NATTA, Giorgio
Francesco Aimerito
NATTA (Nata, de Natis), Giorgio. – Figlio di Enrietto e di Leonora Roero (Rovere, Rovera) di Sciolze, nacque forse ad Asti o nel castello di Cerro Tanaro, intorno al [...] 1485, alla celebrazione del matrimonio di Carlo I di Savoia con Bianca di Monferrato, venendo poi incaricato di curare l’adempimento di parte III lo delegò a ricevere da Gian Galeazzo MariaSforza l’investitura di Cassine, Felizzano e Refrancore ( ...
Leggi Tutto
MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] accasarono vantaggiosamente in città e lo stesso M. sposò la nobile Bianca Arlotti.
Nel 1451 il M. fu posto a capo della controllo dell'isola. Conoscendo l'ardente desiderio di Galeazzo MariaSforza di ottenere il titolo regio, il M. avviò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Rho
Carlo La Bella
Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] di s. Francesco (1260-1777), in La Vita cattolica, 6 ag. 1927, pp. 126-131; Id., Le statue di Francesco Sforza e BiancaMaria nella facciata della cattedrale di Cremona (1491-1494), in Arch. stor. lombardo, LIV (1927), pp. 118-131; Id., Il palazzo ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Filippo
Giancarlo Andenna
Appartenne alla potente famiglia milanese e nacque agli inizi dei XV secolo; prima del 1435 era già divenuto decretorum doctor. Il 6 febbr. 1436 ricopriva la carica [...] dei superiori un altro preposito potesse sostituirlo presso la casa da lui restaurata, scrisse a BiancaMaria Visconti, moglie del duca Francesco Sforza, per ottenere in perpetuo l'amministrazione del monastero. La duchessa richiese al C. la licenza ...
Leggi Tutto
SAGGI, Zaccaria
Nadia Covini
– Nacque presumibilmente a Pisa tra il 1415 e il 1420, da Francesco Zacci (il cognome Saggi venne adottato dopo il trasferimento in Lombardia).
Sin dal Trecento, vari esponenti [...] ambasciatore, però, si svolse prevalentemente a Milano, alla corte degli Sforza, dove approdò stabilmente nel 1469, poco dopo aver assistito alle esequie di BiancaMaria Visconti.
Le numerose lettere dalla città lombarda, consultabili nell’edizione ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso, Fulgoso), Antonio (Antognotto, Antonietto) Fileremo (Filareno)
Valeria De Matteis
Antonio (che più tardi assunse l'appellativo di Fileremo) nacque probabilmente a Carrara, intorno [...] . visse presso di lui a Milano. Nel 1472 Galeazzo MariaSforza concesse ufficialmente la cittadinanza milanese al F., ma l'anno Iro. Sempre in ottave è l'opera più famosa: la Cerva bianca (1510); il titolo allude a una caccia d'amore subito interrotta ...
Leggi Tutto
MENES SILVA, Amadeo
Grado Giovanni Merlo
de (Amadeo Lusitano, Amedeus Hispanus). – Nacque forse a Ceuta, nel Nordafrica, nella prima metà degli anni Venti del Quattrocento.
Un nome assai semplice e [...] di guaritore e di visionario giunse fino ai vertici della società milanese e, in particolare, al duca Francesco Sforza e alla moglie BiancaMaria Visconti, la quale se ne servì per missioni delicate e segrete presso vari potenti, non ultimo il papa ...
Leggi Tutto
CASELLA (Caselle), Ludovico
Tiziano Ascari
Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 da Antonio, uno dei più stimati notai di Ferrara.
Forse era suo antenato un Pellegrino [...] e la Signoria veneta e in particolare tra il duca e lo Sforza, che militava per i Veneziani. La giovinetta BiancaMaria Visconti, che il duca prometteva in moglie allo Sforza nel tentativo di separarlo dai Veneziani, fu effettivamente, nel settembre ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Galeazzo
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Galeazzo. – Nato a Napoli il 12 giugno 1458, appartenne a un ramo secondario della famiglia napoletana Sanseverino di Caiazzo; fu il figlio di Giovanna [...] Dispacci e lettere, Roma 1909, ad ind.; A. Giulini, Bianca Sanseverino Sforza figlia di Lodovico il Moro, in Archivio storico lombardo, XXXIX Milano 2002, ad ind.; M. Pellegrini, Ascanio MariaSforza. La parabola politica di un cardinale-principe del ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] fu subito impegnato in altre ambascerie presso Galeazzo MariaSforza affidategli dall'Assemblea cismontana; cominciò, inoltre, Marini) apparendo fra coloro che assistevano la nuova reggente Bianca di Monferrato. Di quello stesso anno, nondimeno, è ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
carica
càrica s. f. [der. di caricare]. – 1. a. ant. L’operazione del caricare, del porre un peso sopra persona, cosa o veicolo: si fece, nella c. delle navi, molte avanie (Sassetti); anche sinon. di carico, per es. nell’espressione nave da...