COTTA, Giovanni Stefano
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano intorno al 1435 da Pietro, consigliere ducale e feudatario della Valcuvia, e Maddalena Leonatini. La data di nascita non è sicura, ma si desume [...] e svolse delicate missioni diplomatiche per Filippo MariaVisconti e per Francesco I Sforza. Il 16maggio collaboratori del duca. Intanto svolgeva anche mansioni di fiducia presso BiancaMaria Sforza, sorella del duca Gian Galeazzo, e per incarico di ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] favorirlo, lo stesso Pietro impedì alla vedova del F., Bianca di Ludovico Fieschi, di allontanarsi da Genova fino all 381; A. Pesce, Sulle relazioni tra la Repubblica di Genova e Filippo MariaVisconti dal 1435 al 1447, I, Torino, 1921, pp. 155, 167 s ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] apparendo fra coloro che assistevano la nuova reggente Bianca di Monferrato. Di quello stesso anno, nondimeno, Contributoalla storia delle relazioni fra Amedeo VIII di Savoia e Filippo MariaVisconti, in Boll. della Soc. pavese di storia patria, III ...
Leggi Tutto
VENIER, Leonardo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, probabilmente nell’ultimo decennio del XIV secolo, figlio unico di Marco di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Nulla sappiamo della sua giovinezza, [...] Visconti; il 9 dicembre si trovava ancora a Ferrara, dove a Nicolò III stava per succedere il figlio Leonello, rimasto vedovo da poco.
Pertanto il duca di Milano aveva proposto a Leonello d’Este un nuovo matrimonio con la propria figlia BiancaMaria ...
Leggi Tutto
BUGATTI (Bugatto), Zanetto (Zannetto, Zanneto, Zaneto)
Maria Teresa Franco Fiorio
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo pittore, di cui tuttavia non scarseggiano altri dati biografici. [...] Sforza.
Fonti e Bibl.: M. Caffi, Creditori della duchessa BiancaMaria Sforza, in Arch. stor. lomb., III (1876), pp Cagnola,ibid., pp. 11-16; R. Longhi, in Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catal.), Milano 1958, p. XXXII; F. Mazzini, ibid., ...
Leggi Tutto
BRASCA, Erasmo
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita Rozio; incerto resta il giorno che nelle fonti oscilla tra il 28 settembre e il 3 ottobre. Sbagliato è inoltre [...] F. Delaborde, L'expédition de Charles VIII en Italie, Paris 1888, pp. 220-23, 230, 247, 250, 269; F. Calvi, BiancaMaria Sforza-Visconti... e gli ambasciatori di Lodovico il Moro alla corte cesarea, Milano 1888, passim;F. Gabotto, Lo stato sabaudo da ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria)
Franco Bacchelli
Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458.
Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] della Bibl. nazionale di Roma, c. 175r), sia il sonetto Mascare, gale, capigliare e veli di G. Visconti (cfr. G. Visconti, I canzonieri per Beatrice d'Este e per BiancaMaria Sforza, a cura di P. Bongrani, Milano 1979, pp. 85 s.).
In lode di G. sono ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Angelo
Maria Nadia Covini
– Nacque attorno al 1392 da una famiglia notabile di Policastro, figlio di Gentile e fratello di Margherita, madre dei nipoti Cicco e Giovanni; non è noto invece [...] di Simonetta. Il legame era fortemente caldeggiato dalla duchessa BiancaMaria, ma più tardi si affacciò un’alternativa, le il 12 sett. 1493 tra le sorelle Angela e Ippolita Sforza Visconti, in Miscellanea di storia italiana, IV, Torino 1863, pp. ...
Leggi Tutto
BROGNOLI, Antonio
Amedeo Quondam
Nato a Brescia il 21 dic. 1723 da Alfonso e Teodora Olivi, studiò nei collegi dei gesuiti, prima a Brescia, poi a Milano, ove si dedicò alla filosofia, infine a Parma, [...] del 1440 all'assalto dell'esercito di Filippo MariaVisconti guidato da Niccolò Fortebraccio, detto Piccinino. teatrali spettacoli italiani indirizzate all'egregia dama la contessa Bianca della Somaglia Uggeri,Risposta ai critici argomenti del p ...
Leggi Tutto
TACCONE, Baldassare
Cynthia M. Pyle
TACCONE (Tacco, Taccono, Tacconi, Tacconus Alexandrinus, Taconus, Tachonus, De Tachonibus), Baldassare (Baldassarre, Baldessare, Baltassar, Balthassar, Balthasar, [...] di piccola nobiltà di origine popolana (creata da Filippo MariaVisconti nel 1417 come una specie di polizia viscontea per risolvere Nel 1493 fu il poeta ufficiale per le nozze di BiancaMaria Sforza con Massimiliano I d’Asburgo, celebrate il 30 ...
Leggi Tutto