Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] grande arco alpino, delle quali tre nel gruppo del M. Bianco, che ha le vette più alte di tutto il sistema, torrente Letimbro fino a Savona; a sud, il Mar Mediterraneo da Savona a l'Ètang de Berre; Alessandria e da Asti i Visconti di Milano, nei sec. ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] palatine, estr. dall'Arch. di diritto pubbl., 1894; P. Bianca Papa, Le chiese palatine, Catania 1910; A. C. Jemolo, , la penisola Balcanica, le coste del Mar Nero, l'Italia, la Gallia, il le terre di Romagna, Visconti, furono restituite entro il ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] lui fedelissimi. Poi, morta nel 1401 la regina Maria, volle che Martino sposasse Bianca di Navarra, e, morto nel 1409, dinanzi , i Chiaramonte di Sicilia, Palermo 1891; G. Romano, I Visconti e la Sicilia, in Arch. stor. lombardo, 1896; Storia dell ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] col giudice Mariano e poi col figlio Barisone (24 gennaio 1233): alleanza accetta ai Doria, fastidiosa ai Visconti. A Sassari cintura (sa chintorza) e cadente sui calzoni di tela bianca, chiusi al polpaccio nelle uose nere (burzighinos o cambittas); ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] (1906); F. Landogna, La politica dei Visconti in Toscana, Milano 1928; A. Rossi, La , p. 443 segg. Sul castellano: B. Bianchi, Il dialetto e la etnografia di Città di Castello "nel nome di Gesù, di Giuseppe e Maria, se ha il malocchio o altro male, ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] Galeazzo Visconti, a cui si diede Perugia nel 1400. Morto il Visconti, molte benedizione di S. Francesco, distribuita dai francescani di S. Maria degli Angeli (Assisi) e la polvere delle S. e Giovanni Domenico Bianchi. Altro importante edificio ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] 2, che si decompone in cianuro rameoso bianco e (CN)2:
Il precipitato di CuCN a Roma, ritrovato presso S. Maria in Trastevere), gli smalti occidentali sono 1341, il terzo è del tempo di Azzone Visconti. Del principio del Trecento è la statua di ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] in nero di Re Lear e in bianco del Giardino dei ciliegi e torna a Cooperativa degli Associati). Vi debutta (con La Maria Brasca di G. Testori) M. Missiroli, Bolzano.
Scenografo e costumista formatosi con Visconti (Un tram chiamato desiderio, Troilo ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] incorniciati da liste di pietra bianca. Un notevole edificio gotico, loggia, il rifacimento del campanile di S. Maria Nuova, la villa di Colle del Cardinale anni dopo Perugia si dà a Gian Galeazzo Visconti; prima ancora che questi morisse al papa ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] Brentwood a Los Angeles, bianca e abbagliante architettura di R ), di Piano (2003); al Louvre la Court Visconti per l'arte islamica di M. Bellini e come il Museo Archeologico dell'Ospedale di Santa Maria della Scala a Siena, progettato da G. ...
Leggi Tutto