CANDIDA, Giovanni (Jean) di
Remy Scheurer
Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] 1490 prese parte alla legazione inviata da Carlo VIII presso la duchessa BiancadiSavoia per aiutarla ad opporsi alle pretese di Philippe de Bugey. A quell'epoca aveva il titolo di segretario del re. Nel novembre dell'anno seguente accompagnò a Roma ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA, Bonifacio
Flavio Fagnani
Nacque a Pavia nella prima metà del sec. XIV. Entrato nell'Ordine degli eremitani di s. Agostino, sin dal 1357 risulta stabilito nel convento presso la basilica [...] per i buoni uffici interposti da BiancadiSavoia, moglie di Galeazzo II Visconti, di cui il B. era confessore, come risulta dal testamento diBianca (del novembre 1387: edito in C. Dell'Acqua, Bianca Visconti diSavoia in Pavia... Pavia 1893, pp ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] nuovi incomodi derivanti dal pericolo di guerra tra Ginevra e il duca diSavoia; in ogni caso, preferibili a suo agente Serristori - con la camicia bianca, con un par di guanti nuovi e una pezzuola bianca in mano". La decapitazione avvenne senza ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] giugno 1913 Tellini fu insignito della croce di cavaliere dell’Ordine militare diSavoia e, al rientro in patria, promosso i suoi uomini quasi sempre in onerosi attacchi all’arma bianca, partecipando tra il settembre e il novembre 1916 alla settima ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] morte del duca di Mantova Francesco Gonzaga (22 dic. 1612), genero del duca Carlo Emanuele diSavoia.
Il 19 sett di quella profonda crisi erano in quel momento la Boemia e la Valtellina. Con la vittoria della Montagna Bianca (Bilá Hora) nei pressi di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] la figlia Maria, era genero di Amedeo VIII diSavoia eletto papa con il nome di Felice V nel novembre 1439 dai 'intensa attività di incitamento e preparandosi a guidare da solo ("fugiti erano castellani, homini d'arme, et Iohanni Biancho se era ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] seguito al tentativo effettuato dal duca diSavoiadi impossessarsi del Monferrato, il papa inviò di Ferdinando II, sostenuto da Massimiliano di Baviera e dalla Lega cattolica, contro i sudditi ribelli, culminata nella battaglia della Montagna Bianca ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] per ricordare al duca diSavoia i suoi doveri di vassallo dell'Impero e tentare di indurlo a non concedere di vittoria nella guerra contro i Turchi progettata da Massimiliano, nel 1494 compose un Epithalamion in occasione delle sue nozze con Bianca ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] inizio di ventidue-venticinque aderenti e della confluenza sulle sue posizioni di alcuni cardinali-principi, da Maurizio diSavoia all Montagna Bianca), alla cappella deli Caffarelli in S. Maria sopra Minerva e ancora alle chiese di S. Crisogono e di ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] . venne nominato amministratore della diocesi di Ginevra in nome del minore Filippo diSavoia, amministratore perpetuo, ma delegò i ; il 22 luglio 1491, alla presenza della duchessa Biancadi Monferrato, fu posta la prima pietra, mentre la dedicazione ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...
forte3
fòrte3 s. m. [uso sostantivato di forte1 (nel sign. 6 a)]. – In numismatica, moneta frazionaria dei conti e duchi di Savoia, la cui coniazione cominciò al tempo di Edoardo conte di Savoia (1323-1329): equivaleva in origine a 1/8 di...