato da Teodorico (Cassiodor., Var., v, 38; tubi dipiombo con l'iscrizione del re, v. Bovini, in Fel. Rav., lxxii, avanzi di frammenti musivi, di buona qualità, appartenenti a case romane, a disegno semplice o complicato in bianco e ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...