RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] CN)2, che si decompone in cianuro rameoso bianco e (CN)2:
Il precipitato di CuCN Venezia a Roma, ritrovato presso S. Maria in Trastevere), gli smalti occidentali sono rame la progettata statua equestre di Francesco Sforza; e di rame sono la Madonna, ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] è del 1493; il mausoleo reale di marmo bianco fu opera del maestro Colin nell'anno 1589; di un teatro nazionale tedesco, gli sforzi durati dai cèchi in favore di e più tardi presso la chiesa di S. Maria di Týn. I mercanti stranieri godevano una certa ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] Don Diego Sanz de Águila, con la sorella Donna Maria e la nipote Costanza, il C. seguiva la Finalmente Don Chisciotte, vinto dal Cavaliere dalla Bianca Luna, che è lo stesso Carrasco, è in lui, che l'ultimo suo sforzo fu di calare nell'arte la verità ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] Trasformando Parme in Paris si può attribuire a Maria Antonietta regina di Francia, e vendere per un uniformi di carta resistente, bianca o colorata, piegati in dei Dogi di Venezia). Le firme degli Sforza e dei governatori, luogotenenti, e capitani ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] nero ricamato, senza maniche, che copre in parte la camicia bianca; di un berrettino nero a calza, e di stivaloni di Giannini, I doc. dipl. della pace orientale, Roma 1922; C. Sforza, Un anno di pol. estera, Roma 1921; P. Tommasi della Torretta ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] Francesca. Spesso Iacopo si sforza di trovar rigide simmetrie di del padre. Visione d'Oriente, tutta bianchi splendori, la vasta tela oggi a Brera col Doge Agostino Barbarigo, per il monastero di S. Maria degli Angeli a Murano e ora colà a S. Pietro ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] nel lavorare la difficile pietra, bianca e rossa, del Subasio, aveva disegnata la nuova basilica di S. Maria degli Angeli e il suo progetto aveva che la dà prima a governare a Francesco Sforza e poi in signoria al nipote Antonio Colonna); ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] coll'impiego di conci di pietra bianca e rosa disposti a disegni geometrici . Pietro di Sassa, mentre S. Maria di Paganica, S. Maria di Rojo e S. Domenico sono Aquila gli tenne testa, mentre Muzio Attendolo Sforza, che accorreva in aiuto alla città, ...
Leggi Tutto
Comprendono tutte le preparazioni adoperate per curare il corpo (viso, mani, capelli, unghie), per mantenerne e metterne in rilievo la bellezza, ovvero per procurare a chi fa uso di essi una bellezza artificiale.
Oriente. [...] evangelici della peccatrice e di Maria Maddalena che aspergono d'olio profumato e vegetali, e a fare liscia e bianca la pelle. Gli strumenti per la cura Parigi 1911;Experimenti di Caterina Sforza, in P.D. Pasolini, Caterina Sforza, Roma 1893, III, p ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] struttura in massi regolari di pietra calcare, grigio scura, bianca e rosea, mostra che assai presto i Comacini adottarono le di rioccupare la città dopo la morte di Filippo Maria, ma i loro sforzi furono paralizzati da Comaschi e Milanesi: caduta la ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
carica
càrica s. f. [der. di caricare]. – 1. a. ant. L’operazione del caricare, del porre un peso sopra persona, cosa o veicolo: si fece, nella c. delle navi, molte avanie (Sassetti); anche sinon. di carico, per es. nell’espressione nave da...