VENIER, Leonardo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, probabilmente nell’ultimo decennio del XIV secolo, figlio unico di Marco di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Nulla sappiamo della sua giovinezza, [...] il duca di Milano aveva proposto a Leonello d’Este un nuovo matrimonio con la propria figlia BiancaMaria, peraltro già promessa a Francesco Sforza; compito di Venier fu quello di sventare un’eventuale alleanza tra Milano e Ferrara, che sarebbe ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Pietro Brunoro
David Salomoni
– Figlio naturale di Obizzo, del ramo dei Sanvitale di Gianquirico, e di madre sconosciuta, nacque a Parma, probabilmente agli albori del Quattrocento, tenuto [...] alla battaglia di Cignano, dove fu nuovamente ferito. Nell’ottobre di quell’anno presenziò al matrimonio di Francesco Sforza con BiancaMaria Visconti, al comando del picchetto d’onore. Il matrimonio, tuttavia, non riavvicinò le parti e la guerra ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Giacomo (Iacopo)
Patrizia Meli
Figlio primogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque nel terzo decennio del Quattrocento. All'indomani [...] Sforza, nonostante il 20 febbr. 1470 avesse confermato l'accomandigia quinquennale con Firenze per la sola Massa: a questa politica egli dovette essere spinto dalla moglie, che era da anni legata alla famiglia ducale e in particolare a BiancaMaria ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Angelo
Maria Nadia Covini
– Nacque attorno al 1392 da una famiglia notabile di Policastro, figlio di Gentile e fratello di Margherita, madre dei nipoti Cicco e Giovanni; non è noto invece [...] di Simonetta. Il legame era fortemente caldeggiato dalla duchessa BiancaMaria, ma più tardi si affacciò un’alternativa, le nozze con il giovanissimo Carlo Sforza, figlio naturale del duca Galeazzo Maria, anche lui allevato in casa di Simonetta. Il ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Franca Petrucci
Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] pace con Niccolò III d'Este, al quale doveva offrire per uno dei suoi figli la mano di BiancaMaria Visconti, già più volte promessa a Francesco Sforza. La stessa missione egli doveva compiere (ricevette la procura il 20 giugno) presso il marchese di ...
Leggi Tutto
SOLDO, Cristoforo
Marino Zabbia
da. – Nacque a Brescia, probabilmente nell’ultimo decennio del Trecento.
Tradizioni raccolte dall’erudizione locale vogliono che la sua famiglia provenisse dal contado [...] pacifica. La cronaca si conclude con dettagliate pagine dedicate alla successione di Francesco I Sforza, nelle quali viene riconosciuto il ruolo di sua moglie BiancaMaria Visconti, alla cui morte è riservata l’ultima nota dell’opera.
La sua cronaca ...
Leggi Tutto
BONIVARD, Urbain
Francois-Charles Uginet
Nacque in Savoia nella prima metà del sec. XV da Pierre, signore di Saint-Michel e di Déserts, e da Margherita, figlia di Gui de Grolée, signore di Saint-André [...] l'adesione sabauda all'alleanza tra il duca di Borgogna e Galeazzo MariaSforza. La lotta si risolse, però, a favore della lega svizzera; del ducato. Vi ricompare soltanto con la reggenza di Bianca di Monferrato, senza, tuttavia, occupare un posto ...
Leggi Tutto
ANTONIO d'Appiano
Nicola Raponi
Figlio di Filippo, cittadino milanese originario del borgo d'Appiano, apparteneva ad una famiglia di giureconsulti, medici e politici. Quasi nulla si sa della sua giovinezza; [...] al quale i tre sarebbero passati al servizio di Galeazzo MariaSforza, e Filippo di Bresse - Filippo Senzaterra - sarebbe divenuto (ma per la sopraggiunta morte di Filiberto, BiancaMaria andò invece successivamente sposa a Massimiliano d'Asburgo). ...
Leggi Tutto
FACINO da Fabriano
Franco Pignatti
Gli scarsi dati biografici che possediamo sono relativi al servizio da lui prestato nell'amministrazione sforzesca a Milano nel sesto e settimo decennio del sec. XV. [...] a multe. Il 12 sett. 1453 F. fu inviato da BiancaMaria ad approvvigionare le soldatesche francesi comandate da Renato d'Angiò, alleato di Francesco Sforza contro i Veneziani, che commettevano grassazioni e soperchierie contro la popolazione ...
Leggi Tutto
COCCIA, Maria Rosa
BiancaMaria Antolini
Nacque a Roma il 4 giugno 1759 da Antonio, di professione speziale, e Maria Angela Luzi. L'affermazione del Bartoletti (p. 264) che la C. discendesse dalla famiglia [...] Daniello, (di cui si ignora il librettista) dedicato a Marianna Sforza Cesarini ed eseguito il 20 dicembre all'Oratorio di S. voci, Il trionfo d'Enea, dedicata a Ferdinando IV e Maria Carolina di Napoli (Roma, Biblioteca Casanatense, Fondo Baini, ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
carica
càrica s. f. [der. di caricare]. – 1. a. ant. L’operazione del caricare, del porre un peso sopra persona, cosa o veicolo: si fece, nella c. delle navi, molte avanie (Sassetti); anche sinon. di carico, per es. nell’espressione nave da...