Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] . Analisi della composizione della lega sono state effettuate su 11 manufatti, 8 dei quali sono risultati in lega di stagno e rame, uno in lega dipiombo e rame e 2 di rame puro. Nel sito sono stati rinvenuti numerosi coltelli-falcetto e resti ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] fase III è la ceramica dipinta, in rosso o bruno perlopiù su ingobbio bianco, con i caratteristici e spesso associati tra loro motivi "a sole con quali sono risultati in lega di stagno e rame, uno in lega dipiombo e rame e 2 di rame puro. Nel sito ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] quale, in ogni caso, da parte sua andava con i piedi dipiombo nei suoi rapporti con il governo veneto e, caso mai, Sansovino (sic!), Palladio (sic!), Sarpi, Veronese (sic!) e Bianca Capello, anche i fratelli Bandiera (cf. Xavier Gnoinski, Dix-sept ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] Vanno inoltre ricordati anche i numerosi sigilli bizantini dipiombo, raccolti soprattutto a Cartagine.
La sopravvivenza dell’ a due piani con colonnati di marmo blu e basi e capitelli corinzi di marmo bianco. Il bacino di una fontana, con un mosaico ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] strumenti erano dotati di sensori video in bianco e nero, di una sorgente stroboscopica tricromatica e di un processore del singolari rinforzi eseguiti con colate dipiombo in corrispondenza di riparazioni esterne di difetti di fusione; nel caso del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] La documentazione della plastica è limitata a una serie di idolini dipiombo (o alle loro matrici), fusi in stampi un primo megaron. La ceramica bruno-nera, parzialmente incrostata dibianco e decorata a incisioni, è esclusivamente fatta a mano. ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] chiodi, alle coppiglie e ai rinforzi angolari di ferro, di rame e dipiombo che servivano per assemblare le varie parti dei , accorda a una delle due, l'epiteto di "la bianca". All'indomani della sconfitta di Imilcone davanti a Siracusa, nel 396 a.C ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] cero bianco, che da allora in poi sarebbe figurato nelle più solenni processioni. Lo Ziani aveva vanamente tentato una mediazione tra i due contendenti, ricevendo dal papa l'ulteriore privilegio di far uso, come i pontefici, di sigilli dipiombo ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] orientale; la corniola, specie quella venata dibianco, dalla valle dell'Indo attraverso il Golfo dipiombo anche l'argento non è molto usato nell'arte giapponese, mentre sono di gran lunga preferite dagli artigiani varie tecniche di lavorazione di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] prevedeva di diluire nel vino bianco una polvere a base di semi di garofano, noce moscata, cardamonio, cumino, zafferano e semi di finocchio; e all'incapsulamento dei vini con prodotti a base dipiombo. Anche le malattie della pelle sono citate molto ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...