• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5484 risultati
Tutti i risultati [5484]
Biografie [1440]
Storia [785]
Arti visive [542]
Medicina [263]
Letteratura [263]
Geografia [200]
Religioni [221]
Archeologia [231]
Diritto [208]
Cinema [180]

Bianca Paleologo duchessa di Savoia

Enciclopedia on line

Figlia (1471-1519) di Guglielmo VIII Paleologo, marchese di Monferrato, sposò nel 1485 il duca di Savoia Carlo I. Morto questi (1490), tenne la reggenza per il figlio minorenne Carlo II, che morì nel 1496; passato il ducato a Filippo II Senza Terra, condusse vita ritirata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO VIII PALEOLOGO – MARCHESE DI MONFERRATO – FILIPPO II – CARLO II

GAZA, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZA, Teodoro Concetta Bianca Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio. Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] Studi umanistici piceni, XIV (1994), pp. 71-84; A. Manfredi, I codici latini di Niccolò V, Città del Vaticano 1994, p. 363; C. Bianca, Alla corte di Napoli: Alfonso, libri e umanisti, in Il libro a corte, a cura di A. Quondam, Roma 1994, pp. 177-201 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI AURELIO AUGURELLI – COSTANTINO XI PALEOLOGO – GIORGIO GEMISTO PLETONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAZA, Teodoro (2)
Mostra Tutti

LE CARON, Joseph

Enciclopedia Italiana (1933)

LE CARON, Joseph Bianca Paulucci Nato presso Parigi nel 1586, fattosi sacerdote e poi (1611) francescano, fu tra i quattro primi missionarî del Canada e il primo evangelizzatore delle tribù dei Huron. [...] Rimase nel Canada dal 1615 al 1629, salvo due brevi viaggi in Francia. Morì il 29 marzo 1632. A lui si deve il primo dizionario della lingua degli Huron ... Leggi Tutto

MARCHESE, Francesco Elio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESE, Francesco Elio Concetta Bianca Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] e i maestri di grammatica a Roma da Sisto IV ad Alessandro VI, in Rass. degli Archivi di Stato, XL (1980), p. 138; C. Bianca, Il soggiorno romano di F.E. M., in Letteratura fra centro e periferia. Studi in memoria di Pasquale Alberto De Lisio, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RITA da Cascia, santa

Enciclopedia Italiana (1936)

RITA da Cascia, santa Bianca Paulucci Religiosa agostiniana, nata a Rocca Porena (Spoleto) nel 1381. Per ubbidire ai suoi genitori sposò a 15 anni un uomo di carattere violento, ch'ella riuscì a calmare; [...] rimasta vedova per l'uccisione del marito, entrò nel convento delle agostiniane di Cascia ove si distinse per la sua santità. Nel 1443 prodigiosamente le si infisse sulla fronte una spina staccatasi dalla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RITA da Cascia, santa (2)
Mostra Tutti

LÜCKE, Gottfried Christian Friedrich

Enciclopedia Italiana (1934)

LÜCKE, Gottfried Christian Friedrich Bianca Paulucci Teologo protestante, nato a Engeln, presso Magdeburgo, il 23 agosto 1781, morto a Gottinga il 14 febbraio 1855. Studiò sotto W. Gesenius e fu amico [...] di F. Schleiermacher e del De Wette, collaborando alla Theologische Zeitschrift; nominato professore a Bonn nel 1818, passò nel 1827 a Gottinga. Fu della corrente della Vermittelungstheologie, cercando ... Leggi Tutto

HERZOG, Johann Jakob

Enciclopedia Italiana (1933)

HERZOG, Johann Jakob Bianca Paulucci Teologo protestante tedesco, nato a Basilea il 12 settembre 1805, morto a Erlangen il 30 settembre 1882. Professore di teologia storica a Losanna (1835), passò a [...] Halle (1847) quindi a Erlangen (1854) ove insegnò fino al 1877. Nel 1854 iniziò la pubblicazione della Realencyklopädie für protestantische Theologie und Kirche, la cui seconda edizione cominciò a uscire ... Leggi Tutto

EMINENZA

Enciclopedia Italiana (1932)

In senso figurato vale superiorità morale e spirituale: di qui il suo uso come titolo onorifico. Come tale si trova già impiegato per ecclesiastici di grado superiore ai tempi di Gregorio Magno; più tardi se ne sono successivamente fregiati i re di Francia, i cardinali, i vescovi, i tre arcivescovi-elettori del Sacro Romano Impero, il Gran Maestro dell'Ordine di Malta. Urbano VIII, con decreto emesso ... Leggi Tutto
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – ORDINE DI MALTA – URBANO VIII – CONCISTORO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMINENZA (1)
Mostra Tutti

LICHTENBERGER, Frédéric-Auguste

Enciclopedia Italiana (1934)

LICHTENBERGER, Frédéric-Auguste Bianca Paulucci Teologo protestante francese, nato a Strasburgo il 2i marzo 1832, morto a Versailles il 7 gennaio 1899. Professore alla facoltà protestante di Strasburgo [...] nel 1864, ed espulsone dai Tedeschi nel 1872, passò a Parigi, ove organizzò la locale facoltà protestante e la presiedette dal 1874 al 1895. Fu uno dei più influenti diffusori della teologia critica tedesca ... Leggi Tutto

MOZZI de' CAPITANI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1934)

MOZZI de' CAPITANI, Luigi Bianca Paulucci Nacque a Bergamo il 26 maggio 1746, ed entrò fra i gesuiti il 14 ottobre 1763. Soppressa la Compagnia, tornò a Bergamo, ove divenne canonico e si segnalò nelle [...] controversie con i giansenisti; ristabilita la Compagnia, vi rientrò e morì nella villa del marchese Scotti, presso Milano, il 24 luglio 1813. Fra i molti suoi scritti ricordiamo: Lettere ad un amico sopra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOZZI de' CAPITANI, Luigi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 549
Vocabolario
bianca
bianca s. f. [dall’agg. bianco]. – 1. ant. Specie di tessuto fine di lana bianca. 2. In arti e mestieri, dare la b. ai tessuti, imbianchirli. 3. Primo sonno dei bachi da seta: dormire la bianca. 4. In tipografia, faccia del foglio (o del nastro)...
biancare
biancare v. tr. [der. di bianco1]. – Variante ant. di bianchire, imbiancare. ◆ Part. pres., non com., biancante, usato talora nel linguaggio pubblicitario con il sign. di sbiancante, candeggiante: detersivo a forte azione biancante.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali