RANZI, Silvio
Fiorenza De Bernardi
RANZI, Silvio. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1902 da Tullio e da BiancaMaria Bocca.
Studiò al liceo Visconti e all’Università di Roma, dove si laureò in scienze naturali [...] Raffaele, da cui apprese l’embriologia descrittiva. Sposò Giuseppina D’Agostino ed ebbe cinque figli: BiancaMaria, Tullio, Umberto, Eliseo, Maria Luisa.
Pubblicò, tra il 1923 e il 1925, alcune ricerche di embriologia comparata sullo sviluppo ...
Leggi Tutto
MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] certe munizioni a Francesco Sforza, genero del defunto duca Filippo MariaVisconti. All'inizio del 1448 fu inviato a Parma, costituitasi in vantaggiosamente in città e lo stesso M. sposò la nobile Bianca Arlotti.
Nel 1451 il M. fu posto a capo della ...
Leggi Tutto
CAIMI, Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese nacque nella prima metà del secolo XV. Già presso Francesco Sforza, prima che questi acquisisse il ducato di Milano, fu, nel 1449, inviato [...] perché si adoperasse presso il papa per ottenere la porpora a Bartolomeo Visconti e ad Enea Silvio Piccolomini e magari anche a G. A. possesso della città, della quale Francesco e BiancaMaria Sforza avevano ottenuto l'investitura feudale da Luigi ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1435 a Chiari, presso Brescia. Passato con la famiglia a Verona, vi conseguì il dottorato nelle arti e in medicina ed esercitò la professione [...] , Storia di Milano dal 1499 al 1519, in Arch. stor. italiano, III (1842), p. 229; A. Ceruti, Corredo nuziale di BiancaMaria Sforza Visconti, in Arch. stor. lombardo, II; (1875), p. 52; E. Motta, Morti in Milano dal 1452 al 1552, ibid., XVIII (1891 ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Stefano
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano intorno al 1435 da Pietro, consigliere ducale e feudatario della Valcuvia, e Maddalena Leonatini. La data di nascita non è sicura, ma si desume [...] e svolse delicate missioni diplomatiche per Filippo MariaVisconti e per Francesco I Sforza. Il 16maggio collaboratori del duca. Intanto svolgeva anche mansioni di fiducia presso BiancaMaria Sforza, sorella del duca Gian Galeazzo, e per incarico di ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] favorirlo, lo stesso Pietro impedì alla vedova del F., Bianca di Ludovico Fieschi, di allontanarsi da Genova fino all 381; A. Pesce, Sulle relazioni tra la Repubblica di Genova e Filippo MariaVisconti dal 1435 al 1447, I, Torino, 1921, pp. 155, 167 s ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] apparendo fra coloro che assistevano la nuova reggente Bianca di Monferrato. Di quello stesso anno, nondimeno, Contributoalla storia delle relazioni fra Amedeo VIII di Savoia e Filippo MariaVisconti, in Boll. della Soc. pavese di storia patria, III ...
Leggi Tutto
VENIER, Leonardo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, probabilmente nell’ultimo decennio del XIV secolo, figlio unico di Marco di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Nulla sappiamo della sua giovinezza, [...] Visconti; il 9 dicembre si trovava ancora a Ferrara, dove a Nicolò III stava per succedere il figlio Leonello, rimasto vedovo da poco.
Pertanto il duca di Milano aveva proposto a Leonello d’Este un nuovo matrimonio con la propria figlia BiancaMaria ...
Leggi Tutto
BUGATTI (Bugatto), Zanetto (Zannetto, Zanneto, Zaneto)
Maria Teresa Franco Fiorio
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo pittore, di cui tuttavia non scarseggiano altri dati biografici. [...] Sforza.
Fonti e Bibl.: M. Caffi, Creditori della duchessa BiancaMaria Sforza, in Arch. stor. lomb., III (1876), pp Cagnola,ibid., pp. 11-16; R. Longhi, in Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catal.), Milano 1958, p. XXXII; F. Mazzini, ibid., ...
Leggi Tutto
BRASCA, Erasmo
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita Rozio; incerto resta il giorno che nelle fonti oscilla tra il 28 settembre e il 3 ottobre. Sbagliato è inoltre [...] F. Delaborde, L'expédition de Charles VIII en Italie, Paris 1888, pp. 220-23, 230, 247, 250, 269; F. Calvi, BiancaMaria Sforza-Visconti... e gli ambasciatori di Lodovico il Moro alla corte cesarea, Milano 1888, passim;F. Gabotto, Lo stato sabaudo da ...
Leggi Tutto