Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra gli artisti la cui carriera abbraccia il passaggio tra il Trecento e il Quattrocento [...] città, verso la corte di Gian Galeazzo Visconti. Forse il giovane pittore giunge a Pavia voluta dalla madre di Gian Galeazzo, Bianca di Savoia. Vi si ravvisano certe città presso il convento domenicano di Santa Maria Novella. È uno tra i soggiorni più ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] Edoardo I, nel 1298 il conte sposò Maria di Brabante, figlia di quel duca e A. sposò il figlio primogenito Edoardo a Bianca di Borgogna e in tale circostanza lo VII di Monferrato d'accordo con i Visconti di Milano; crollata la potenza del marchese ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] nozze ovvero Pulcinella marito e non marito (libretto di Tottola ultimò la sua prima opera seria, Marco Visconti (melodramma tragico di Bolognese, tratto dal il dramma lirico Manfredo e il melodramma Bianca Orsini, entrambi su testo di Giorgio ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
POGGIOLI, Ferdinando Maria (Nando). – Nacque a Bologna il 15 dicembre 1897 da Daniele e da Cesira Adani, terzo di cinque figli: dopo Brando e Dante, prima [...] Rossi – inseguì, con l’amico Luchino Visconti, il sogno di un film mai realizzato: differenza di classe, tra una sartina (Maria Denis) e uno studente in medicina ( a un fattore con promessa di matrimonio in bianco. Salvo poi ucciderlo in un impeto di ...
Leggi Tutto
BEMBO, Benedetto
Franco Mazzini
Figlio di Giovanni, capostipite di una famiglia cremonese di pittori, nacque intorno al 1420-25, forse a Brescia, fratello minore di Bonifacio. Non abbiamo notizie biografiche [...] affreschi celebrano la vicenda amorosa di Pier Maria Rossi e Bianca Pellegrini e sono anteriori al 1463, anno Milano 1955, pp. 844-849; R. Longhi, pref. a Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catal.), Milano 1958, p. XXXII; F. Mazzini, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
BESANA, Enrico
Bianca Montale
Nacque a Milano il 12 settembre 1813, da Felice Maria e da Giulia Ciani: era parente quindi per parte materna dei Ciani, banchieri emigrati nel 1821 per le loro idee liberali. [...] 6 febbr. 1853, dopo che G. Piolti de' Bianchi aveva fallito nel persuadere Mazzini a non tentare un moto in Bollett. della Società geogr. ital., I(1877), p. 42; G. Visconti Venosta, Ricordi di gioventù. Cose vedute o sapute, 1847-1860, Milano 1926, ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] Anovelo da Imbonate (Messale di Gian Galeazzo Visconti della Basilica di S. Ambrogio di Milano), artisti religiosi fiorita nel convento di Santa Maria degli Angeli. Ne è a capo i modi; altre, come la Garzoni, Bianca e Mafalda Festa, e, più, Sofia ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] Roma il 4 d'ottobre 1511 e pubblicata il 5 a S. Maria del Popolo. Aveva come fine difendere l'unità della Chiesa dal tentativo irruppe nella Boemia. Nella battaglia della Montagna Bianca Massimiliano trionfò con i suoi soldati.
La traslazione ...
Leggi Tutto
PETTINATURA (dal lat. pecto "pettino"; fr. coiffure; sp. peinadura; ted. Haartracht; ingl. hair dressing)
George MONTANDON
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Lo studio della pettinatura può essere diviso [...] cortesi", tra cui il "cuazzone" e il velo bianco delle ragazze, le reti d'oro, ecc. Grande capelli, tagliati corti "alla Maria de' Medici", contrastano con 279 segg.; F. Calvi, Il corredo di B. M. Visconti, in Arch. stor. lomb., 1875, p. 51 segg.; C ...
Leggi Tutto
ROSSI
Luigi Simeoni
. Famiglia nobile parmigiana, estinta nel 1825 in Guido R., ciambellano del duca di Parma; essa ebbe, specie nei secoli XIII e XIV eminente posizione nella città, tenendone anzi [...] III d'Este (che uccise il Terzi) e, tornata Parma ai Visconti, a questi e infine agli Sforza sino alla reggenza di Ludovico il del Moro nel 1500, con Troilo cugino di Guido e marito di Bianca Riario. Presto però i Rossi vennero in lotta con i nuovi ...
Leggi Tutto