DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] uomo di fiducia dell'ultima dei Gazzaniga, Maria, il D. ne riorganizzò il patrimonio nonché dell'agente del duca Visconti di Modrone, ing. Caccianino , incontrarono a Stradella il giovane Piolti de' Bianchi, principale agente di Mazzini a Milano. Nel ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] veste bianca o il suo abito imperiale per rivestire l'armatura (Giudizio universale di Hans Memling, nella chiesa di S. Maria a celeste del duca di Milano nell'Elogio funebre di Giangaleazzo Visconti di Michelino da Besozzo (Parigi, BN, lat. 5888, ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] giardiniera" del Risorgimento Bianca Milesi, ecc.; Pens. e Azione, Milano 1926, pp. 13-132; A. Visconti, Idee e progetti per la riforma d. studi in Lombardia nel in Critica e storia letteraria. Studi offerti a Mario Fubini, I, Padova 1970, pp. 736-741 ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] , dei duchi di Borgogna, dei Visconti e degli Sforza. I libri contabili nel sec. 14° per il Salterio di Bianca di Castiglia (Parigi, Ars., 1186) e un couverture en soie de l'évangéliaire de Santa Maria in Via Lata au Vatican. Une proposition de ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] fu il reticolato rosso su uno sfondo bianco o biancastro, il quale, dopo York G.A. Dell'Acqua, C. Perogalli, I Visconti a Milano, Milano 1977; C. Bertelli, Affreschi 141-160; F. Pomarici, Gli affreschi di S. Maria Maggiore a Tivoli, ivi, pp. 413-418; ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] carolingio nei secc. 8°-9°, poi da un visconte alla fine del 10°; questo nuovo potere andò a lunetta, proveniente da S. Maria di Vulturella presso Tivoli (Roma a L. le tombe dei suoi due figli, Bianca e Giovanni, già nell'abbazia di Royaumont, poi ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] nel fiore dell'attività Rossellini, Visconti, De Sica-Zavattini e si contavano amara e sferzante, come nei film di Mario Monicelli, Guardie e ladri, 1951, un autarchico, 1976; Ecce bombo, 1977; Bianca, 1983), Gianni Amelio (Il piccolo Archimede, ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] nel 1947, Furore e Il processo di Maria Tarnowska di Visconti, progetti, questi due, mai realizzati. in Cinema nuovo, marzo-aprile 1959, n. 138; La malattia dei sentimenti, in Bianco e Nero, febbraio -marzo 1961 (ora in Fare un film è per me vivere, ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] tra F. e Isabella, figlia di Bianca de Molina. Auspice il fratello primogenito Alfonso e di Gerusalemme, la cui sorella Maria due anni prima aveva sposato Giacomo i ghibellini dell'Italia settentrionale: Matteo Visconti a Milano, Cangrande Della Scala ...
Leggi Tutto
Clemente IV
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, Le Gros, è stato [...] il possesso della Contea la madre, Bianca di Castiglia, reggente del Regno di con la forza dalla chiesa di S. Maria in Gradi nel duomo di S. Lorenzo, 1265) nella copia voluta dall'arcivescovo Federico Visconti (1270), "Bollettino Storico Pisano", 60 ...
Leggi Tutto