Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] Majakovskij si ritrova ancora l'emblema di Whitman: ‟Con un mazzo bianco / di rose di fiume / corre la locomotiva, / vola di briscola, e le sue facce erano gialla, rossa, blu, bianca, grigia, nera. Questo cubo del Bauhaus veniva dato ai bambini ...
Leggi Tutto
Conversione di un concetto o di un’idea in un progetto, disegno, modello o piano che facilita la realizzazione o l’implementazione dell’oggetto stesso, qualunque sia la sua natura (prodotto, servizio, processo, spazio, network). ...
Leggi Tutto
Progettazione di oggetti destinati a essere prodotti industrialmente, cioè tramite macchine e in serie. Tale significato di progettazione è meglio espresso dalla locuzione anglosassone industrial design, grazie alla distinzione terminologica, propria dell’inglese, tra design («progetto») e drawing ... ...
Leggi Tutto
Andrea Branzi
Design
«Un designer dovrebbe sapere che gli oggetti possono diventare lo strumento di un rito esistenziale» (Ettore Sottsass)
Il design oggi
di Andrea Branzi
16 aprile
In concomitanza con il 47° Salone internazionale del mobile alla Fiera di Milano e con il suo corollario chiamato Fuorisalone, ... ...
Leggi Tutto
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; oggetti d’uso, oggetti tecnici come prolungamenti del nostro corpo, rispondono alle nostre esigenze che aumentano di ... ...
Leggi Tutto
di Andrea Branzi
Con il termine design si indica l'attività di progettazione di oggetti, prodotti o strumenti, domestici o di lavoro, che possono essere realizzati in maniera artigianale o industriale, dove gli aspetti tecnici convivono con quelli estetici (design = progetto). La stessa distinzione ... ...
Leggi Tutto
Eugenia Querci
Estetica e progettazione nella moderna produzione in serie
Oggetti di uso comune come una sedia, una lampada, un frigorifero sono spesso frutto di un lungo lavoro di progettazione da parte di un designer ("progettista") che cerca una soluzione che garantisca non solo l'efficienza ma ... ...
Leggi Tutto
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, ha implicito nel proprio concetto il fatto che "già il disegno creato dal progettista contenga in sé ... ...
Leggi Tutto
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., nelle facoltà di architettura, si chiama "progettazione artistica per l'industria"); mentre il termine "industriale" indica ... ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] diventando sempre piu consapevoli del fatto che l'automazione incide in modo assai pesante sui livelli inferiori dei ‛colletti bianchi' un fenomeno cui si deve porre riparo in economie sempre più orientate ai servizi (v. Drennan, 1982).
La ricerca ...
Leggi Tutto
bianca
s. f. [dall’agg. bianco]. – 1. ant. Specie di tessuto fine di lana bianca. 2. In arti e mestieri, dare la b. ai tessuti, imbianchirli. 3. Primo sonno dei bachi da seta: dormire la bianca. 4. In tipografia, faccia del foglio (o del nastro)...
biancare
v. tr. [der. di bianco1]. – Variante ant. di bianchire, imbiancare. ◆ Part. pres., non com., biancante, usato talora nel linguaggio pubblicitario con il sign. di sbiancante, candeggiante: detersivo a forte azione biancante.