• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Biologia [28]
Arti visive [29]
Archeologia [27]
Medicina [19]
Zoologia [13]
Industria [9]
Biografie [10]
Temi generali [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Religioni [6]

CORALLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il corallo nobile o anche corallo rosso (Corallium rubrum L.) ha l'aspetto di un arboscello alto al massimo 30-35 cm., ma di solito 15-20, con una larghezza, dovuta al prolungarsi obliquamente dei varî [...] sino al rosa carnicino, al rosa pallido, al bianco. Sovente un medesimo "arboscello" o cormo può . Dopo la fecondazione, l'uovo si sviluppa nella cavità del polipo, e nuotano liberamente, per un periodo d'ignota durata, nelle acque del mare, ma ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – CARBONATO DI MAGNESIO – RIPRODUZIONE SESSUALE – STRETTO DI BONIFACIO – MUSEO DELL'HERMITAGE

CHILOGNATI

Enciclopedia Italiana (1931)

I Chilognati (o Diplopodi, chiamati volgarmente Millepiedi) sono Artropodi terrestri che hanno il corpo allungato, formato di segmenti più o meno numerosi, per lo più cilindrico, ma in certe forme anche [...] 2° al 1° e quello del 1° dietro al segmento labiale), d'un segmento anale e, tra il pretronco e il segmento anale, può variare di colore dal bianco latteo al giallastro al rosso a spira sopra le uova. Dall'uovo per deiscenza del chorion appare un ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – AMERICA MERIDIONALE – REGIONE PALEARTICA – GHIANDOLE SALIVARI – EPOCHE GEOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILOGNATI (3)
Mostra Tutti

SUDAN

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866) Carmelo Formica Paolo Minganti Sergio Donadoni Al censimento del 1973 la popolazione del S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un [...] altri centri situati sul Nilo (Kosti sul Nilo Bianco, Wad Medani sul Nilo Azzurro) o sulle di Faras, testimonianze complesse di un'arte locale d'ispirazione bizantina da datarsi fra il 6° e 'Egitto (mica, guscio di uovo di struzzo, ecc.). Oggi ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – ENERGIA IDROELETTRICA – BILANCIA COMMERCIALE – PARTITO DEMOCRATICO – FRATELLI MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAN (14)
Mostra Tutti

ORFISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORFISMO Guido Calogero . La setta religiosa greca degli orfici trae il suo nome dalla leggendaria personalità di Orfeo: ma difficile a determinare (v. per ciò orfeo) è fino a che punto la figura del [...] Dall'Etere e dal Caos (l'Abisso) Chronos forma l'argenteo uovo del mondo, e da questo nasce Phanes (il "Brillante") che è 'altra suppellettile che la laminetta d'oro inscritta, e con la sola copertura di un lenzuolo bianco. La cremazione, che non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORFISMO (2)
Mostra Tutti

ANGUILLA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'anguilla (Anguilla vulgaris Cuv., ed anche Anguilla anguilla L.), fu classificata fra i pesci del sottordine dei Fisostomi, aventi la vescica natatoria comunicante, per mezzo di un condotto (condotto [...] degradanti di intensità. La regione ventrale assume un colore bianco argenteo, donde il nome di anguilla argentina che si mare né maschi, né femmine. L'anguilla sguscia dall'uovo sotto forma d'una larva appiattita, che fa pensare, per il suo aspetto ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – ANGUILLA ELETTRICA – COLONNA VERTEBRALE – VESCICA NATATORIA – ANGUILLA EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGUILLA (1)
Mostra Tutti

CASTRAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

La castrazione è un'operazione mediante la quale in un individuo vengono estirpati o comunque distrutti gli organi della riproduzione. In natura esistono esempî evidenti di castrazioni dovute a casi di [...] delle ovaie; è tentata anche in casi d'ipertrofia della prostata. Dal punto di vista sin dai primi stadì della segmentazione dell'uovo, e in modo tale da non essere (bianco o giallo) diventa nero; mentre il clipeo della femmina (nero) diventa bianco o ... Leggi Tutto
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – AUTOIMPOLLINAZIONE – TIPO DI CARATTERE – ERMAFRODITISMO – STREPSITTERI

PISELLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PISELLO (lat. scient. Pisum sativum L.; fr. pois; sp. guisante; ted. Erbse; ingl. pea) Fabrizio CORTESI Pianta annuale della famiglia Leguminose-Papilionate con fusto semplice o ramificato alla base, [...] et Martens: fiori solitarî bianchi; semi globosi di colore giallo uovo, verde giallastro o verdastro 'ac. oleico, palmitico e arachidico; lecitina; colesterina), 46,3-59,4% d'idrati di carbonio (molto amido, saccarosio, inosite), 2,2-10% di lignina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISELLO (1)
Mostra Tutti

CAVOLO

Enciclopedia Italiana (1931)

È una pianta da orto della famiglia Crocifere. Nella sua forma originaria selvatica ha fusto abbastanza elevato, ramoso in alto, foglie piane glauche lobate carnosette, fiori piccoli di colore giallo pallido; [...] che vengono raccolte quando raggiungano circa la grossezza di un uovo. 3. capitata DC. Ha fusto abbreviato, foglie il cavolo fiore bianco-giallastra. I cavoli hanno bisogno di terra profonda, ben lavorata e concimata e d'acqua abbondante. ... Leggi Tutto
TAGS: CAVOLO DI MILANO – ACIDO ACETICO – INFIORESCENZA – ACIDO LATTICO – TEOFRASTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVOLO (1)
Mostra Tutti

ROSPO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSPO (lat. scient. Bufo b. bufo L. [Bufo vulgaris Laur., sin. cinereus Schn.]; fr. crapaud; sp. sapo; ted. Kröte; ingl. toad) Edoardo Zavattari Anfibio anuro della famiglia Bufonidae, largamente diffuso [...] . La faccia ventrale del corpo è bianco-grigiastra, o anche tendente al rossiccio. settimane il girino, sgusciato dall'uovo, compie la serie delle sue metamorfosi in quanto distrugge un grande numero d'invertebrati che danneggiano le colture. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSPO (1)
Mostra Tutti

MUTILLIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

MUTILLIDI (lat. scient. Mutillidae) Athos Goidanich Famiglia d'Insetti Imenotteri (v.) Vespiformi, di dimensioni modeste, con livree variegate e fasciate di nero, rosso, giallo, e bianco, ricoperti di [...] , nei cui nidi le femmine s'introducono sia per la galleria d'accesso dell'ospite, sia scavandosi un passaggio nel suolo pungono quindi la larva vittima e vi depongono accanto un uovo. In Africa furono trovati a parassitare anche i puparî delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUTILLIDI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 22
Vocabolario
uòvo
uòvo (pop. òvo) s. m. [lat. ōvum, lat. volg. ŏvum] (pl. le uòva). – 1. In biologia, il gamete femminile costituito da una cellula di varie dimensioni (detto perciò anche cellula uovo), di forma per lo più sferica, ellissoidale o cilindrica,...
bianco²
bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali