PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] completò il matrimonio con Drusiana, allora ventisettenne, e la coppia fu ospite di BiancaMaria Visconti a Pavia.
In questi mesi prese forma la congiura tra Francesco Sforza e Ferrante d’Aragona che sfociò, forse con la complicità di Brocardo da ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] la tregua della Serenissima con Milano, la celebrazione delle nozze con BiancaMaria Visconti, a lungo rinviate.
Nell'occasione, il G. dovette favorevolmente impressionare lo Sforza che, poco dopo, lo nominò referendario a Cremona per poi richiamarlo ...
Leggi Tutto
VARESE, Ambrogio
Monica Azzolini
VARESE (Varesi da Rosate, Varese da Rosate, Varisius Rosatus), Ambrogio (Ambrosius). – Nacque a Milano nel 1437 da Bartolomeo, di professione medico, cittadino milanese [...] delle nozze delle nipoti: Anna Sforza, che sposò Alfonso d’Este futuro duca di Ferrara, e Bianca che si unì al futuro diploma datato 26 novembre 1480 a firma di Gian Galeazzo MariaSforza).
Chiaramente riferito a Varese fu dunque il disprezzo che il ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] ambasciatore con l'incarico di recarsi presso Galeazzo MariaSforza per ringraziarlo dell'aiuto prestato alla duchessa nelle dopo la morte di Carlo I, quando la duchessa Bianca del Monferrato dovette affrontare il problema della reggenza. Il C ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Battista di
Anna Falcioni
MONTEFELTRO, Battista di. – nacque a Urbino nel 1384 da Antonio, settimo conte di Urbino, e dalla contessa Agnesina di Giovanni della nobile famiglia dei Prefetti [...] la salvezza del piccolo Stato pesarese. Battista sperò invano che l’arrivo nella Marca di Francesco Sforza e della giovane seconda moglie BiancaMaria Visconti, ospiti a Gradara e a Pesaro di Battista e di Galeazzo, potesse risollevare le sorti ...
Leggi Tutto
STANGA, Marchesino
Edoardo Rossetti
– Figlio di Cristoforo e di Barbara Trecchi, nacque a Cremona, probabilmente al principio del settimo decennio del XV secolo.
Ambedue i genitori erano legati allo [...] – che sposò il 27 febbraio 1491 (dote di 6000 ducati) Bianca Lucia Mandelli di Caorso (virago celebrata dai poeti della quale si invaghì Gorini, Un documento integrativo per una commissione di Ludovico MariaSforza, in Artes, III (1995), pp. 126-129; ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di BiancaMaria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] di Lodovico furono particolarmente drammatici. Sostenuto dalla madre Bianca e da numerosi notabili della città, per dare guerra sul Po, Ferrara 2000; M. Pellegrini, Ascanio MariaSforza. La parabola politica di un cardinale-principe del Rinascimento ...
Leggi Tutto
BARATTIERI, Bartolomeo (Bartholomeus de Baratheriis, Baraterius)
Roberto Abbondanza
Nacque quasi certamente alla fine del '300 da famiglia piacentina in cui s'erano già avuti giuristi di un certo nome. [...] le sue benemerenze di studioso, di consigliere del duca di Milano.
Un figlio del B., Francesco, comprò nel 1466 da BiancaMaria Visconti, vedova di Francesco Sforza, il feudo di S. Pietro in Cerro.
Il nome del B. è legato a un tentativo (già prima ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] con il medesimo incarico, a Lucca. Da Francesco Sforza aveva inoltre ricevuto l'esenzione da tutte le imposte, ordinarie e straordinarie; il privilegio gli fu poi confermato nel 1468 dalla duchessa BiancaMaria. Proprietario anche di alcuni terreni a ...
Leggi Tutto
VIGNATI, Ambrogio
Paolo Rosso
VIGNATI (de Vignate), Ambrogio. – Nacque, presumibilmente negli ultimi anni del XIV secolo, da Ludovico, giureconsulto di Lodi, discendente con buona probabilità dall’illustre [...] I alla morte del marito Amedeo, nel 1472 inviò Vignati presso il duca di Milano Galeazzo MariaSforza, insieme al vescovo di e operò a lungo presso la corte della duchessa di Savoia Bianca di Monferrato e dei duchi Filippo II Senza Terra e Carlo ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
carica
càrica s. f. [der. di caricare]. – 1. a. ant. L’operazione del caricare, del porre un peso sopra persona, cosa o veicolo: si fece, nella c. delle navi, molte avanie (Sassetti); anche sinon. di carico, per es. nell’espressione nave da...