Maestro delle Vitae imperatorum
Maria Donati Barcellona
È conosciuto sotto questo nome convenzionale un miniatore lombardo attivo intorno alla metà del Quattrocento. La sua personalità artistica è stata [...] CCXXIX) e altri ancora, fino a un messale donato da BiancaMaria Sforza al duomo di Milano e conservato nella biblioteca Ambrosiana ( il fatto che il codice parigino sia appartenuto a Filippo MariaVisconti, per il quale il M. delle Vitae imperatorum ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] inevitabile contrapposizione con Milano e i Visconti. La Pace di Ferrara ( giunta di sinistra con il socialista Mario Rigo sindaco e il comunista Giovanni sormontato da paramento a losanghe in marmi bianchi e rosa, coronato da merlature; al centro ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di A. Schweitzer, G. Rodenwaldt e R. Bianchi Bandinelli ne hanno messo in luce le peculiarità il centro. Dal 1928, nell’area tra Monte Mario e Tevere, si avvia la costruzione di un grande -40), e da L. Visconti (1952).
Significativa anche la breve ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] l’aquila e vari altri rapaci, la pernice bianca, la coturnice, i picchi.
La S. espansione entrando in lotta con i Visconti per le valli subalpine, allentando (chiese di Negrentino, di Biasca, di S. Maria di Torello, di Rovio). Di notevole interesse è ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] città al potente arcivescovo di Milano Giovanni Visconti; quando questi morì nel 1354, la era opera della ‘banda della Uno bianca’, gruppo criminale responsabile di una serie di di alcune chiese, come S. Maria della Vita, di Giovan Battista ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] Gonzaga (1612), invase il Monferrato, che rivendicava alla nipote Maria figlia del defunto Francesco. In capo ai due conflitti ( Bianca (forse Chambéry 1336 - Pavia 1387), figlia del conte Aimone e di Iolanda di Monferrato, sposò Galeazzo II Visconti ...
Leggi Tutto
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] da Federico III nel 1453; Gian Galeazzo Visconti, come già detto, inquartò l’arma di cappa nera indossata dai monaci sulla tunica bianca, può essere raffigurata semplice o con una trova anche il Codice araldico di Maria Teresa, che registra gli s. ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] nel lavorare la difficile pietra, bianca e rossa, del Subasio, aveva disegnata la nuova basilica di S. Maria degli Angeli e il suo progetto aveva Visconti di Milano (1400).
Per tutto il sec. XV, la città passa in cento mani: dai Visconti ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] invernale di 5° vi è a 1300 circa (Monte Bianco), ossia 500 m. più in basso che nelle Alpi Sforza si misero, come già i Visconti, sotto la protezione francese. Così tutta Thomas e di Béroul e dai Lais di Maria di Francia e dai romanzi di Chrétien de ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] o coperto di tundre. Il mare gela nel semestre invernale; il MarBianco agisce anzi come una "caldaia di ghiaccio" e la sua per l'Italia. Falliti i tentativi egemonici di Gian Galeazzo Visconti (morto nel 1402) e di Ladislao di Durazzo (morto ...
Leggi Tutto