PISANI DOSSI, Carlo
Matteo Morandi
PISANI DOSSI, Carlo. – Nacque a Pavia il 7 maggio 1780 dal nobile Gelasio Vincenzo e da Maria Rosalia dei baroni de Hölly von Niedermensdorff.
I Pisani Dossi erano [...] più di 2 milioni» (ibid.) di lire milanesi.
Sposato dal 1806 con Luigia Milesi, sorella diBianca, Risorgimento italiano, XIII (1928), 14, pp. 49-68; Id. La prima spedizione diSavoia e il cavaliere C. P. D. (24-25 febbraio 1831), ibid., XIV ( ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] da S. Apollinare. Il prestigio del C. e, in particolare, i legami con Amedeo VI diSavoia ebbero peso nelle trattative che nel 1381 condussero alla pace di Torino, con la quale, tra l'altro, vennero garantiti anche gli interessi della famiglia Corner ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] collaborò all'organizzazione logistica ed ebbe poi il comando del gruppo del naviglio silurante.
Fu anche al seguito di Iolanda diSavoia sulla nave ospedale "Cesarea", quando la principessa durante la guerra fece una visita in Eritrea ed in Oceano ...
Leggi Tutto
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] nemico guadagnandosi l’onorificenza della croce dell’Ordine militare diSavoia. Nel frattempo aveva raggiunto i più alti gradi (Fanny) Rogier, con la quale ebbe quattro figli (Roberto, Bianca, Giorgia e Olga). L’anno dopo tornò allo stato maggiore ...
Leggi Tutto
ANTONIO d'Appiano
Nicola Raponi
Figlio di Filippo, cittadino milanese originario del borgo d'Appiano, apparteneva ad una famiglia di giureconsulti, medici e politici. Quasi nulla si sa della sua giovinezza; [...] , Bianca Maria andò invece successivamente sposa a Massimiliano d'Asburgo).
Al ristabilimento dei buoni rapporti tra Milano e Savoia seguì l'adesione milanese all'alleanza sabaudo-borgognona e la lega tra Galeazzo Maria Sforza e il duca di Borgogna ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] e poi più volte confermato a favore di Galeazzo Maria e di Bona diSavoia.
Dopo poco più di un anno, nell'agosto del 1488 collana di perle corredata da un prezioso pendaglio. Si trattava allora anche un altro augusto connubio, quello diBianca Maria ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Giorgio
Alessandro Brogi
Nacque a Padova l'8 giugno 1864, di famiglia patrizia veneta sorta dall'unione (avvenuta nel 1783) degli antichi casati degli Emo di Venezia e dei Capodilista [...] per tale impresa la croce di cavaliere dell'Ordine militare diSavoia.
L'episodio di Pozzuolo indusse l'alto comando critica verso il fascismo; non fu un caso che la figlia Bianca sposasse il conte Novello Papafava dei Carraresi, già noto per la ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Brunone (Burnonus Caqueyranus, Borne Caqueran)
Renato G. Bordone
Figlio terzogenito di Franceschino I e di Margherita di Luserna, nacque durante la seconda metà del secolo XIV, forse a Bricherasio, [...] 1360 i nipoti di Raimondo, figli di Guglielmo II, acquistarono da Amedeo VI diSavoia il feudo di Bricherasio per diecimila a Milano nel 1432 in occasione della promessa di matrimonio tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza. Durante questo terzo ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Mario, conte di Casalborgone
Maurizio Cassetti
Nato a Casalborgone (Torino) il 20 ag. 1796 dal conte Giuseppe eda Vittoria Valperga di Courgné, a diciotto anni entrò nella carriera militare, [...] croce di prima classe dell'Ordine militare diSavoia, del cui Consiglio divenne membro due mesi dopo (12 giugno).
Dopo il congresso didi amicizia del suo paese verso il regno di Sardegna, e in settembre ricevette la gran croce dell'Aquila Biancadi ...
Leggi Tutto
BONA di Borbone, contessa diSavoia
Giuseppe Sergi
Nata intorno all'anno 1340 da Pietro duca di Borbone, nel 1350 venne promessa in sposa a Goffredo di Brabante duca di Limburgo, ma il matrimonio non [...] Bianca finì col morire di stenti, alla corte di Chambéry si fecero progetti, non realizzati, per una spedizione contro il re di Castiglia. La vivace attività politica di ss.; Maria José diSavoia, Amedeo VI e Amedeo VII diSavoia, [Milano 1956], ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...