LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] , soprattutto militari, dei duchi Filippo MariaVisconti, Francesco Sforza e Galeazzo Maria Sforza; il quarto, dedicato a Gian avvenute il 30 nov. 1493 fra Massimiliano d'Asburgo e BiancaMaria Sforza, nipote di Ludovico il Moro.
Il componimento è il ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Raffaele detto il Cumano
Chiara Valsecchi
RAIMONDI, Raffaele, detto il Cumano. – Nacque a Como, da Nicolò, della nobile famiglia Raimondi, con ogni probabilità nel 1377; ignota invece l’identità [...] dopo, nel 1406, il giurista ottenne da Giovanni MariaVisconti l’investitura con giurisdizione sulle terre delle località di dopo, il 20 ottobre.
Raimondi aveva sposato in data imprecisata Bianca «de Lunate», dalla quale ebbe quattro figlie, Carla, ...
Leggi Tutto
TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] di Milano e facendo sposare con Bianca di Lancillotto Visconti, appartenente a un ramo secondario 1952-1959, ad ind.; F. Cengarle, Feudi e feudatari del duca Filippo MariaVisconti, Milano 2007, ad ind.; L. Birago, Lo strategicon adversum Turcos, a ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] gli fu poi confermato nel 1468 dalla duchessa BiancaMaria. Proprietario anche di alcuni terreni a Carugate, Crivelli.
Il 3 maggio 1491 la G. mise al mondo Cesare Sforza Visconti e il 18 maggio, come premio, Ludovico le donò il feudo di Saronno ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Giovanni
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Giovanni. – Secondogenito del condottiero Niccolò, nacque presumibilmente a Tolentino nei primi anni del XV secolo e si formò al mestiere delle [...] e luogotenente di BiancaMaria Sforza, fino al 1452.
Il 1° apr. 1452 lo Sforza (revocando la precedente donazione a Matteo Mercagatti Bolognini) gli donò il castello di Bereguardo nel Pavese, edificato da Luchino Visconti, con molti privilegi ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello e di Elena Sovico, nacque, probabilmente nel primo ventennio del sec. XV, a Milano. Favorito dalla notorietà del padre - autorevole esponente [...] per tempo a corte, entrando come "camerarius camerae" al servizio del maggiore dei figli di BiancaMaria e dello Sforza, Galeazzo Maria Sforza Visconti, erede presuntivo al trono di Milano.
Poco sappiamo delle vicende della vita del B. in questo ...
Leggi Tutto
GRIFO, Antonio
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno al 1430.
Le scarse notizie sulla vita del G. si ricavano in modo indiretto dalla silloge [...] , in Id., Prose e lettere edite e inedite, a cura di C. Grayson, Bologna 1959, p. 71; G. Visconti, I canzonieri per Beatrice d'Este e per BiancaMaria Sforza, a cura di P. Bongrani, Milano 1979, p. 44; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ferdinando
Silvio Leydi
– Nacque a Milano l’8 aprile 1563 da Cesare, secondo conte di Landriano e senatore dello Stato di Milano, e da Caterina Antonia Beccaria, figlia del marchese Matteo. [...] 1992, pp. 38 s.; Id., 2005, pp. 201 s.). Una nipote di Taverna, BiancaMaria, figlia del fratello Ludovico, aveva inoltre sposato il conte Prospero Visconti di Fontaneto, figlio del senatore Galeazzo e nipote di Gaspare, per brevissimo tempo vescovo ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Baldassarre
Edoardo Rossetti
RAVASCHIERI, Baldassarre (in religione Baldassarre da Chiavari). – Nato a Chiavari nel 1419 da Giorgio di Rubaldino, olim Fulcone, secondo un albero genealogico [...] di consueto, era stata dipinta la figura di una vergine. La fondazione di S. Maria in Campo era dovuta a Bianca di Savoia vedova di Galeazzo II Visconti, signore di Milano, poi sepolta presso le clarisse di Pavia e particolarmente legata ai minori ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] doveri di amministratore.
Nel 1445 Filippo MariaVisconti era tutto volto a contrastare il genero e per questo aveva bloccato il transito sul Po isolando Cremona, ceduta allo Sforza per le nozze con BiancaMaria; inoltre dopo l'uccisione di Annibale ...
Leggi Tutto