MAN, Isola di (A. T., 47-48)
Wallace E. WHITEHOUSE
Reginald Francis TREHARNE
Isola di forma all'incirca ovale, con una superficie di 572 kmq., situata a circa 26 km. dalla costa scozzese, a 46 km. da [...] d'argento, dipiombo e di zinco, si trovano in parecchie località. Notevoli sono le miniere di galena di Foxdale e di Laxey, presso e quelli di Orkney contestarono loro questo dominio. Dopo l'860 Olaf il Bianco, re vichingo di Dublino, acquistò ...
Leggi Tutto
GALLIO
Guido Carobbi
. Elemento chimico con simbolo Ga, numero atomico 31 e peso atomico 69.9. Secondo Aston ha due isotopi con masse atomiche 69 e 71 rispettivamente. La sua molecola è monoatomica. [...] le sue soluzioni danno con un eccesso di acqua un precipitato biancodi ossicloruro, difficilmente solubile in acido cloridrico. . L'ossido di rame può essere utilizzato per separare il gallio dal cobalto, nichel, ferro, piombo, tallio, berillio ...
Leggi Tutto
IMPRIMITURA
Carlo Alberto Petrucci
Pittura. - Preparazione alla quale si sottopone la superficie destinata a ricevere la pittura per facilitare l'esecuzione dell'opera e meglio garantirne la durata [...] staccio) e colla di gelatina o di caseina. Per quelle non assorbenti, di biacca dipiombo purissima (essendo le impurità di tale sostanza esiziali sempre ottima norma preferire finch'è possibile il bianco, attenuandolo, se necessario, con colori non ...
Leggi Tutto
PREDIL
Vittorio Sogno
. Importante passo, all'estremità nord-occidentale delle Alpi Giulie, che pone in comunicazione l'alta valle dell'Isonzo con la conca di Tarvisio. Situato a quota 1156, tra le [...] Bianco). La valle dei Rio del Lago, a sua volta, verso nord, adduce alla conca di Tarvisio e, verso sud-ovest, attraverso la sella di Nevea (m. 1198) e il canale di il lavaggio del minerale dipiombo delle miniere di stato di Cave del Predil (Raibl ...
Leggi Tutto
MOLIBDENITE
Alberto Pelloux
. Minerale costituito da MoS2 con Mo - 59,95, S = 40,05%. Esso cristallizza nell'esagonale in una classe non ben determinata con rapporto a: x= 1:1,9077 (Brown) in cristalli [...] anidride solforosa e produce un sublimato cristallino di ossido molibdico, giallo a caldo e bianco a freddo. Questo, sublimato alla industria siderurgica, viene anche ricavata dal molibdato dipiombo (wulfenite).
Insignificante prima del 1900, la ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] iscritte in caratteri corsivi, su piccoli fogli dipiombo arrotolati e inchiodati alle pareti del santuario ( Tibiscum»), in Apulum, XIX, 1981, pp. 109-126.
(L. Bianchi)
Moesia Superior et Inferior. - Molti sono ancora i problemi non risolti ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] uno strato di opus signinum che ne costituisce lo strato impermeabile, ed infine da lastre dipiombodi età posteriore rettangolari. Questo ambiente è completamente decorato con stucchi bianchi, di straordinaria finezza e vigore, tra i più ricchi ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di una donna bianca, di alta statura, adornata di braccialetti d'oro e d'argento e di collane di pietre dure e di una è andata perduta), usate come manici di un sarcofago dipiombo, che parrebbero di origine occidentale. L'impugnatura vera e propria ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] un corso d'acqua, hanno permesso di rinvenire fosse colme di frammenti di ceramica, detriti metallici e migliaia di piccoli crogioli conici, alcuni dei quali contenevano residui di rame e dipiombo. I risultati delle datazioni radiometriche indicano ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] umani raffigurati, anche se l'ampio impiego di colori (bianco, rosso e nero i dominanti) utilizzati per epoca Tang si affianca l'uso di ricoprire le immagini con invetriature a base dipiombo e ossidi di metallo che producono un effetto caratteristico ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...