• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
208 risultati
Tutti i risultati [5484]
Diritto [208]
Biografie [1440]
Storia [785]
Arti visive [542]
Medicina [263]
Letteratura [263]
Geografia [200]
Religioni [221]
Archeologia [231]
Cinema [180]

Baldo d'Aguglione

Enciclopedia on line

Giurista fiorentino, contemporaneo di Dante (m. 1313 o 1314). Di parte guelfa, ebbe mano nella compilazione (1293) degli ordinamenti di giustizia, contro i Magnati; priore nel 1298, l'anno successivo partecipò [...] B. è chiamato "il villan d'Aguglione"), al suo ritorno a Firenze riprese con successo l'attività pubblica; abbandonata la parte bianca alla venuta di Carlo di Valois (1302), acquistò grande influenza nel comune e fu eletto alle più alte cariche. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – CARLO DI VALOIS – BONIFACIO VIII – AMNISTIA – FIRENZE

Arricchimento ingiustificato

Diritto on line (2016)

Pietro Sirena Abstract Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] di alcune disposizioni normative (arg. art. 936 c.c. ed e contrario dall’art. 1615 c.c.; cfr. sul punto Bianca, C.M., La responsabilità, cit., 826, nt. 18; Barbiera, L., L’ingiustificato arricchimento, cit., 117), che l’imposizione dell’arricchimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Obbligazione. Concetto e classificazione

Diritto on line (2015)

Aldo Scarpello Abstract L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] la naturale produttività di interessi dal danaro (art. 1282 c.c.) e la presunzione di solidarietà passiva (art. 1294 c.c.) (Bianca C.M., Diritto civile, IV, L’obbligazione, Milano, 1991, loc. cit.). Va del resto considerato che, pur nel quadro della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DELLA VALLE, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Niccolò Mauro De Nichilo Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] di grammatica a Roma da Sisto IV ad Alessandro VI, in Rassegna degli Arch. di Stato, XI (1980), p. 116; C. Bianca, Marianus de Magistris de Urbe, in Scrittura, biblioteche e stampa a Roma nel Quattrocento, Atti del 2° Seminario, 6-8 maggio 1982 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Convalida e conversione [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Raffaele Caprioli Abstract Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] anche del negozio annullabile, l’opinione che si tratti di un atto a forma libera (Piazza, G., La convalida cit., 102 ss.; Bianca, C.M., Diritto civile, III, Il contratto, II ed., Milano, 2000, 677; Roppo, V., Il contratto, cit. 851). Più complesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Denuncia di nuova opera e di danno temuto

Diritto on line (2012)

Giorgetta Basilico Abstract Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] dal titolo di proprietà, di possesso, o di mera detenzione, secondo il chiaro disposto dell’art. 2051 c.c. (in tal senso Bianca, C.M., Diritto civile, cit., 876; Franchi, G., Le denunce, cit., 179 ss.; Cabella Pisu, L., Denuncia, cit., 198, sia pure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE

La riforma dei procedimenti minorili nel d.lgs. n. 154/2013

Libro dell'anno del Diritto 2015

La riforma dei procedimenti minorili nel d.lgs. n. 154/2013 Ferruccio Tommaseo Il contributo ha ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina introdotta dal d.lgs. 28.12.2013, n. 154 di [...] l’interesse del minore o manifestamente superfluo » ipotesi quest’ultima che la Relazione illustrativa preparata dalla Commissione Bianca ritiene sussistere quando verta su circostanze acclarate o non contestate. Si tratta di un’osservazione che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

LASAGNA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna) Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] eloquenza, il L. entrò nel Gran Consiglio nel 1500, insieme con altri cinque membri della famiglia, nella componente cosiddetta bianca o popolare, composta di mercanti e artigiani. Nella fazione dei popolari il L. si trovò anche nella congiuntura del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Forma degli atti giuridici

Diritto on line (2014)

Alessandro Saccomani Abstract Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] dei consumatori e degli utenti, in Vettori, G., a cura di, Squilibrio e usura nei contratti, Padova, 2002, 162 ss.; Bianca, C.M., Diritto civile – Il contratto, III, Milano, 2000; Breccia, U., La forma, Milano, 2006; Cassano, G.–Di Giandomenico, M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DANTE ALIGHIERI

Enciclopedia Italiana (1931)

ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] dieci. Una è scritta al cardinale d'Ostia legato della Santa Sede in Toscana a nome del consiglio e dell'università di parte bianca; con due accompagna D. sue poesie a Cino da Pistoia e a Moroello Malaspina; in un'altra si duole con Oberto e Guido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – ALIGHIERO DI BELLINCIONE – VOX CLAMANTIS IN DESERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANTE ALIGHIERI (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
bianca
bianca s. f. [dall’agg. bianco]. – 1. ant. Specie di tessuto fine di lana bianca. 2. In arti e mestieri, dare la b. ai tessuti, imbianchirli. 3. Primo sonno dei bachi da seta: dormire la bianca. 4. In tipografia, faccia del foglio (o del nastro)...
biancare
biancare v. tr. [der. di bianco1]. – Variante ant. di bianchire, imbiancare. ◆ Part. pres., non com., biancante, usato talora nel linguaggio pubblicitario con il sign. di sbiancante, candeggiante: detersivo a forte azione biancante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali