Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] ). Gli scavi di queste fornaci e dei laboratori di produzione hanno attestato l'introduzione in epoca Sui dell'uso di ingobbio bianco sotto coperta, l'uso di scatole da forno (o "muffole"), la cui introduzione si data all'epoca dei Jin Orientali (317 ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] -Balamun) una di 21 iteru, cioè 220,5 km ca.; queste distanze sono basate sulle indicazioni della cosiddetta 'Cappella bianca' di Sesostri I, mentre sulla base delle indicazioni dei cosiddetti 'cubiti votivi', cioè tabelle contenenti elenchi di nomoí ...
Leggi Tutto
TRIPOL'IE, Cultura di
T. Passek
E. Castaldi
Cultura preistorica che si estende all'incirca dalla prima metà del III millennio alla fine del II millennio a. C.
È localizzata nella regione delle terre [...] ; compaiono i vasi binoculari. La decorazione tiene conto della forma vascolare e presenta motivi spiraliformi in rosso o bianco o rosso bordato di nero. Le figurine femminili perdono in parte la decorazione, divengono più appiattite, recano fori ...
Leggi Tutto
PASARGADE
G. Ambrosetti
Località archeologica dell' Iran nel Fārs. Il campo di rovine si stende fra i due bracci confluenti dei canali del Pulvār, ed è circoscritto da una fila di colline accidentate.
Conosciuta [...] Herzfeld): circa 1200 m più a N-E. Misura 45 m su 56. La sala centrale ha 2 file di 4 colonne in pietra bianca, con basi (a zoccolo quadro e toro) e capitelli in pietra nera. Le quattro porte di accesso recano bassorilievi con scene di lotta contro ...
Leggi Tutto
RESHEF (rshp; in egiziano vocalizzato ershüp oppure reshpu, rashap)
A. M. Roveri
Divinità cananea-fenicia la cui menzione ricorre in tutta l'area del semitico nord-occidentale, sia in nomi teofori amorrei [...] (ad esempio quella trovata a Rās Shamrah: v. vol. iii, fig. 744 a) rappresentanti un giovane dio con la "corona bianca" e col braccio destro alzato e convenzionalmente designate come R. o Ba῾al (v.) mancano infatti delle caratteristiche precipue di R ...
Leggi Tutto
POLADA, Civiltà di
P. Palmieri
Orizzonte culturale, così denominato dalla stazione palafitticola di P., che si delinea nella prima metà del II millennio "dal Veneto (laghi di Fimon e di Ledro) e dalla [...] linee parallele, denti di lupo, rombi, triangoli a doppia linea eseguita a punteggiatura, talvolta con incrostazione di sostanza bianca. L'industria litica produceva asce levigate, cuspidi di freccia ed un vario complesso di utensili tratti da lame o ...
Leggi Tutto
KTISIS (Κτίσις)
G. Becatti
Personificazione della Fondazione (da κτίζω) sia di un edificio, sia di una proprietà, che viene forse a confondersi talvolta con Ktesis (v.), da interpretare come personificazione [...] con medaglione centrale circondato da treccia e dalle scene di caccia; entro il medaglione è il busto diademato, con tunica bianca, mantello rosso e bastone obliquo e l'iscrizione ΚΤΙCIC.
5 - Qaṣr el-Lebia, mosaico della chiesa, databile intorno al ...
Leggi Tutto
POLYKLEITOS (Πολύκλειτος)
P. Zancani Montuoro
4°. - Scultore greco del IV sec. a. C. (detto talora Policleto II), la cui personalità si confonde tanto con quella dello scultore più antico e più celebre [...] Parigi 1948, p. 314 ss., cfr. pp. 262 e 277 anche per tutta la bibl.; per le basi delle statue e i testi cfr. anche R. Bianchi Bandinelli, Policleto, Firenze 1938, nn. 16, 17, 19, 28, 29; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XXI, 1952, c. 1719, s. v., n. 11 ...
Leggi Tutto
NIKOSTHENES (Νικοσϑένης)
E. Paribeni
1°. - Ceramista attico la cui attività si può fissare circa la fine del terzo venticinquennio del VI sec. a. C. fino al termine del secolo stesso. Ci sono pervenuti [...] della nuova tecnica a figure rosse. Discutibile può essere l'assunzione che le figurine schizzate a vernice bianca sul fondo nero unito delle anfore nicosteniche abbiano potuto costituire degli antecedenti al nuovo stile. Ma indubbiamente ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] . Il minareto mostra sulle facciate due varianti della decorazione con il reticolo a losanghe ed è coronato da una fascia in maiolica bianca e verde.
Al quarto sovrano della dinastia, Muḥammad al-Nāṣir che regnò dal 595 a.E./1199 al 610 a.E./1214 ...
Leggi Tutto
bianca
s. f. [dall’agg. bianco]. – 1. ant. Specie di tessuto fine di lana bianca. 2. In arti e mestieri, dare la b. ai tessuti, imbianchirli. 3. Primo sonno dei bachi da seta: dormire la bianca. 4. In tipografia, faccia del foglio (o del nastro)...
biancare
v. tr. [der. di bianco1]. – Variante ant. di bianchire, imbiancare. ◆ Part. pres., non com., biancante, usato talora nel linguaggio pubblicitario con il sign. di sbiancante, candeggiante: detersivo a forte azione biancante.