L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] 1060).
L'Angiò passò allora ai visconti d'Orléans o Gâtinais, avendo V, la quale portò in dote al secondo marito la Normandia. Ma l'occupazione del ducato fu rivendicò l'Angiò e lo ottenne dalla regina Bianca di Castiglia; ma Luigi IX, nel 1234 ...
Leggi Tutto
Nacque a Praga il 13 maggio 1316 da Giovanni il Cieco, conte di Lussemburgo, e da Elisabetta figlia ed erede di Venceslao IV re di Boemia e di Polonia, del quale dapprima portò il nome. Perché non soggiacesse [...] Maria di Lussemburgo a Carlo IV re di Francia, fu mandato a Parigi presso la zia; e nella corte del re francese, di cui prese allora il nome, ebbe un'educazione raffinata. Sposò Bianca piano che temeva attraversato dai Visconti. Postosi d'accordo con ...
Leggi Tutto
RIVOLI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Centro abitato della provincia di Torino, a 353 m. s. m., sorto nell'ampio anfiteatro morenico allo sbocco della valle di Susa, [...] seguente, Amedeo VI celebrò le nozze della sorella Bianca di Savoia con Galeazzo Visconti (1350) e fondò l'Ordine supremo della gotico della chiesa già di S. Domenico, ora di S. Maria della Stella (la chiesa è completamente rimodernata), e, più ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] castello, distrutto solo alla morte di Filippo Maria (1447), per ordine dei rettori della repubblica vigevanese, alleata dell'ambrosiana. Gian Galeazzo Visconti infeudò nel 1381 Vigevano alla madre Bianca di Savoia, ma lo rivendicò alla camera ...
Leggi Tutto
Gassman, Vittorio (propr. Gassmann, Vittorio)
Enzo Siciliano
Attore e regista teatrale e cinematografico, scrittore, nato a Struppa (Genova) il 1° settembre 1922 e morto a Roma il 29 giugno 2000. Personalità [...] avvenne nel 1958 per la sagacia di Mario Monicelli, che in I soliti ignoti in queste occasioni l'incontro con Luchino Visconti, un rapporto che si sarebbe consolidato nella di Genova, un Ulisse e la balena bianca tratto da Moby Dick di H. Melville, ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] l'esercito della lega guelfa a Caprona Nino Visconti: la cordialità dell'incontro fra Nino e deposti i recenti, imbelli priori bianchi, ed eletti i nuovi di e mezzo che esprima la sua devozione di Maria con ingenuo, umile, pieno abbandono sentimentale: ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] in S. Giovanni Evangelista a Castelseprio (sec. 7°) e in S. Maria alle Cacce e in S. Michele alla Pusterla a Pavia (sec. 8°). spinge ad assegnare il codice a Galeazzo II Visconti, a cui andò in sposa Bianca di Savoia nel 1350 (Cogliati Arano, 1970a ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] alla Tour Barbeau, nei pressi dell'od. Pont Marie, per terminare verso O con la Tour du il Mus. des Arts Décoratifs. La marchesa Arconati-Visconti (m. nel 1923) dotò il Louvre, il Mus IX (v.) e sua madre Bianca di Castiglia pratrocinarono nel 1231 la ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Liegi, il piacentino Tebaldo Visconti, da un anno in pellegrinaggio ; gli indecisi, tra i quali Gerardo Bianchi (poi legato in Sicilia, un uomo , C.I d'A. e l'abbazia di S. Maria della Vittoria presso Scurcola in Archivio storico per le prov. ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] sera del 4 novembre 1857 a Santa Maria a Monte? Il ricordo del fratello della sua lirica, da Poeti di parte bianca a Sui campi di Marengo, Faida di profondamente avversati ("I Lanza, gli Spaventa, i Visconti Venosta, i Guerra, i Finzi, i Massari, ...
Leggi Tutto