CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] ghibellini di Genova e da Azzone Visconti, che giunse in Lucchesia alla alla perdita di Santa Maria a Monte e di 2, pp. 301-572; Id., C. C. e i lucchesi di parte bianca in esilio, in Mem. dell'Acc. delle scienze di Torino, sezione di scienze ...
Leggi Tutto
UBALDI, Baldo di Francesco degli (Baldus de Perusio, Baldus de Ubaldis)
Ferdinando Treggiari
Nacque a Perugia il 2 ottobre 1327, primogenito del medico Francesco di Benvenuto de Ubaldis e di Monalduccia [...] da parte di Gian Galeazzo Visconti con l’offerta dell’eccezionale cinque figli (Amedeo, Sinibaldo, Bianca, Carlo e Galeazzo). Morì a 555, 624, 648; Le pergamente dell’Ospedale di S. Maria della Misericordia di Perugia. Dalle origini al 1400. Regesti, ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] , risulta più volte tra i consiglieri della Confraternita di S. Maria del Mercato della quale fu priore negli anni 1371, 1383 e . Chiara la Reale, fondato da Bianca di Savoia madre di Gian Galeazzo Visconti, sicché testimonierebbe del legame di G ...
Leggi Tutto
Innocenzo VI
Pierre Gasnault
Di origine limosina come il suo predecessore Clemente VI, Étienne Aubert, futuro papa Innocenzo VI, era nato nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli [...] essere reintegrato nel vicariato di Bologna, ottenuto da suo zio Giovanni Visconti nel 1352 grazie a Clemente VI e all'epoca detenuto da le difese di Bianca di Borbone, abbandonata e addirittura imprigionata subito dopo le nozze dal marito, il re di ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] , a Crécy e a Poitiers.
L'H. con la Compagnia bianca saccheggiò la Lombardia per due anni e fu assoldato nell'estate 1363 una figlia. Donnina Visconti si dimostrò una buona compagna per l'H. e si occupò degli interessi economici del marito, al quale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] di pace, poi non realizzato, col Visconti: esso prevedeva il matrimonio fra Secondotto e la figlia di Galeazzo, Maria, che avrebbe portato in dote la città di Asti.
Gli inglesi della Compagnia bianca, agendo in proprio, catturarono in dicembre ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] 1967 avvenne un doppio incontro decisivo: Luchino Visconti le fece un provino per una parte recitante: Il caso di Alessandro e Maria (1982), scritto da Gaber e Teatro stabile di Genova, dove ebbe carta bianca per la scelta di testi e registi, ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Marcello
Valerio Caprara
– Nacque a Fontana Liri, in Ciociaria, il 28 sett. 1924 da Ottorino e da Ida Irolle, casalinga ed ex impiegata alla Banca d’Italia.
Seguendo gli spostamenti della [...] si fece raccomandare dalla madre – che ne aveva conosciuto la sorella Maria – a V. De Sica, per cui aveva una grande ammirazione F.M. Dostoevskij Le notti bianche (1957), per il quale era tornato a lavorare con Visconti, o nel picaresco e donnaiolo ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] poi realizzato, del De Fabris (La facciata di S. Maria del Fiore dal 1490 al 1843, in Nuova Antologia, 16 , Baciale il piede e la man bella e bianca, Pittore bizzarro, Tre romei, La notte di . Come è noto, Luchino Visconti trasse dal racconto un film ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] Caterina d'Alessandria, in S. Maria delle Grazie a Mendrisio, nel Canton mediazione della figura bianca del servo di pp. 229-248; F. Russoli, G. da M., in Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catal.), Milano 1958, pp. 19-24; L. Marcucci, Note ...
Leggi Tutto