SANVITALE, Giberto conte di Belforte
Marco Gentile
– Figlio di Antonio e di Anastasia Rusca, nacque nel 1372, forse a Fontanellato, il principale castello che il casato possedeva nel territorio di Parma.
Le [...] di Tortona nel 1402; e ancora, sotto Giovanni MariaVisconti, di Piacenza nel 1405, quando riuscì a proteggere maschio illegittimo, Gabriele; con ogni probabilità erano illegittime MariaBianca, maritata ad Andrea Gualenghi di Ferrara; e Maddalena, ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Mattia
Elena Valeri
PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze.
Alla [...] le vicende degli Stati italiani dalla morte di Filippo MariaVisconti fino al 1464, anno in cui Ferdinando d’ Il viaggio di Aristea, Roma-Bari 1996, pp.XV, 98 n.;C. Bianca, Il soggiorno romano di Aristea, in Roma nel Rinascimento, 1996, pp. 36 ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo di Guido
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo di Guido. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1400.
Il padre Guido, nipote di Taddeo, signore [...] Giacomo, Obizzo e Antonio) e tre figlie (Margherita, Bianca e Diamante). Nel 1420, il matrimonio fra Romeo ed Elisabetta equilibri politici esterni, con la morte di Filippo MariaVisconti, produssero un’evoluzione degli eventi totalmente sfavorevole ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di Varese Ligure, e da Donella, figlia di [...] Pisa alla perdita della sua libertà. Dopo che Gabriele MariaVisconti, con l'appoggio del Boucicaut, aveva ceduto i suoi Fieschi nacquero Maria, Donella (che sposò Iacopo d'Appiano, signore di Piombino) ed Antonio; secondo altri, anche Bianca e ...
Leggi Tutto
QUERINI, Andrea
Giuseppe Gullino
QUERINI, Andrea. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di Sant’Angelo, da Pietro di Paolo (ignoto il nome della made) nel 1382. Il padre fu mercante e comandò la squadra [...] del 1447.
Qualche settimana prima, la morte di Filippo MariaVisconti (13 agosto) aveva aperto un turbolento periodo per di ottenere la vittoria, se la moglie dello Sforza, BiancaMaria, con grande determinazione non fosse riuscita a organizzare la ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Baldovino
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Baldovino. – Ultimo dei tre figli del condottiero Niccolò, legittimati da Martino V nel 1430, nacque presumibilmente a Tolentino agli inizi del [...] nella compagnia del padre al servizio del duca di Milano, Filippo MariaVisconti, contro la Repubblica di Venezia. Dopo una breve condotta nel di Francesco Sforza nella Marca dopo le nozze con BiancaVisconti. Nel 1443-44 fu a guardia del castello di ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone (Ottorino) da
Federica Cengarle
Figlio primogenito di Pietro e di Mazabora di Giovannolo Crivelli (il cui matrimonio era avvenuto nel 1344), nacque probabilmente a Milano. Nel primo [...] .
Non si hanno più notizie del M. fino all'ascesa di Filippo MariaVisconti, duca nel 1412, dal quale il M. ottenne nuovi incarichi: testimone nacquero sei figli: Antonio, Raffaele, Tobia, Lucia, Bianca e Caterina, sposate, a riprova della ricchezza e ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Trezzo (Antonius de Tricio)
Nicola Raponi
Nacque con ogni probabilità a Trezzo sull'Adda (ma più tardi è detto cittadino milanese) nella prima metà del XV secolo; in una lettera del 1469 accenna [...] essere dunque molto vecchio.
Già al servizio di Filippo MariaVisconti, dopo la morte di questo, nel 1447, passò la morte di Francesco Sforza si manifestarono i dissidi tra BiancaMaria e il figlio Galeazzo, A. si schierò manifestamente in ...
Leggi Tutto
CERUTI, Antonio
Francesco Muzzioli
Nato a Milano l'11 apr. 1830 da Giacomo e Angela De Micheli, dopo aver seguito gli studi nel seminario diocesano prese gli ordini sacerdotali nel 1863. Il C., che [...] di S. Giacomo, ibid. 1871; Rime di poeti italiani del sec. XVI, ibid. 1873; Il corredo nuziale di BiancaMaria Sforza Visconti, Milano 1875; La seconda e terza guerra punica, Bologna 1875; Cronica degli imperatori romani,testo inedito di lingua ...
Leggi Tutto
MAINO, Agnese del
Federica Cengarle
Figlia di Ambrogio, sorella di Lancillotto e di Andreotto, a sua volta padre del giurista Giasone, nacque verosimilmente nei primi anni del XV secolo.
Di nobile famiglia [...] sono discordanti - la M. dette al Visconti due figlie, BiancaMaria e Lucia - ricordata anche con il nome di Caterina Maria -, che non sopravvisse. Tra il 1426 e il 1430 BiancaMaria, su richiesta di Filippo Maria, fu legittimata dal re dei Romani ...
Leggi Tutto