FREZZA (de Frizis), Antonio
Carla Casetti Brach
Nacque probabilmente negli ultimi decenni del sec. XV a Corinaldo, cittadina della Marca di Ancona. Egli si sottoscrisse, generalmente, Frezza nelle opere [...] -226; G. Zappella, Tipografia campana del Cinquecento: centri e stampatori. Dizionario storico-bibliografico, Napoli 1984, pp. 17, 31; C. Bianca, La biblioteca di A.M. Acquaviva, in Atti del VI Convegno "Gli Acquaviva d'Aragona duchi di Atri e conti ...
Leggi Tutto
BOTTICINI, Raffaello
Anna Padoa Rizzo
Nacque a Firenze l'11 sett. 1477 dal pittore Francesco, nella cui bottega ricevette la sua formazione. Fu artista modesto, attivo per lo più in provincia e soprattutto [...] di condurre a termine, entro quaranta giorni, la tavola iniziata dal padre tanti anni addietro (1484) per la Compagnia della veste bianca di Empoli: il tempo brevissimo concesso al pittore ed il fatto stesso che la tavola già dal 1491 si trovava ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA (Butigella, de Boticellis, de Butigellis), Giovanni Stefano
Anna Morisi Guerra
Nacque da Tommasino, di nobile famiglia pavese nel 1410 circa, fratello del segretario ducale Gian Matteo (che [...] , e, dopo aver sostato ai bagni di Viterbo, giungeva a Pavia e di qui scriveva il 4 luglio alla duchessa Bianca Maria per chiederle un colloquio in merito alla sua futura attività. Il 10 agosto entrava in Cremona, accolto onorevolmente dalla ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giacomo
Giovanni Diurni
Nacque a Milano probabilmente agli inizi del secolo XIV. La prima notizia sicura su lui risale al 1341, quando compare tra i membri del Consiglio generale di Milano riunitosi [...] accompagnò in Savoia Galeazzo II Visconti che vi si recava per prendere gli accordi definitivi in merito al proprio matrimonio con Bianca di Savoia. Il B. è testimone all'atto con il quale Galeazzo, il 27 settembre, dichiarava di voler rispettare gli ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Francesco
Graham Pollard
Figlio di Giacomo, orafo, non sappiamo quando nacque; visse a Parma nel sec. XVI. Orafo come il padre, nel 1522 figura tra gli Anziani del Comune; [...] stessa maniera del fratello Giovan Federico. Un altro figlio, Gabriele, fu assassinato a Roma dopo il 1549. Delle figlie, Maria Bianca Paola, nata il 21 giugno 1512, sposò un Lalatta; Orsina Barbara, nata nel 1513, sposò Giovanni Fragni, e fu madre ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone
Gino Franceschini
Figlio di Ermanno, il B. apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà rurale che già nel 1211 aveva giurato il cittadinatico di Città di Castello. Legato [...] fra l'abbazia e la nuova comunità.
Questo è l'ultimo documento che lo ricordi. Dalla moglie Scamirra ebbe una figlia, Bianca, che sposò Niccolò Guelfucci, nobile di città di Castello.
Bibl.: P. P. Torelli, Sulle antiche mem. di Castel Durante oggi ...
Leggi Tutto
BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] la loro stessa audacia fu forse responsabile del declino della famiglia fin dai primi anni del Seicento.
Dal matrimonio con Bianca di Giovanni Bernardini il B. ebbe tredici figli: Francesco era nato a Lucca (1546-1596); ad Anversa, Camillo (1548-1587 ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] della Svizzera ital., VII (1885), pp. 51 s.; G. Vidari, Frammenti storici dell'agro ticinese, I, Pavia 1886, p. 326; F. Calvi, Bianca Maria Sforza Visconti…, Milano 1888, pp. 21, 31, 34; E. Motta, Morti in Milano dal 1452 al 1552, in Arch. stor. lomb ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Alberto
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 28 luglio 1538, da Francesco e da Lucrezia Fantuzzi. Addottoratosi in diritto nel giugno 1562, ottenne subito la lettura di institutiones nello [...] delle diocesi toscane che costituiva il suo compito principale. Maggiori difficoltà gli vennero invece dalla relazione del granduca con Bianca Capello, ma il B., che del resto non aveva istruzioni di aprire con il granduca un contrasto in proposito ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] nel 1302 il F. fu investito dal sospetto di aver avuto un qualche coinvolgimento nella presunta uccisione della regina Bianca di Navarra, della cui dote i fratelli Franzesi erano amministratori. Nel corso del processo che fece seguito all'evento ...
Leggi Tutto
bianca
s. f. [dall’agg. bianco]. – 1. ant. Specie di tessuto fine di lana bianca. 2. In arti e mestieri, dare la b. ai tessuti, imbianchirli. 3. Primo sonno dei bachi da seta: dormire la bianca. 4. In tipografia, faccia del foglio (o del nastro)...
biancare
v. tr. [der. di bianco1]. – Variante ant. di bianchire, imbiancare. ◆ Part. pres., non com., biancante, usato talora nel linguaggio pubblicitario con il sign. di sbiancante, candeggiante: detersivo a forte azione biancante.