Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] il capitano generale da mar Girolamo Zane, che era un patrizio, e il governatore delle milizie, Paolo Sforza-Pallavicino, un signore impari forze avveniva l'8 settembre del 1620 alla Montagna Bianca, nei dintorni di Praga. Uno scontro breve, che ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] di passi ed è alla base dello sforzo, teorizzato soprattutto nel Blaue Reiter, di dramma Erwartung, 1909, su libretto di Marie Pappenheim], come già in Wilde ed altri / di repente tra me ed il maestro, muro bianco, va e viene la palla, ora un cane ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] , questa messa in scena della città che egli si sforza in primo luogo di raccontare. Gli atti pubblici che e, in particolare, i saggi: Bianca e Luigi Lanfranchi, La laguna dal secolo XI al XIV, pp. 74-84; Maria Francesca Tiepolo, Difesa a mare, ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] della guerra, II; Alfonso M. Casoli, Il cardinale Sforza Pallavicino e la Repubblica di Venezia, "La civiltà de la Houssaie.
114. Bianca Betto, La Chiesa ducale, Salute Massimo Gemin, La chiesa di Santa Maria della Salute e la cabala di Paolo ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] , ma anche Latisana e Marano necessari alle dirette comunicazioni tra morte di Cesare, musica di Francesco Bianchi); al San Benedetto (Seldano duce degli riportati da originali francesi. Ci fu uno sforzo di far partecipare anche i ceti più popolari ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] comparativo sul teschio del porco delle Mariere, in AttiSocItScNat, 25 (1882), lagopus) o della gru bianca della Siberia (Grus leucogeranus), , Roma - Bari 1992, pp. 239-73; L.L. Cavalli-Sforza, Geni, popolazioni e lingue, in Le Scienze, 281 (1992) pp ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] , Milano 1942, p. 125.
107. Carlo Sforza, L'Italia dal 1914 al 1944 quale io a Porto Marghera, pp. 79-129; B. Bianchi, L'economia di guerra a Porto Marghera, pp 25 luglio. Memorie per la storia, a cura di Maria A. Stecchi de Bellis, Bari 1983, pp. 78 ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] e con tante speranze si sono sforzati di ritrovare la verità delle cose" Venezia 1989, p. 60 (pp. 55-90); Bianca Betto, Le nove congregazioni del clero di Venezia, Clero e società nell'Italia moderna, a cura di Mario Rosa, Bari 1993, pp. 6 ss. (pp ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] "il vibrante successo di Nave Bianca"(47), il film commissionato a giugno, e dopo l'avvio di un minimo sforzo di protezione di palazzi d'arte e monumenti(68 (1934-1940), in Registro delle memorie di S. Maria della Rana dal 1930 al 1960. Una fonte per ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] Piazza (una offerta dal capitano generale della Repubblica Francesco Sforza, la seconda dall'Arte degli orefici, dal doge raso bianco, accompagnandolo però con perle del valore di diecimila ducati, e altri diecimila portandone in dote al marito ( ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
carica
càrica s. f. [der. di caricare]. – 1. a. ant. L’operazione del caricare, del porre un peso sopra persona, cosa o veicolo: si fece, nella c. delle navi, molte avanie (Sassetti); anche sinon. di carico, per es. nell’espressione nave da...