• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
221 risultati
Tutti i risultati [5484]
Religioni [221]
Biografie [1440]
Storia [785]
Arti visive [542]
Medicina [263]
Letteratura [263]
Geografia [200]
Archeologia [231]
Diritto [208]
Cinema [180]

pallio

Enciclopedia on line

Religione Nella liturgia romana, insegna d’onore e di giurisdizione riservata al pontefice e agli arcivescovi metropoliti. Consiste in una striscia circolare chiusa, ornata di 6 piccole croci, che si fa [...] , con uno strato di cellule nervose (sostanza grigia) situate in adiacenza dei ventricoli e uno strato esterno (sostanza bianca) fibrillare. Negli Anfibi il p., abbastanza ispessito, è interamente di natura nervosa e differenziato nelle due metà del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA CEREBRALE – EMISFERI CEREBRALI – CORPO STRIATO – TELENCEFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pallio (2)
Mostra Tutti

Luigi IX re di Francia, santo

Enciclopedia on line

Luigi IX re di Francia, santo Figlio (n. forse Poissy 1215 - m. presso Tunisi 1270) di Luigi VIII, cui successe (1226) sotto la tutela della madre, Bianca di Castiglia, che seppe affrontare con successo una rivolta dei baroni e raggiungere [...] un vantaggioso accordo con Raimondo conte di Tolosa (1229), teso a inserire le regioni meridionali del paese nell'orbita del potere regio. Nel 1234 L. aveva sposato Margherita di Provenza e a partire dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CARLO LUDOVICO DI BORBONE – MARGHERITA DI PROVENZA – BIANCA DI CASTIGLIA – LUIGI IX DI FRANCIA – DUCATO DI PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi IX re di Francia, santo (4)
Mostra Tutti

PALLAVICINO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Giovanni Battista Andrea Vanni PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Battista. – Nacque a Genova intorno al 1480, figlio di Cipriano e di Bianca Gattilusio, esponenti di spicco del patriziato [...] cittadino. Insieme con i membri dei Gentili riuniti all’interno di un fiorente ‘albergo’, aggregazione politica ed economica di più famiglie, i Pallavicino avevano guadagnato le proprie fortune grazie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIERICI REGOLARI TEATINI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ABATE COMMENDATARIO – GIAN PIETRO CARAFA – RIFORMA CATTOLICA

PALLAVICINO, Niccolò Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolo Maria Paolo Fontana PALLAVICINO (Pallavicini), Niccolò Maria. – Nacque a Genova il 21 novembre 1621 da Antonio e da Bianca Serra. Ebbe tre fratelli: Geronimo, Ludovico [...] (anche lui gesuita), Giovan Francesco. Entrò nella Compagnia di Gesù il 10 febbraio 1638 e l’8 settembre 1655 professò  i quattro voti a Roma, dove trascorse il resto della sua vita, all'interno del Collegio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMELLINI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMELLINI, Benedetto Massimo Carlo Giannini Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] sua formazione, eccetto che compì studi giuridici, forse a Roma, come prima tappa per la carriera curiale. Presso la Sapienza il L. divenne titolare del corso serale di diritto civile a partire dal 1542. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: AMMINISTRATORE APOSTOLICO – REFERENDARIO APOSTOLICO – GIULIO ANTONIO SANTORI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – REPUBBLICA DI GENOVA

Pignatèlli, Giuseppe Maria, beato

Enciclopedia on line

Pignatèlli, Giuseppe Maria, beato Ecclesiastico (Saragozza 1737 - Roma 1811); gesuita dal 1753, dopo la soppressione della compagnia (1773) visse a Bologna come sacerdote secolare. Nel 1799 ottenne d'aggregarsi ai gesuiti presenti nella [...] Russia Bianca prodigandosi per il loro ripristino a Parma e a Napoli, dove ne divenne poi superiore. Allontanato da Napoli da Napoleone nel 1806, si rifugiò a Roma. Beatificato nel 1933. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUSSIA BIANCA – BEATIFICATO – SARAGOZZA – NAPOLEONE – GESUITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pignatèlli, Giuseppe Maria, beato (2)
Mostra Tutti

GEREMIA da Udine

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEREMIA da Udine Dario Busolini Nacque a Udine nella prima metà del sec. XVI dalla famiglia Bucchi, cognome da lui utilizzato spesso, insieme con il più raro Gorzotti e il soprannome Del Minio. Avviato [...] J.R. Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana, II, Firenze 1781, pp. 352-354; G.F. Siebenkees, Storia della vita di Bianca Cappello, Firenze 1868, pp. 126-128; F. Di Manzano, Cenni biografici dei letterati ed artisti friulani, Udine 1884, p. 45; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – FERDINANDO DE' MEDICI – FRANCESCO DE' MEDICI – VITTORIA ACCORAMBONI – GIOVANNA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEREMIA da Udine (3)
Mostra Tutti

Colétta, santa

Enciclopedia on line

Riformatrice (al secolo Nicolette Boilet o Boellet o Boylet; Corbie 1381 - Gand 1447) del secondo ordine francescano (colettine e colettini). Dopo essere stata beghina e reclusa a Corbie, entrò fra le [...] clarisse (1407 circa) e, con l'appoggio del beato Enrico di Baume e di Bianca di Ginevra, le riportò all'osservanza stretta della regola. Beatificata nel 1604, canonizzata nel 1807; festa, 6 marzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – BEATIFICATA – CANONIZZATA – CLARISSE – BEGHINA

SISTO IV

Enciclopedia dei Papi (2000)

SISTO IV Giuseppe Lombardi Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] qualche nota marginale poi accolta nel testo del Vat. lat. 1052, è nel Marciano lat. 1567 (Z 132) del XV secolo (cfr. C. Bianca, pp. 31 s., P.O. Kristeller, II, p. 211). L'ultima redazione del trattato è contenuta, insieme al De potentia Dei, nel Vat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIOVANNI FILIPPO DE LIGNAMINE – GIROLAMO BASSO DELLA ROVERE – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – EDOARDO IV DI INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO IV (4)
Mostra Tutti

al-Lā´t

Enciclopedia on line

al-Lā´t Divinità femminile dell’Arabia preislamica insieme ad al-‘Uzzā e a Manāt. Il nome per alcuni è la forma femminile di Allāh o al-Ilāh «Dio». Tā’if, a S della Mecca, era uno dei suoi principali [...] luoghi di culto; L. era rappresentata da una pietra bianca, in contrapposizione a quella nera della Mecca; in seguito le fu eretto un santuario. L’importanza della triade era molto radicata tra gli Arabi, al punto che Maometto inizialmente le conferì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: MAOMETTO – MECCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
bianca
bianca s. f. [dall’agg. bianco]. – 1. ant. Specie di tessuto fine di lana bianca. 2. In arti e mestieri, dare la b. ai tessuti, imbianchirli. 3. Primo sonno dei bachi da seta: dormire la bianca. 4. In tipografia, faccia del foglio (o del nastro)...
biancare
biancare v. tr. [der. di bianco1]. – Variante ant. di bianchire, imbiancare. ◆ Part. pres., non com., biancante, usato talora nel linguaggio pubblicitario con il sign. di sbiancante, candeggiante: detersivo a forte azione biancante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali