BELOTTI, Bortolo
Gian Paolo Nitti
Nato a Zogno (Bergamo) il 26 ag. 1877 da Cesare e da Maria Offredi, si laureò in giurisprudenza a Pavia ed esercitò la professione forense a Milano. Candidato liberale, [...] (Bergamo 1946, 2 ediz. a cura della figlia BiancaMaria, ibid. 1963) e una serie di profili biografici Forte, in Arch. stor. lombardo, VI (1941), pp. 195-205; A. Visconti, A proposito di un recente libro di storia municipale, in Rendic. d. Ist. ...
Leggi Tutto
TUTTAVILLA, Girolamo
Pietro Giulio Riga
– Nacque a Roma intorno alla metà del XV secolo dall’unione della nobildonna romana Girolama Tosti con Guillaume d’Estouteville (italianizzato in Guglielmo Tuttavilla; [...] nel 1515 e altri documenti, Roma 1965, pp. 59-64, 66, 85-90, 111, 113, 219, 236; G. Visconti, I canzonieri per Beatrice d’Este e per BiancaMaria Sforza, a cura di P. Bongrani, Milano 1979, pp. 19 s., 79, 106 s.; P. Bongrani, Lingua e letteratura ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Antonio da
Raffaella Comaschi
Figlio di Gherardo, appartenne all'antica e potente famiglia che dal luogo di Correggio prese il nome. Di lui si ignora la data di nascita, come pure il nome [...] esercitata su Correggio.
La morte di Filippo MariaVisconti 1447) e l'instabilità politica successivamente generatasi nel Brescello. Qui mori il 9 nov. 1474.
Dalle nozze con Bianca, figlia di Aldovrandino Rangoni, e con Ginevra, figlia di Galasso ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giacomaccio (Giacomaccio da Salerno, il Salernitano)
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, secondogenito di Nicola (Cola) Matteo, giureconsulto e cavaliere salernitano, [...] serie di azioni militari che ne resero salda la fama, attestandone il valore.
Posto a presidio di Cremona, concessa da Filippo MariaVisconti in dote alla figlia BiancaMaria, moglie dello Sforza, in quell'anno il G. vanificò prima il tentativo del ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Bosio (Borsio, Bosso, Buoxo Attendoli)
Riccardo Capasso
Nacque nel 1411 da Muzio e da Antonia de, Salimbeni e ricevette il nome del fratello di Muzio, morto nel 1410. Nel 1430 fu creato governatore [...] , inviato in Toscana dal duca di Milano, Filippo MariaVisconti, per distogliere Francesco Sforza che, al comando dei ricompense: il 10 dic. 1466 la duchessa BiancaMaria consigliò il figlio Galeazzo Maria di concedere all'A. la signora di ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Gian Matteo
Pier Giorgio Ricci
Di nobile famiglia pavese, figlio di Tommasino, fu notevole uomo di corte presso i Visconti e gli Sforza. Anzi, con i Visconti s'imparentò sposando Bianca [...] : Filippo Maria e Francesco. Numerosi e importanti gli uffici ricoperti al tempo di Filippo MariaVisconti: nel 1443 p. 13v. Per il matrimonio con BiancaVisconti cfr. P. Litta, Le famiglie celebri italiane,sub voce Visconti, tav. XX. Per lo stemma ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Vaprio
Renata Cipriani
Pittore nato a Pavia, probabilmente nel 1457, da Giovanni da Vaprio e da Giovanna Corigi da Cornate. Le notizie che lo riguardano si ricavano per la maggior parte [...] principali architetti scultori e pittori che fiorirono in Milano durante il governo dei Visconti e degli Sforza, Milano 1865, pp. 96-102; M. Caffi, Creditori della duchessa BiancaMaria Sforza, in Arch. stor. lombardo, III (1876), pp. 539 s.; Id., Di ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Giacomo
Franca Petrucci
Figlio di Antonio, protofisico di Filippo MariaVisconti, e di Elisabetta Busca, nacque nel 1418 probabilmente a Milano. Compì studi giuridici e, licenziatosi [...] dei giureconsulti di quella città. Consigliere di Filippo MarioVisconti, morto questo, aderì alla Repubblica Ambrosiana. Di con i duchi, se il 6 ott. 1466 BiancaMaria e Galeazzo Maria lo crearono membro del Consiglio di giustizia. Fu particolarmente ...
Leggi Tutto
MATTEI, Contuccio
Sandro Tiberini
de. – Nacque presumibilmente nel primo quarto del XV secolo, forse a Cannara (non lontano da Perugia), come sembra attestare il toponimico de Canario che spesso ne [...] qualità di inviato presso la corte del duca di Milano Filippo MariaVisconti.
Secondo la narrazione, invero un po’ confusa, di G. fu a fianco di Foschino Attendolo e nell’ottobre anche di BiancaMaria Sforza.
L’ultima notizia sul M. risale al 4 ott. ...
Leggi Tutto
CAIMI, Eusebio
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque probabilmente fra il XIV ed il XV secolo.
è noto, soprattutto, per la parte avuta nelle trattative di Filippo MariaVisconti con Francesco [...] ai servizi di Filippo MariaVisconti.
I tre emissari si recarono a Pisa, dove Francesco Sforza aveva il campo. Essi non avevano da offrire soltanto una condotta, bensì la mano della figlia illegittima del duca BiancaMaria. La sposa doveva essere ...
Leggi Tutto